La riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione
Il presente studio analizza da un punto di vista giuridico e in maniera approfondita la legge 26 aprile 1990 n.86 ovvero la legge che riformula la maggior parte degli articoli presenti nel Capo I (Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione) del Titolo II (Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione) del nostro codice penale. è da tenere presente che il nostro codice penale, tranne pochi e piccoli aggiustamenti, è nel suo insieme in vigore dal 1930. La presente legge, al di là delle critiche che ha suscitato la sua approvazione, rappresenta ancora oggi la più importante e la più incisiva riforma che sia mai stata apportata al codice penale dalle origini ai giorni nostri. Anche se larga parte della dottrina giudicava improcrastinabile questa riforma dal dopoguerra, si è giunti solo in anni a noi vicini all’approvazione della stessa.
Il presente lavoro prende l’avvio citando brevemente la lunga gestazione che ha portato alla formulazione della presente legge, elencando brevemente i diversi progetti di legge precedenti a questa legge.
Successivamente analizza dettagliatamente i motivi che hanno reso necessaria e non più rinviabile la presente riforma. In questi capitoli vengono anche citati brevemente i diversi adattamenti che le norme hanno subito in base a questi obiettivi di fondo. I motivi che sono alla base della riforma sono principalmente tre.
Il primo che viene preso in considerazione è la necessità di colmare le lacune presenti in questa parte del codice penale; lacune che si erano venute a creare principalmente perché il codice penale era stato scritto in un'epoca passata e dominata dalla dittatura in cui vigeva una concezione diversa dell’organo statuale, sorpassata dalle attuali esigenze democratiche. Un altro motivo non trascurabile è la sempre maggiore presenza dell’economia in ambito statale, una situazione non certo presente negli anni ’30, cioè nell’epoca in cui il nostro codice penale è stato formulato.
Il secondo motivo trattato è l’esigenza avvertita da larga parte della dottrina di adeguare le suddette norme al principio di tassatività – determinatezza. Vedremo infatti in maniera dettagliata che larga parte della dottrina notava che alcune norme presenti in questo capo difettavano proprio del principio di tassatività – determinatezza. Proprio questo motivo era alla base del non giustificato sindacato penale nei confronti dei pubblici amministratori. Come notato in maniera quasi unanime dalla dottrina, la norma che più prestava il destro alla incriminazione del giudice penale proprio in quanto era la norma meno rispettosa del principio di tassatività – determinatezza, era la fattispecie dell’abuso d’ufficio.
Il terzo e ultimo motivo è quello di adeguare la risposta sanzionatoria in maniera tale da poter porre in primo piano la c.d. questione morale. È da notare infatti che le norme erano abbastanza inefficaci a reprimere la delinquenza politico – amministrativa e per questo sono state riformulate in maniera tale da poter costituire un più valido rimedio per sanzionare i reati dei pubblici amministratori.
Vengono, infine, prese in considerazione le diverse critiche che questa legge ha suscitato. Vediamo infatti che molti autori si sono espressi in maniera molto negativa rispetto a questa riforma, opinione in parte non condivisibile, come vedremo.
Vengono anche brevemente analizzate due nuove proposte di successiva riforma. Nel presente capitolo viene trattato anche il fenomeno di Tangentopoli, inteso come un ulteriore stimolo a modificare quelle fattispecie di reato che più si erano rese permeabili a infiltrazioni criminali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Nigro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze delle pubbliche amministrazioni |
Relatore: | Elio Palombi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il sistema penale dello stato sociale di diritto: i reati contro la pubblica amministrazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi