Skip to content

Un esempio di didattica del lessico: le parole della guerra e dell'esercito nei testi letterari latini

La tesi si offre quale strumento/esempio didattico per gli insegnanti di Lingua e letterarura latina. L’allievo si accorgerà che studiare il lessico non significa soltanto cogliere appieno il significato che una parola assume in quel contesto, ma anche inserire quel semantema nella storia per “seguirla nel suo viaggio verso l’italiano” : in altre parole si tratta d’una metodologia didattica che può rivelare la sua efficacia soprattutto nella fase iniziale dello studio della lingua, uno strumento in più per scoraggiare la traduzione “ad orecchio”. A questo punto, la spendibilità didattica più concreta di una didattica del lessico come sistema organizzato appare quella di rendere accessibili i testi latini, se non per una “traduzione” almeno per una “comprensione”, senza ricorrere ad un uso eccessivo del dizionario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Nam et tela missa exceperunt et impetum legionum tulerunt et ordines suos servarunt pilisque missis ad gladios redierunt. (Ces., DBG, III, 93) INTRODUZIONE Questo lavoro trae spunto da una proposta didattica presentata alla SSIS durante il corso di ―Didattica del latino‖ tenuto dal prof.re Massimo Manca. Nella lezione1 in questione, il professore suggeriva di insegnare agli allievi ―un po‘ di parole‖, mediante due possibili modalità, entrambe valide e complementari.2 La prima è quella di far imparare agli studenti un numero abbastanza ampio di termini utili alla traduzione utilizzando per la scelta il dizionario frequenziale latino3. Tale proposta, apertamente criticata dal latinista Nicola Flocchini che ritiene il tentativo di ―creare un vocabolario essenziale di base‖ un sogno impossibile4, è invece ritenuta utile da altri studiosi in molti manuali e dà ragione all‘ampia presenza sul mercato di strumenti specifici5. In realtà questo sistema potrebbe sembrare più ambiguo dei precedenti poiché la frequenza di una parola è una nozione imprecisa. Presenta, tuttavia, il vantaggio di legarsi alla informazione stessa portata dalla lingua; in altre parole corrisponde alla struttura statistica della nostra mente, ma non consente di ritrovare una parola ad un dato posto, perché la nozione di rango o di frequenza è ignorata da chi utilizza la parola: è solo un fatto statistico esterno alla percezione immediata.6 Il secondo sistema per avviare ad una sorta di basi lessicali può essere quello di insegnarlo per aree semantiche, operando la scelta dell‘area tra una rosa di possibilità che ci riconduca alle caratteristiche della società e della cultura romana, come ad esempio l‘ambito della guerra, della famiglia, del teatro, delle favole, della vita economica, della religione.7 1 Svolta in data 02.10.2007. Nella medesima lezione il prof.re Manca ha trattato un‘esemplificazione lessicale riguardante i ―falsi amici‖ (omofoni) latini. Nella lezione precedente si erano affrontate le principali regole di trasformazione dal latino all‘italiano dando giustificazione del percorso di evoluzione. 2 Una terza possibilità, suggerita dalla prof.ssa Manuela Padovan, che alla SSIS ha tenuto il ―Laboratorio di Didattica della lingua latina‖, potrebbe essere quella di insegnare il lessico di base per radici: un‘ipotesi di lessico organizzato. 3 Nel vocabolario frequenziale le parole sono ordinate in funzione del loro rango, cioè della più o meno grande frequenza di occorrenza nella totalità del linguaggio. Il primo termine del dizionario frequenziale è, come prevedibile, la congiunzione et. 4 ―In realtà, qualunque tentativo di creare un ‗vocabolario essenziale di base‘, simile a quelli che i turisti si portano in tasca quando si recano in un paese straniero, è non solo mistificante, ma destinato a fallire, per la semplice ragione che noi del latino conosciamo solo testi letterari, appartenenti a generi diversi, e per di più scritti da autori vissuti in epoche tra loro lontane: di conseguenza, molto spesso la stessa parola assume significati diversi e acquista senso esclusivamente dal contesto‖, Flocchini N., Insegnare latino, Firenze, La Nuova Italia, 1999, pag. 188. 5 Gli ultimi anni hanno visto un crescente interesse dell‘editoria scolastica per la didattica del lessico della lingua latina. Fra gli strumenti più recenti e utilizzati: Piazzi F. (a cura di), Lessico essenziale di latino, Bologna, Cappelli, 20022, ed. italiana di G. Cauquil, J-Y. Guillaumin, Vocabulaire essentiel du Latin, publié par le LASLA, A.R.E.L.A.B., Liegi, 1984, Parigi, 1992. Lamagna P., Il lessico latino di base, Milano, Bompiani, 1999. Id., Lessico latino: incontro con gli autori, ivi, 2001. Ma si consulti la Bibliografia. 6 Cfr. De Mauro T., Guida all’uso delle parole, Roma, Editori Riuniti, 1980. 7 Un altro esempio è fornito dal latino cristiano, come esemplificato nel capitolo Le lingue speciali: il latino cristiano in Palmer L. R., La lingua latina, Torino, Einaudi, 2002, pagg. 224-253. Ma l‘azione didattica si può ampliare altresì al

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michela Manente
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario - Indirizzo linguistico-letterarioIndirizzo linguistico-letterario
Anno: 2008
Docente/Relatore: Massimo Manca
Istituito da: SSi Veneto - Università Ca' Foscari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 31

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi