Dalla Composizione all'Interpretazione: La Terza Sonata per Pianoforte op. 46 di Dmitri Kabalevskij
La Terza Sonata op. 46 di Dmitrij Kabalevskij (1946) si inscrive in un contesto culturale ed in un periodo storico ben precisi: la Russia della metà del XX secolo. Dal contesto ne trae il linguaggio tipico della musica russa, ricco di sonorità folkloristiche ma anche di non poche contraddizioni stilistiche; nei confronti del periodo si propone invece come una scherzosa e ironica evasione che possa voltare pagina – almeno apparentemente – sulla seconda guerra mondiale appena conclusasi. La Sonata verrà pubblicata nel 1946, ma era stata già completata l’anno precedente; pertanto l’autore si era dedicato alla stesura dell'opera in pieno clima bellico. Non diversamente rispetto alla stragrande maggioranza dei suoi colleghi compatrioti, lo stile di Kabalevskij non nasconde le proprie radici culturali. Le sue composizioni godono di una forte riconoscibilità grazie alle strette connotazioni che la musica classica russa ha storicamente avuto con la musica popolare; peculiarità che, in virtù di composizioni elaborate sotto il profilo formale-armonico – ma dai contenuti e dalle sonorità nuove e caratteristiche – hanno posto la musica russa come nuovo contraltare “colto” alla musica occidentale. Per questa ragione, prima di analizzare la Sonata op.46 di Dmitrij Kabalevskij, oggetto di questa tesi, risulta necessario tracciare un excursus storico-stilistico, seppur breve, sulla musica russa: esso ci permetterà di comprendere appieno le scelte che il compositore opera all’interno della Sonata, scelte che rimandano inequivocabilmente alla propria identità nazionale. La presente dissertazione si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo traccia le origini della musica russa partendo da Glinka, considerato il capostipite della scuola russa; il capitolo mette in luce la lunga genealogia di musicisti – e le reciproche influenze – che da Glinka e Dargomyžskij giunge – passando per compositori quali Rimiskij-Korsakov e Čajkovskij – fino a Kabalevskij.
Il secondo capitolo è dedicato a Dmitrij Kabalevskij, del quale viene presentato un ampio profilo biografico e una sintesi stilistica. Nel terzo capitolo, dopo aver brevemente introdotto la produzione sonatistica dell’autore, ci si sofferma sulla Terza Sonata per pianoforte op. 46. Il capitolo si articola in tre paragrafi – ognuno riguardante un tempo della Sonata – e sviluppa un’ampia analisi del brano che ne illustra gli aspetti più caratteristici dal punto di vista formale, armonico, melodico, ritmico e di scrittura. Infine, il quarto capitolo – che si può considerare il fine ultimo del presente lavoro di ricerca – si propone come un ambizioso tentativo di indagine analitico-interpretativa condotta attraverso la comparazione di cinque diverse interpretazioni della Sonata op. 46. Le interpretazioni prese come basi di ricerca corrispondono a cinque incisioni discografiche – avvenute tra il 1947 ed il 2005 – di cinque diversi (per formazione artistica e culturale) interpreti. L’obiettivo dell’analisi comparata presentata nel quarto ed ultimo capitolo, lungi dal fornire un giudizio sulle singole incisioni interpretative, si concentra innanzitutto sulla possibilità di mettere in relazione il lavoro analitico con il momento dell’interpretazione di un brano musicale. Attraverso la valutazione dei tratti comuni e delle principali differenze esistenti tra le diverse interpretazioni della Sonata op. 46, il presente lavoro si propone di evidenziare se – e in che modo – una cultura, una scuola, e perfino una connotazione geografica possano influenzare la lettura interpretativa di un brano musicale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristiano Celesia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Istituto di Studi Superiori Musicali "V. Bellini" di Catania |
Facoltà: | Istituto di Studi Superiori Musicali |
Corso: | Discipline Musicali - Pianoforte |
Relatore: | A. Licciardello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La confluenza di linguaggi nella Sonata per pianoforte di Samuel Barber
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi