Interdizione, amministrazione di sostegno e gestione d'impresa
Tutto parte da una domanda affatto banale che sorge nel momento in cui un imprenditore perde la sua capacità d’agire poiché interdetto o assoggettato ad amministrazione di sostegno: che sorte avrà l’impresa fino a quel momento gestita con tanta fatica?
Che accade se un socio di società di persone o di capitali, amministratore o non, perde la sua capacità d’agire? Cosa ne sarà della gestione o della quota societaria?
Rispondere a questa e ad altre domande è lo scopo di questo lavoro
Il tema della partecipazione di soggetti incapaci in impresa è argomento poco trattato dalla dottrina e dalla giurisprudenza. I principali contributi teorici si soffermano sul tema spesso in maniera sbrigativa, rinviando ad altri lavori o non approfondendo le varie ipotesi in cui l'incapace può trovarsi nell'ambito della vita aziendale.
Si vuole quindi fare chiarezza nell'articolato astrattismo tecnico e teorico che caratterizza la disciplina della partecipazione dell'interdetto e del beneficiario dell'amministrazione di sostegno ad un'impresa, esaminando le differenti posizioni dottrinali e giurisprudenziali, alla luce delle diverse ipotesi mosse di caso in caso.
La disciplina riguardante la partecipazione in impresa dell'interdetto è scarna e costituita da tre soli articoli: il 371, il 424 e il 2294 del c.c.
Al primo comma, numero 3, dell'art. 371 c.c. si riconosce al giudice tutelare, tra le altre cose, l'onere di pronunciarsi sulla continuazione dell'impresa che si trova nel patrimonio dell'interdetto e ne dispone le relative cautele e condizioni. Ai sensi del secondo comma, se il giudice ha stimato come evidentemente utile la continuazione dell'azienda, il tutore deve adire il tribunale ordinario affinché rilasci l'autorizzazione al continuo. A questo articolo rinvia anche il 2294 c.c. relativo alla partecipazione a società in nome collettivo dell'interdetto. Ciò non chiarisce a chi effettivamente sia trasferita la gestione.
È sempre il giudice tutelare che, in base alle valutazioni prescritte all’art. 371 c.c., vaglierà il novero di soggetti (familiari e non) a cui affidare la gestione; sempre che la continuazione dell’impresa tuteli l’incapace.
All'interdetto è invece preclusa la possibilità di costituire ex novo una impresa o una S.N.C., in quanto la valutazione effettuata ex art. 371 c.c. si basa su dati come la clientela, l'andamento storico degli utili, la struttura dell'indebitamento o la struttura patrimoniale dell'impresa che non si possono avere in relazione ad una impresa da costituire. L'investimento di capitali per iniziare una nuova impresa viene quindi considerato rischioso e lesivo della conservazione del patrimonio dell'interdetto, assunto dal legislatore come principio fondamentale della tutela di soggetti incapaci. Per le altre società di persone e di capitali varranno diverse considerazioni, graduate dalla minore rischiosità della partecipazione in tali forme societarie.
Per il beneficiario dell'amministrazione di sostegno la situazione è ancor meno chiara. Difatti nessun articolo dispone esplicitamente circa la continuazione dell'impresa.
La dottrina ne individua uno, uno solo, che dispone una disciplina, seppur, si può dire, “derivata”: l'art. 411 c.c., dove al quarto comma si dispone che taluni effetti, limitazioni o decadenze previste per l'interdetto e per l'inabilitato si estendano anche al beneficiario dell'amministrazione di sostegno.
In materia d'impresa il giudice tutelare può quindi estendere all'amministratore quanto è previsto per l'interdetto, ma anche quanto disposto per l'inabilitato.
Taluni sostengono che l'estensione possa risultare superflua, in quanto secondo le intenzioni del legislatore, il beneficiario è generalmente capace di agire. I limiti della sua capacità si possono riscontrare unicamente dalla lettura del decreto di nomina dell'amministratore di sostegno, così come emesso ex art. 405 c.c. o così come integrato successivamente ex art. 407 c.c., se si rende necessario determinare il destino dell'impresa.
Se al beneficiario è riconosciuta la capacità per continuare ad esercitare l'attività d'impresa, egli può continuare a gestirla direttamente senza problemi. Contrariamente non solo si avrà bisogno di ottenere l'autorizzazione al continuo tramite estensione dell'art. 371 c.c. ma la gestione potrà essere proseguita esclusivamente con l'assistenza o la rappresentanza dell'amministratore di sostegno, a seconda dell'incapacità del beneficiario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mirko Manzotti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università Politecnica delle Marche |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management |
Relatore: | Daniele Mantucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 200 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'amministrazione di sostegno: contenuto e presupposti applicativi del nuovo istituto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi