Skip to content

Daylighting: analisi energetica del sistema finestra

Nel presente lavoro di tesi l’attenzione si è focalizzata sul “sistema finestra” perché è un punto di particolare interesse nel bilancio termico dell’ambiente confinato: se da un lato si hanno maggiori dispersioni attraverso le finestre rispetto alle pareti opache, dall’altro si ha anche l’ingresso di apporti solari nell’ambiente, i quali peraltro assumono valenza opposta nei casi invernale ed estivo. Ma non solo: all’aumentare della superficie vetrata si ha un maggior ingresso di luce diurna, la quale può essere sfruttata per minimizzare i consumi legati all’impianto di illuminazione artificiale.
Un eccesso di luce naturale però può far si che per gli occupanti si verifichi il fenomeno dell’abbagliamento; su tale tematica si è quindi posta la possibilità di adottare un sistema di schermature sulle finestre per evitare l’insorgenza di questo fastidioso fenomeno attraverso daylighting maps. Le daylighting maps sono matrici numeriche che esprimono i valori di illuminamento in funzione delle coordinate spaziali x e y della stanza considerata.
L’ultimo obiettivo posto è sul benessere termoigrometrico degli occupanti di alcuni uffici considerati attravero il calcolo di due indici: il Fattore Fanger PMV e le Ore di Disagio.
Si è quindi valutata l’influenza delle proprietà termiche delle componenti vetrate sulle prestazioni dell’involucro edilizio. Le dispersioni e la radiazione solare che giunge all’interno dell’edificio attraverso le superfici vetrate, possono far variare in modo considerevole i fabbisogni invernali ed estivi e quindi il bilancio energetico annuale.
In particolare si è eseguita la simulazione dinamica dell’edificio pubblico definito per la valutazione dei fabbisogni energetici in regime invernale ed estivo, del benessere visivo e del benessere termoigrometrico al variare di fattori d’interesse relativi sia alla percentuale di superficie vetrata delle finestre (e ai diversi tipi di vetri utilizzati), sia l’influenza data dall’orientazione cardinale a seconda dell’esposizione dei singoli uffici studiati.
Si è voluto così valutare l’impatto che hanno sulle prestazioni dell’edificio e sul benessere degli occupanti la scelta della tipologia di vetro (guadagno solare alto o basso), il sistema di vetro installato (singolo o doppio) e la loro estensione ed orientazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La riduzione dello stock di combustibile fossile e l’apprensione per i possibili cambiamenti climatici, sono i principali motivi che hanno spinto i Paesi industrializzati, tra i quali l’Italia, a porre l’attenzione verso il tema del risparmio energetico. La migliore soluzione al problema dell’inquinamento globale proveniente dalla combustione di combustibili fossili è proprio la riduzione al minimo della richiesta di energia attraverso il contenimento di usi impropri, tagliando così il problema alla “fonte”. Nel Dicembre 2008 l’Unione Europea ha adottato una strategia integrata in materia di energia e cambiamenti climatici, che fissa obbiettivi ambiziosi per il 2020. Lo scopo è di indirizzare gli stati membri della Comunità Europea verso un’economia sostenibile a basse emissioni di CO2 improntata sull’efficienza energetica. La Strategia Europa 20-20-20 prevede, entro il 2020: • Riduzione delle emissioni dei gas serra del 20%; • Riduzione dei consumi energetici del 20% attraverso l’aumento dell’efficienza energetica; • Soddisfare il 20% del fabbisogno energetico mediante l’utilizzo di energie rinnovabili. Dato che l’energia richiesta dal settore edile rappresenta il 30-40% dell’energia globalmente utilizzata, al livello europeo sono state varate varie norme per il raggiungimento di tali obiettivi quali: la Legge 10/91 “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”, il DM 26 Giugno 2009 “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” e il DL 311 del 29/12/2006 “Disposizioni correttive e integrative al DL 192/05, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia”. Grazie alla presa di coscienza dell’importanza di questo tema si è posto l’obiettivo di costruire i cosiddetti edifici ad impatto (quasi) zero come specificato nella Direttiva Energy Performance of Buildings (EPBD), attraverso una netta propensione alla progettazione incentrata sul risparmio energetico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carlo Mazzenga
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria energetica
  Relatore: Angelo Spena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

luce naturale
simulazione dinamica
designbuilder
daylighting
energyplus
consumi energetici edificio
superficie vetrata
superficie trasparente
luce diurna
serramenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi