Effetto donna. Il paradigma femminile tra mito, religione e storia
Il genere umano è profondamente attraversato da uno spartiacque sessista. Il lavoro di ricerca, argomento di questa tesi, affronta un lato di questo spartiacque: la condizione femminile.
L’analisi di questa condizione è orientata ad individuare, attraverso le evoluzioni storiche, filosofiche e religiose, i valori attribuiti dalle società umane al genere femminile. In particolare, l’analisi è stata indirizzata al confronto della condizione femminile nei tre grandi monoteismi: Cristianesimo, Ebraismo ed Islam.
Appare evidente la diversità nei rapporti di forza tra il genere femminile e il genere maschile. Ancora oggi, nelle società più sviluppate, gli indici statistico – economici pendono dalla parte maschile. Il retaggio di questa disuguaglianza affonda le radici già nelle prime organizzazioni sociali umane, ma è proprio con l’assetto di tali monoteismi che ha assunto valori sistemici.
Per questo motivo e in quanto appartenente a quella sfera del genere umano così svantaggiata dagli accadimenti innanzi descritti, ho voluto affrontare questo argomento.
Nel I capitolo ho analizzato gli archetipi di alcune figure femminili presenti nella mitologia greca, Circe, Medea, Era ed Afrodite, che, incarnando rispettivamente la donna – maga, la donna – omicida – infanticida, la donna – moglie tradita, la donna – totale, che unifica in sé il maschile e il femminile, esemplificano modi di essere, archetipici, appunto, della donna, o intrecciandosi tra loro o dando vita a tipi femminili facilmente rintracciabili nella storia della donna.
Ancora oggi, infatti, questa tipologia appare attuale e di grande rilievo, tipologia che ci potrebbe soccorrere non poco nello studio delle differenze sessuali nel genere e nella storia umana.
Nel II capitolo la trattazione è stata centrata sulla comparazione della posizione della donna all’interno del Cristianesimo e dell’Ebraismo, condotta attraverso la lettura e l’analisi di alcuni brani dei testi sacri. Da tale comparazione emergono indizi di importanza capitale per la comprensione del fatto che, nonostante il lungo cammino, storico – culturale compiuto, poche cose sono cambiate riguardo alla condizione femminile e molte sono rintracciabili, ormai, come corredo quasi “naturale”, nella psicologia femminile stessa.
Nel III capitolo si è proceduto alla disamina ed al raffronto della condizione femminile nel contesto sociale e culturale precedente e susseguente all’avvento dell’Islam, che oggi si apre su un dibattito assai scottante, sulle risposte che la cultura occidentale ha saputo o no elaborare in merito ad una cultura totalmente altra e ad una condizione della donna di difficile comprensione e tollerabilità da parte di quella che è diventata la “sensibilità” occidentale riguardo ad esse.
Nel IV capitolo, infine, si sono affrontate le tesi di Simone de Beauvoir e Gilles Lipovetsky riguardanti una possibile strada per l’affrancamento definitivo della subordinazione femminile nelle società attuali. Tali tesi, in realtà, in mezzo ad infinite altre, pur effettuando una lucida ed accurata disamina della condizione femminile, non arrivano, tuttavia, ad elaborare soluzioni definitive ad un “problema”, che, in quanto “problema”, è infinito e porta già in sé, forse, le premesse di una sua radicale insolvenza.
Troppe sono le questioni che andrebbero affrontate e rimesse in discussione, e il genere umano non possiede gli strumenti, né la voglia di impegnare le energie in questo se non fino ad un certo punto, quel punto in cui la storia si scontra con il “limite” ontologico umano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sarantonia Novelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Domenica Discipio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Medea donna straniera in Euripide e in Franz Grillparzer
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi