Skip to content

Il Peg nella contabilità comunale

La tesi analizza il documento centrale per la gestione degli Enti Locali, il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) nei seguenti aspetti:
1. finanziario e contabile (articolazione del bilancio annuale, connessione alla relazione previsionale e programmatica)
2. di budget (assegnazione delle risorse ai responsabili/dirigenti)
3. organizzativo (in quanto è incentrato sulla struttura organizzativa dell’ente)
4. gestionale (punto di partenza per la gestione amministrativa),
5. collegamenti agli altri documenti programmatici (PEG come documento di sintesi, regolazione o specificazione)
6. direzione per obiettivi (MBO: management by objectives)
7. sistema di valutazione dei dirigenti e del personale
8. strumento per concretizzare la separazione tra politica e amministrazione
9. atti gestionali connessi (determinazioni, variazioni, ecc.)
10. contenuti (piano degli obiettivi, piano dei capitoli e dei centri di costo)
11. modelli di PEG
12. procedure per la sua formazione
13. linee guida applicative
14. opportunità e rischi connessi
Il PEG, è molto di più di una semplice articolazione finanziaria del bilancio preventivo annuale, è un documento gestionale, o di budgeting, è lo strumento che fissa gli obiettivi annuali orientando – in sostanza – l’intera azione amministrativa dell’ente locale. Il PEG traduce in obiettivi concreti gli indirizzi politici contenuti nelle linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti, nella relazione previsionale e programmatica, nel bilancio pluriennale e negli altri documenti programmatori dell’ente.
Il PEG presenta due peculiarità approfondite nella trattazione della tesi:
da un lato costituisce la sintesi dell’attività di programmazione dell’ente locale, che in esso deve trovare specificazione dettagliata al fine di individuare concretamente i risultati attesi nell’orizzonte temporale dell’anno finanziario, dall’altro lato il PEG è il documento nel quale si attua concretamente la separazione tra il livello politico, cui compete l’attività di dell’indirizzo e controllo, e l’attività gestionale attribuita alla dirigenza. In altri termini il PEG costituisce la cerniera operativa fra organi di governo e organi di gestione, infatti questi ultimi ricevendo obiettivi e risorse assumo la responsabilità di gestione sia con riferimento alla efficacia che all’efficienza. A tal riguardo Il PEG permette costituisce la base di riferimento per valutare le performance delle risorse umane. Nel primo capitolo ho delineato sinteticamente il quadro di riferimento nel quale si va a collocare il PEG con particolare riferimento all’attività di pianificazione e controllo dell’azione amministrativa dell’ente locale. Nel secondo capitolo è approfondito un nuovo modo di amministrare: la direzione per obiettivi o management by objectives (MBO). Nel terzo capitolo ho esaminato i tre livelli in cui si articola il PEG: il piano degli obiettivi assegnati alle unità organizzative (servizi), l’assegnazione delle risorse (umane, finanziarie e strumentali) alle predette unità, e il dettaglio di spesa (l’autorizzazione di spesa definita nei capitoli). Nel quarto capitolo viene approfondita la trattazione del piano dettagliato degli obiettivi attraverso l’individuazione delle tipologie di obiettivi (di gruppo, comuni e di gruppo comuni, nonchè obiettivi di mantenimento, sviluppo e miglioramento) con particolare attenzione alle tecniche di redazione. Nel quinto capitolo, esaminando i principali documenti adottati dall’ente locale per i quali il PEG assume un ruolo di: - strumento di regolazione della fase progettuale - strumento di regolazione della fase attuativa
- strumento di coordinamento delle fasi progettuali ed esecutive di tutta la programmazione. Nel sesto capitolo viene approfondito lo studio della parte finanziaria del PEG; a tal riguardo sono esaminati gli strumenti operativi per attuare efficacemente la gestione del PEG, quali il piano dei capitoli e il piano dei centri di costo.
Il settimo capitolo approfondisce la trattazione degli atti gestionali di competenza dirigenziale finalizzati alla gestione del bilancio, con l’esame delle fasi della gestione del procedimento di entrata e quelle dell’iter di spesa, senza trascurare l’analisi della procedura di variazione del PEG e delle problematiche connesse.
L’ottavo capitolo si occupa di esaminare la procedura della predisposizione del PEG: esso attua la separazione tra l’indirizzo politico e la gestione ed a tal proposito sono posti in luce gli aspetti procedurali connessi alla specifica struttura organizzativa dell’ente locale. Sono individuati quattro diversi procedimenti di formazione del PEG in relazione alla dimensione della struttura organizzativa dell’ente e all’esistenza della figura del direttore generale.
Nell’ultimo capitolo sono tratte le conclusioni derivanti dal lavoro condotto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Prima di affrontare la disamina del piano esecutivo di gestione, documento centrale del presente lavoro, ritengo opportuno spendere qualche parola su due aspetti rilevanti: in primo luogo sui motivi che – d’intesa col professor Franco Gaboardi - mi hanno condotto a focalizzare l’attenzione della tesi di ricerca su un particolare documento “contabile” – il Piano Esecutivo di Gestione - appartenente al mondo delle Autonomie locali, e, in secondo luogo, desidero fornire alcune indicazioni metodologiche sull’impianto espositivo degli argomenti proposti nella stesura della tesi. Innanzitutto è doveroso partire dalla spiegazione delle virgolette alla parola “contabile”: nel corso del lavoro emergono le diverse dimensioni del documento PEG, che è molto di più di una semplice articolazione finanziaria del bilancio preventivo annuale, è un documento gestionale, o di budgeting – per usare una terminologia anglosassone -, è lo strumento che fissa gli obiettivi annuali orientando – in sostanza – l’intera azione amministrativa dell’ente locale. Il PEG traduce in obiettivi concreti - nell’orizzonte annuale di riferimento - gli indirizzi politici contenuti nelle linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti, nella

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Gallucci
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Scienza dell'Amministrazione
Anno: 2003
Docente/Relatore: Franco prof. Gaboardi
Istituito da: Università degli Studi di Torino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 314

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilancio
budget
comuni
planning
peg
enti locali
piano esecutivo di gestione
contabilità comunale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi