Skip to content

Il processo di formazione delle norme legislative tra stabilità e mutamento: il caso della riforma penitenziaria

Il lavoro sul “processo di formazione delle norme legislative tra stabilità e mutamento” parte da riflessioni teoriche sul rapporto società/diritto allo scopo di comprendere le interconnessioni tra “processo legislativo” e forze sociali, tra modalità di formazione della “domanda” legislativa e processo di formazione della norma finita. In questo spazio è possibile cogliere la dinamica che contrappone gli elementi di conservazione e stabilità, e le istanze di mutamento sociale e culturale.
L’esame accurato di un procedimento legislativo è visto come possibilità per comprendere come il diritto nasce e prende forma all’interno di una complessa vicenda che si esplica tra spinte riformatrici e dinamiche regressive, tra dichiarazioni ufficiali e comportamenti dissimulati, tra movimenti di opinione e intese politiche. Si evidenzia che in talune fasi del processo di formazione delle norme alcune forze occupano una posizione più incisiva e determinante; altre forze possono subentrare in una fase più avanzata dell’iter, influenzandone i tempi di percorrenza e i contenuti delle norme. Si osserva inoltre che nel lungo periodo le situazioni evolvono in direzione di una maggiore complessità, poiché col trascorrere del tempo entrano in partita nuovi soggetti che rappresentano interessi e avanzano pretese, cosicché si innalza il livello del conflitto che a sua volta causa il prolungamento dei tempi decisionali. Il luogo dove il conflitto si inasprisce e si ricompone è individuato proprio nel Parlamento, setting ideale per la contrattazione.
I negoziati occorrenti per raggiungere il consenso parlamentare influiscono sulla possibilità di approvare leggi potenzialmente in grado di incidere sugli assetti consolidatisi negli anni. Le riforme, pertanto, vengono presentate non tanto come possibili artefici di mutamenti socioculturali, quanto piuttosto come il ritratto di laboriose trattative politiche, o come lo specchio di mutamenti sociali già avvenuti o in atto.
Ciò appare paradossale specialmente per i progetti di maggiore rilevanza politica, quelli che generalmente si qualificano con il termine “riforma”. Questi progetti, per definizione, sarebbero teoricamente destinati a produrre e/o accompagnare processi di mutamento, dispiegando il loro effetto su ampi settori della vita sociale e su zone diffuse del territorio nazionale.
Invece le norme legislative prodotte al termine del gioco parlamentare, rielaborate e dimensionate a seconda delle necessità, riescono solo ad allentare la tensione sociale, riuscendo a soddisfare sia l’immediatezza di talune pretese che l’idea stessa del cambiamento. Esse inoltre riescono a dare risposta ad alcune domande emergenti di adeguamento o di rinnovamento, e ciò rende possibile una sorta di acquietamento anche di quelle forze sociali potenzialmente più spinte verso il cambiamento sociale.
Ne consegue che le riforme legislative, per come vengono concepite, per le forze che agiscono sugli schemi delle prime stesure, per come si sviluppano e si modificano nel corso dei procedimenti parlamentari, non possono essere considerate elemento trainante nei processi di mutamento sociale, avendo semmai un ruolo frenante e di controllo.
L’utilizzo di case-studies, che nello specifico di questo lavoro riguarda l’iter legislativo della riforma penitenziaria, può essere particolarmente efficace nello studio del processo di formazione delle leggi perché consente di osservare e porre in risalto attraverso una “storia” legislativa concreta le differenze tra le due facce dell’attività parlamentare, quella formale prevista dalla Costituzione e dai Regolamenti, e quella che si afferma realmente nella pratica quotidiana.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Abstract Il lavoro sul “processo di formazione delle norme legislative tra stabilità e mutamento” parte da riflessioni teoriche sul rapporto società/diritto allo scopo di comprendere le interconnessioni tra “processo legislativo” e forze sociali, tra modalità di formazione della “domanda” legislativa e processo di formazione della norma finita. In questo spazio è possibile cogliere la dinamica che contrappone gli elementi di conservazione e stabilità, e le istanze di mutamento sociale e culturale. L’esame accurato di un procedimento legislativo è visto come possibilità per comprendere come il diritto nasce e prende forma all’interno di una complessa vicenda che si esplica tra spinte riformatrici e dinamiche regressive, tra dichiarazioni ufficiali e comportamenti dissimulati, tra movimenti di opinione e intese politiche. Si evidenzia che in talune fasi del processo di formazione delle norme alcune forze occupano una posizione più incisiva e determinante; altre forze possono subentrare in una fase più avanzata dell’iter, influenzandone i tempi di percorrenza e i contenuti delle norme. Si osserva inoltre che nel lungo periodo le situazioni evolvono in direzione di una maggiore complessità, poiché col trascorrere del tempo entrano in partita nuovi soggetti che rappresentano interessi e avanzano pretese, cosicché si innalza il livello del conflitto che a sua volta causa il prolungamento dei tempi decisionali. Il luogo dove il conflitto si inasprisce e si ricompone è individuato proprio nel Parlamento, setting ideale per la contrattazione. I negoziati occorrenti per raggiungere il consenso parlamentare influiscono sulla possibilità di approvare leggi potenzialmente in grado di incidere sugli assetti consolidatisi negli anni. Le riforme, pertanto, vengono presentate non tanto come possibili artefici di mutamenti socioculturali, quanto piuttosto come il ritratto di laboriose trattative politiche, o come lo specchio di mutamenti sociali già avvenuti o in atto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Testa
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico-sociale
Anno: 2007
Docente/Relatore: Davide Barba
Istituito da: Università degli Studi del Molise
Dipartimento: Scienze Giuridico-Sociali e dell'Amministrazione
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

burocrazia
cambiamento
conflitto
forze sociali
mutamento
norme giuridiche
processo legislativo
riforma penitenziaria
setting parlamentare
società/diritto
sociologia giuridica
stabilità
tensione sociale
trattativa politica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi