Skip to content

Aspetti e momenti della critica letteraria nel giornalismo veneziano e milanese del Settecento.

L’intenso movimento riformatore che vivificò la seconda metà del XVIII° secolo rivolse la propria attenzione alla letteratura, con lo scopo ben preciso di emanciparla dai legami tradizionali e di renderla più aderente alla realtà e più utile al progresso civile e sociale (1).

Come accade in ogni rivolta ideale, i ‘modernisti’ critici e giornalisti di ispirazione illuministica guardarono al passato con uno spirito fortemente antistoricista, tanto da cadere in eccessi di pessimo gusto; nonostante ciò, ebbero il duplice merito di infondere colore alla critica e di divulgare le loro idee per mezzo di speciali pubblicazioni periodiche (2).

La fisionomia del letterato illuminista è contraddistinta da alcuni caratteri fondamentali: il cosmopolitismo, il gusto per i viaggi, l’esperienza di problemi sociali ed economici, la curiosità per i diversi rami del sapere. A questi interessi corrisponde naturalmente la scelta di forme letterarie agili ed antiretoriche, come il saggio, il libello di intervento ( o pamphlet), l’articolo giornalistico.

La diffusione delle nuove conoscenze presso strati di popolazione sempre più ampi fa perno proprio su tali strumenti, soggetti ad un continuo ricambio e rinnovamento, così che questi generi letterari, abitualmente considerati come ‘minori’, assumano un ruolo di primaria importanza nella divulgazione illuministica, attirando spesso degli scrittori di qualità, o comunque costringendoli a dare misura del loro valore anche su questo terreno. Non va trascurato, infatti, che nella seconda metà del Settecento il giornalismo rappresenta il miglior mezzo per l’intervento immediato dello scrittore sui problemi del proprio tempo. Il favore del pubblico, d’altra parte, può garantire al compil pubblico vasto ed attento, anche se non necessariamente colto (sovente era di estrazione borghese), ma comunque interessato alla discussione ed all’aggiornamento: e non è un caso che la pubblicistica, la saggistica di intervento ed il giornalismo raggiungano l’apogeo della loro importanza proprio nel triennio giacobino (1796-99), quando la parola scritta diventerà anche strumento di lotta e di azione politica.

Il giornale viene quindi presentato come uno strumento nuovo, rispetto al libro: sorge l’esigenza di rivolgersi ad un pubblico europeo ed in questo contesto la rivista diventa mezzo di espressione e di comunicazione degli intellettuali, ma anche strumento di diffusione della cultura popolare. Nuove discipline, come il commercio e l’economia, entrano a far parte degli articoli di giornale, come testimoniato da “Il Caffè”.

Purtroppo il mecenatismo non è ancora finito, anche se risulta indebolito: l’intellettuale non vive solo della propria penna, ma ha bisogno del signore, per pubblicare (3): è il caso di insigni letterati, quali Carlo Goldoni e Giuseppe Parini (4).

Considerata l’importanza, quindi, del giornalismo, si inizierà il presente lavoro trattando le riviste venete del ‘700, per affrontare, nel secondo capitolo, la questione su “La frusta letteraria” del Baretti ed approdare, nell’ultima parte di questa tesi, a discutere dell’importanza della rivista milanese “Il Caffè”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE L’intenso movimento riformatore che vivificò la seconda metà del XVIII° secolo ri- volse la propria attenzione alla letteratura, con lo scopo ben preciso di emanciparla dai legami tradizionali e di renderla più aderente alla realtà e più utile al progresso civile e sociale (1). Come accade in ogni rivolta ideale, i ‘modernisti’ critici e giornalisti di ispirazione illuministica guardarono al passato con uno spirito fortemente antistoricista, tanto da cadere in eccessi di pessimo gusto; nonostante ciò, ebbero il duplice merito di infon- dere colore alla critica e di divulgare le loro idee per mezzo di speciali pubblicazioni periodiche (2). La fisionomia del letterato illuminista è contraddistinta da alcuni caratteri fondamen- tali: il cosmopolitismo, il gusto per i viaggi, l’esperienza di problemi sociali ed econo- mici, la curiosità per i diversi rami del sapere. A questi interessi corrisponde natural- mente la scelta di forme letterarie agili ed antiretoriche, come il saggio, il libello di intervento ( o pamphlet), l’articolo giornalistico. La diffusione delle nuove conoscenze presso strati di popolazione sempre più ampi fa perno proprio su tali strumenti, soggetti ad un continuo ricambio e rinnovamento, così che questi generi letterari, abitualmente considerati come ‘minori’, assumano un ruolo di primaria importanza nella divulgazione illuministica, attirando spesso degli scrittori di qualità, o comunque costringendoli a dare misura del loro valore anche su questo terreno. Non va trascurato, infatti, che nella seconda metà del Settecento il giornali- smo rappresenta il miglior mezzo per l’intervento immediato dello scrittore sui proble- mi del proprio tempo. Il favore del pubblico, d’altra parte, può garantire al compilato- re un sufficiente guadagno, tanto da fare, in qualche caso, del giornalismo una profes-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Martini
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Italianistica
Anno: 1999
Docente/Relatore: Roberta Turchi
Istituito da: Università degli Studi di Firenze
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi