Skip to content

La lotta per il riconoscimento di un'identità: la ''Primavera Nera'' in Cabilia

Contrariamente alle convinzioni occidentali le popolazioni originarie del Maghreb, cioè dell’Africa Settentrionale, non sono Arabe, ma Berbere, o Masire. Gli abitanti della regione, sottoposti alla dominazione araba già dal VII sec. si uniformarono agli invasori e ne abbracciarono la religione islamica, ma non rinunciarono mai alle loro peculiarità. Al giorno d’oggi queste particolarità sono riconosciute in Marocco, dove oltre il 50% della popolazione può vantare origini berbere, ma hanno incontrato difficoltà enormi in Algeria, i cui abitanti sono, per quasi un terzo, di etnia masira.
L’avvento dei Francesi, che si impossessarono dell’Algeria a partire dal 1830, rese possibile il risveglio dell’orgoglio Amazigh (si tratta del termine da cui deriva la parola Masiro), che non si dimostrarono una facile preda delle smanie dei colonizzatori. Questi ultimi dovettero affrontare enormi difficoltà per conquistare la regione della Cabilia, la roccaforte delle popolazioni Imazighen (plurale di Amazigh), in Algeria, una regione montuosa, di difficile accesso e che permetteva una protezione ideale per coloro che ne conoscevano i segreti. Solo dopo quarant’anni dallo sbarco ad Algeri, i colonnelli francesi riuscirono ad appropriarsi anche della regione berberofona, ma questa non si considerava sottomessa.
Furono i Cabili ad essere il fulcro che diede vita al Fronte di Liberazione Nazionale, la formazione politico-militare che portò all’indipendenza dell’Algeria dopo otto anni di lotta violenta, nel 1962. Ma il Fronte aveva da tempo deciso di accantonare la questione amazigh, preferendo puntare su un’identità nazionale che fosse arabo-islamica, non rappresentativa dell’intera popolazione algerina, ma altamente distintiva rispetto ai colonizzatori.
Nonostante le pressioni dei politici e degli attivisti cabili, la questione non fu affrontata neppure dopo la conquista della libertà, anche perché ogni argomento di discussione era poco gradito ai regimi che si insediarono.
Nel 1980 la protesta dei giovani studenti, durante la Primavera Berbera, fece capire che sarebbero stati i giovani che si sarebbero occupati della questione e che non avrebbero avuto pace fino al riconoscimento della loro identità amazigh. La repressione del movimento di protesta con la violenza fece in modo che la questione venisse a conoscenza della comunità internazionale, che cominciò a pressare sui governi algerini affinché abbandonassero i metodi dittatoriali e affrontassero la lunga strada verso la democratizzazione.
Non ci fu nessun cambiamento immediato, ma coloro che avevano guidato la rivolta iniziarono a riunirsi, fino a creare un movimento che chiedeva la democratizzazione del paese e il rispetto dei diritti umani, non ultimi quelli di una minoranza a vedersi riconosciuto il diritto alla diversità.
La prima Costituzione a stampo democratico fu emanata nel 1989, ma lasciava poco spazio alle formazioni democratiche, perché il regime credette di poter sfruttare a proprio favore il partito islamico (FIS) e ne facilitò l’avanzata. La sua affermazione fu tale che gli uomini al potere decisero di annullare i processi elettorali e di negare la vittoria agli islamisti, segnando l’inizio di un’autentica guerra civile, che ebbe ufficialmente fine nel 1989, ma i cui residui sono tutt’oggi visibili sotto forma degli attacchi terroristici, che non risparmiano i civili.
La voce della Cabilia si fece nuovamente importante nel 2001, quando la regione insorse e diede vita alla Primavera Nera, in seguito all’uccisione, ingiustificata, di un giovane all’interno di una caserma della Gendarmeria Nazionale. Oltre un milione di persone, organizzate dall’appena nato Movimento Aârouch, sfilò per le strade di Algeri il 14 giugno 2001. Tanta gente per strada non si era mai vista durante tutta la storia dell’Algeria indipendente. La mobilitazione della regione durò per quasi un anno, uno sciopero generale permanente che obbligò il mondo a volgere lo sguardo verso un popolo che non rinnega certo la sua appartenenza alla nazione algerina, alla cui costruzione ha partecipato attivamente. Ma quello stesso popolo chiede che il proprio Paese gli riconosca il diritto ad una storia e ad una cultura differente, ad un’identità propria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Tra le regioni dell’Algeria, quella più caratterizzante per la storia dell’intero Paese, dai tempi più antichi ad oggi, è certamente la Cabilia. Es- senzialmente costituita dal massiccio del Djurdjura, da Sud fino al Mar Mediterraneo, è limitata dalla piana della Mitidja (dove è situata la capitale Algeri) ad Ovest e dall’altipiano del Constantinois ad Est. Il termine “Berberi”, con cui vengono individuate le popolazioni locali, deriva dal Greco “Barbaroi”, che indicava coloro che parlavano un i- dioma differente e non appartenevano all’area ellenica. Anche il termine la- tino “Barbarus”, designava qualsiasi popolo differente dal quello romano, con il significato di rozzo e incivile, quindi, ancora più spregiativo dell’accezione greca. Lo stesso termine, fu usato dagli Arabi per indicare gli abitanti dell’Africa Settentrionale, con entrambi i valori semantici, espressi in lingua greca e latina. Va fatto notare che questi popoli non amano sen- tirsi definire “Berberi”, proprio per le origini storiche del vocabolo1. Essi sono Imazighen, ossia “uomini liberi”, e parlano il Tamazigh2. Nel rispetto dello loro sensibilità, si ritiene opportuno privilegiare le espressioni con cui le popolazioni cabile si autodefiniscono (amazigh, imazighen, o masiro), la- sciando il vocabolo berbero alle sole accezioni storiche, e qualora la docu- mentazione, utilizzata nello studio, faccia ricorso al suddetto termine3. Gli Imazighen algerini abitano le regioni della Cabilia, dell’Aurés e del M’zab. Ad essi si devono aggiungere i Tuareg, nomadi del deserto. Tutti insieme costituiscono circa il 20% della popolazione algerina4, ciò no- nostante non è stata riconosciuta la loro particolarità etnica e culturale, tantomeno il loro ruolo nella Guerra di Liberazione Nazionale. La Costitu- zione del 1989, riconobbe esclusivamente l’esistenza degli Imazighen nella Storia Antica dell’Algeria, ma li considerò completamente integrati nell’etnia araba, con l’invasione islamica del VII secolo. La prima parte del presente studio si concentrerà sull’evoluzione del movimento di rivendicazione identitaria del popolo cabilo, che si identi- fica, da sempre, come parte del popolo algerino, e non in opposizione ad es- so. Già i Francesi ebbero modo di rendersi conto che sarebbero stati gli Imazighen gli uomini più duri da piegare, perché disposti a lottare per la propria “identità”, sia amazigh sia algerina. Fu la loro presenza, e non quel- la degli islamisti, ad essere preponderante e decisiva, nel movimento di li- berazione nazionale. Anche quest’ultimo, infatti, dovette fare i conti con l’orgoglio cabilo. La crisi del 1949, che rischiò di spezzare un nazionalismo non ancora maturo, era dovuto proprio alla protesta di una frangia “berberi- sta”, che non intendeva alienarsi nel principio di un’Algeria islamica. Ciò si- 1 «I Masiri e la loro battaglia per la libertà», 14 febbraio 2000. www.digilander.libero.it- asaka-LesPages-movimento2001.html 2 Il singolare di Imazighen è Amazigh e si pronuncia «amazir». Da questo il vocabolo ha avuto origine il termine europeo “masiro”. 3 Si vedano casi quali: Crisi Berberista; Primavera Berbera; berbero-materialismo, berberi- smo, e forme simili. 4 «I Masiri e la loro battaglia per la libertà», supra n.1.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aârchs
aârouch
abane ramdane
algeria
amazigh
berberi
cabilia
djemaâ
fln
front des forces socialistes
hocine aït ahmed
imazighen
kabylie
lounès matoub
maghreb
masiri
massinissa guermah
mouvement cultural berbère,
mythe kabyle
primavera berbera
primavera nera
rassemblement pour la culture et la democratie
saïd saâdi
tizi-ouzou

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi