Skip to content

Innovazione del Punto di Vendita e Marketing Esperienziale. Il Caso Gusto Sidis.

Questo lavoro parte dalla considerazione che negli ultimi anni il momento dell’acquisto, sia che si tratti di prodotti ad alto coinvolgimento, sia che si tratti di generi di prima necessità, è spesso considerato come una possibile situazione di svago. Il consumatore non si reca più nel punto vendita solo per approvvigionarsi del bene, ma lo fa per immergersi in un’esperienza positiva e plurisensoriale. Da queste nuove esigenze dei consumatori, nasce la necessità di trasformare i punti di vendita, points of sale, in luoghi di incontro, points of meeting, ove il consumatore possa assaporare un’esperienza, e possa soddisfare bisogni non solo funzionali, ma anche di tipo emotivo. Il punto di vendita diventa quindi uno spazio di entertainment. Con il mio lavoro, mi sono proposta di illustrare la trasformazione del punto di vendita in luogo di esperienza, andando ad analizzare l’evoluzione del concetto di marketing esperienziale e le leve attraverso cui concretizzarlo a livello di punto di vendita. Il fulcro della tesi consiste nell’analisi di un caso esemplare in Italia di punto vendita esperienziale nella grande distribuzione, cioè quello del supermercato Gusto, nato dal lavoro e dall’esperienza di Midal Spa, e insediatosi a Latina nel dicembre del 2004. Il primo capitolo affronta la teoria del marketing esperienziale: la prima parte è dedicata all’innovazione delle imprese distributive, le quali cercano di rispondere ai nuovi bisogni della clientela, e come tale, sono chiamate a soddisfare esigenze anche di tipo emotivo e valoriale. La seconda parte di questo primo capitolo intende mettere a confronto i tradizionali approcci di studio al comportamento del consumatore con il nuovo approccio esperienziale, chiarire la distinzione tra acquirente “funzionale” e acquirente “edonistico”, e individuare le diverse tipologie di comportamento di consumo. Nella terza parte viene definita “l’esperienza” sulla base dei contributi di studio offerti in particolare da Pine e Gilmore e da Bernt Schmitt. Il secondo capitolo riguarda l’operatività del marketing esperienziale e si focalizza quindi sulle leve che l’impresa deve utilizzare a livello di punto vendita per fornire al consumatore un’esperienza di consumo memorabile. Le leve individuate sono il visual merchandising, i servizi commerciali e l’atmosfera del punto di vendita. Nell’ultimo capitolo, viene affrontato il marketing esperienziale a livello pratico, portando l’esempio di un punto di vendita che può essere considerato a tutti gli effetti un experience provider. OLFATTO: I profumi sono diffusi nell’ambiente attraverso degli sniffer; VISTA: Merce e design ma soprattutto 50 monitor al plasma; TATTO: Gli infopoint touch- screen stimolano il senso del tatto; UDITO: La musica è emessa attraverso 200 altoparlanti BOSE e un canale autonomo; GUSTO: Il gusto è il senso che viene risvegliato attraverso le specialità e la riscoperta di sapori autentici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il marketing esperienziale rappresenta una delle nuove frontiere del marketing, che mentre negli Stati Uniti è già ampiamente concretizzata, in Italia costituisce un approccio innovativo che le imprese commerciali solo da pochi anni hanno cominciato a tradurre in realtà, utilizzandolo nella realizzazione di nuovi format distributivi. Lo scopo di questo lavoro è appunto quello di chiarire il significato del nuovo approccio, partendo dall’analisi della sua evoluzione e addentrandosi poi nelle modalità e negli strumenti che permettono di renderlo operativo a livello di punto di vendita. Il seguente lavoro è articolato in tre capitoli che rappresentano rispettivamente l’aspetto teorico, l’aspetto operativo e l’aspetto pratico del marketing esperienziale. Il primo capitolo affronta la teoria del marketing esperienziale: la prima parte è dedicata all’innovazione delle imprese distributive, le quali cercano di rispondere ai nuovi bisogni della clientela, e come tale, sono chiamate a soddisfare esigenze anche di tipo emotivo e valoriale. Le imprese volgono verso una funzione di entertainment del cliente, allargando l’attività di promozione tradizionale fino ad incorporare la gestione del tempo libero. Lo sviluppo del concetto di marketing esperienziale parte da una nuova, mutata visione del comportamento del consumatore, il cui assunto di base è che il soggetto non sia totalmente razionale, ma che sia invece guidato anche da una sfera emozionale, che lo porta a ricercare la soddisfazione di bisogni anche di natura edonistica. La seconda parte di questo primo capitolo intende quindi mettere a confronto i tradizionali approcci di studio al comportamento del consumatore con il nuovo approccio esperienziale, chiarire la distinzione tra acquirente “funzionale” e acquirente “edonistico”, e individuare le diverse tipologie di comportamento di consumo. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marilena Floris
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Management, Innovazione economico finanziaria e diritto d'impresa
  Relatore: Luciana Bedello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi