La formazione dell'orecchio musicale nella fase iniziale della pratica pianistica
Nella musica l’orecchio musicale ha un ruolo fondamentale. Nel momento in cui si va ad applicarla alla pratica pianistica però questa consapevolezza, così chiara e lampante a livello teorico, sembra sfuggire. L’orecchio musicale viene infatti considerato un dono che “si ha o non si ha” e in mancanza del quale non ci si dovrebbe dedicare alla musica. A causa di questa erronea e purtroppo diffusa convinzione, molte persone che vorrebbero avvicinarsi alla musica e viverla in prima persona vi rinunciano convinte di “non avere orecchio” perché magari ai primi tentativi di approccio durante l’infanzia sono state demotivati o non incoraggiate. Quel che è peggio, questa rinuncia non si limita alla pratica della musica, ma anche al suo ascolto. Questa è forse anche una delle cause dello scarso interesse generale verso la musica cosiddetta “colta” perché “chi non ha orecchio non ne capisce”, per cui i teatri fanno fatica a riempirsi.
L’educazione dell’orecchio musicale è possibile e doverosa per tutti i musicisti, senza discriminazione di strumento, e deve avvenire il prima possibile, anche prima dell’inizio degli studi musicali. Essa può essere affrontata come argomento a sé stante, quindi con un corso apposito da abbinare al normale corso strumentale, oppure contestualmente alla lezione di strumento. In questa tesi mi occuperò di questa seconda alternativa, che presenta spunti didattici interessanti. Offre infatti il vantaggio che lo sviluppo dell’orecchio musicale viene immediatamente percepito come un tutt’uno con la pratica strumentale, in una sorta di fusione fra i due aspetti che non può che risultare positiva, senza rischiare che diventi una pratica a sé. Ritengo importante premettere che ogni allievo è diverso, che ognuno ha la sua storia e il suo percorso e che è impossibile stabilire un metodo che sia infallibile e adatto a tutti. Nella mia esperienza personale, e soprattutto durante gli studi di questo Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti, ho maturato la consapevolezza che l’insegnante deve essere elastico e pronto a cambiare strada o strategia in ogni momento. Gli esercizi che proporrò quindi non vanno intesi come rigidi schemi da eseguire in un ordine prestabilito, ma anzi come strumenti, piccole unità che possono essere prese e utilizzate in ogni momento in cui l’insegnante lo ritenga opportuno. L’insegnante deve servirsene seguendo la rapidità di apprendimento dell’allievo e il tempo delle sue risposte agli stimoli, rimanendo disponibile a cambiare l’ordine di queste unità, persino a mescolarle qualora se ne presenti la necessità. Per sviluppare l’orecchio musicale la pratica vocale si rivela utilissima e in molte occasioni suggerisco di integrarla con la pratica strumentale. Queste proposte di attività non vanno necessariamente svolte tutte insieme in un’unica lezione. A seconda dei casi si può passare qualche minuto su una di esse (quella che l’insegnante ritiene più opportuna) e poi magari dedicarsi solo alla pratica strumentale, oppure passare tutta la lezione integrando canto e pratica strumentale: dipenderà dall’interesse dimostrato dall’allievo e dalle difficoltà che egli incontrerà o non incontrerà.
Sono tantissime le competenze musicali e pianistiche che per essere acquisite necessitano di un buon orecchio musicale e lasciare questo aspetto della formazione al caso è dal punto di vista didattico una follia. Occorre quindi che l’insegnante sia consapevole in prima persona dell’importanza di questo percorso.
In questa tesi parlerò di queste competenze citate, ciascuna delle quali sarà affrontata in un paragrafo, e per ognuna di esse farò delle proposte didattiche. Avendo trovato pochi spunti nel panorama dei metodi per pianoforte normalmente in uso, a cui farò accenno in seguito, quanto propongo è frutto di ipotesi personali (avallate dall’esperienza del M° Fabio Lombardo) e della forte convinzione che se fino ad ora le cose sono andate in un certo modo, questo non costituisce un buon motivo per non cercare di migliorare. È un argomento che mi sta particolarmente a cuore perché io stessa, fortuitamente dotata di orecchio assoluto, ho cominciato ad educarlo relativamente tardi e solo per iniziativa personale, e insegnando mi sono più volte scontrata con l’assoluto disinteresse generale e con la mancanza di linee guida. Eppure, nel momento in cui si decide di dedicarvisi, gli allievi ne sono felici e grati! È uno degli aspetti della formazione musicale più affascinanti e gratificanti e presto entra a far parte del mondo interiore dell’allievo, arricchendolo di nuove potenzialità. Il mio ambizioso intento è quindi tirare il famoso “sassolino nello stagno”, un piccolo segnale che, se portato avanti nel tempo, magari contribuirà a far sì che questa lacuna sia riconosciuta dal sistema didattico e di conseguenza colmata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaia Federica Caporiccio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Conservatorio Statale di Musica "Puccini", La Spezia |
Facoltà: | Conservatorio Statale di Musica "Puccini", La Spezia |
Corso: | Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di strumento musicale (A77) |
Relatore: | Fabio Lombardo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi