Skip to content

L'azione collettiva risarcitoria

Con i commi da 446 a 449 dell’articolo 2 della Legge n° 244 del 2007 (Legge Finanziaria per il 2008) è stata introdotta e disciplinata nel nostro ordinamento l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti. Il legislatore, nel comma 445, ha spiegato che la nuova disciplina va considerata come un "nuovo strumento generale di tutela nel quadro delle misure nazionali volte alla disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, conformemente ai principi stabiliti dalla normativa comunitaria volti ad innalzare i livelli di tutela". L’innovazione è tanto più rilevante se si considera che il nostro sistema giuridico è sostanzialmente basato sull'iniziativa del singolo soggetto. La persona fisica o giuridica può rivolgersi al sistema giudiziario per far valere le proprie ragione e, conseguentemente, il provvedimento dell'organo giudiziario ha efficacia e valore solo per tale soggetto. Questo meccanismo appare soddisfacente quando la richiesta di giustizia è specifica e riguarda una situazione singola, in particolare, quella di chi agisce.Nella complessa realtà dei sistemi economici avanzati troviamo, però, dei casi in cui la vicenda di un soggetto è pressoché identica al caso di un altro, abbiamo, cioè, un unico fatto originario del danno e un unico responsabile contro una pluralità di danneggiati.In questi casi, il ricorso ad azioni risarcitorie individuali si dimostra spesso inidoneo: il singolo consumatore, in presenza di danni di modesta entità, non è disposto ad affrontare un processo costoso, di lunga durata e dall’esito incerto e quindi, piuttosto che affrontare i rischi dell’azione, rinuncia ad ottenere il risarcimento per il torto subito . .L’iter legislativo, le polemiche che lo hanno preceduto e accompagnato e le prime proposte di modifica annunciate ancor prima della puntuale applicazione della normativa verranno considerate alla luce dell’originalità delle disposizioni italiane che, come vedremo si fondano su una logica differente da quella tipica delle class actions americane. Diverso è il meccanismo processuale, il ruolo giocato dai soggetti che vi partecipano ed il contesto normativo.Il punto di partenza per valutare la nuova normativa italiana non può prescindere dal considerare le analoghe esperienze in materia di azione collettiva risarcitoria che molti paesi hanno, nel corso del tempo, introdotto nei rispettivi ordinamenti.Come pure, sarà importante rilevare il ruolo propulsivo svolto dall’Unione Europea, alla cui normativa il nostro legislatore ha voluto programmaticamente conformarsi e alle esperienze di quegli Stati, europei e non, che hanno una tradizione del diritto più o meno distante dalla Common Law di estrazione anglo-sassone.In particolare, si seguiranno le esperienze americane che attraverso la Class Action hanno costituito il vero e proprio prototipo, almeno sotto il profilo ideologico, di quasi tutte le analoghe regolamentazioni sviluppate negli altri paesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5Introduzione Con i commi da 446 a 449 dell’articolo 2 della Legge n° 244 del 2007 (Legge Finanziaria per il 2008) è stata introdotta e disciplinata nel nostro ordinamento l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti. Il legislatore, nel comma 445, ha spiegato che la nuova disciplina va considerata come un "nuovo strumento generale di tutela nel quadro delle misure nazionali volte alla disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, conformemente ai principi stabiliti dalla normativa comunitaria volti ad innalzare i livelli di tutela". L’innovazione è tanto più rilevante se si considera che il nostro sistema giuridico è sostanzialmente basato sull'iniziativa del singolo soggetto. La persona fisica o giuridica può rivolgersi al sistema giudiziario per far valere le proprie ragioni e, conseguentemente, il provvedimento dell'organo giudiziario ha efficacia e valore solo per tale soggetto. Questo meccanismo appare soddisfacente quando la richiesta di giustizia è specifica e riguarda una situazione singola, in particolare, quella di chi agisce. Nella complessa realtà dei sistemi economici avanzati troviamo, però, dei casi in cui la vicenda di un soggetto è pressoché identica al caso di un altro, abbiamo, cioè, un unico fatto originario del danno e un unico responsabile contro una pluralità di danneggiati. In questi casi, il ricorso ad azioni risarcitorie individuali si dimostra spesso inidoneo: il singolo consumatore, in presenza di danni di modesta entità, non è disposto ad affrontare un processo costoso, di lunga durata e dall’esito incerto e quindi, piuttosto che affrontare i rischi dell’azione, rinuncia ad ottenere il risarcimento per il torto subito1. A queste problematiche vuole dare una risposta l’introduzione dell’azione collettiva risarcitoria che, non ancora applicata effettivamente in Italia, ha già 1 INZITARI Bruno, PICCININI Valentina, Tutela del cliente nella negoziazione di strumenti finanziari, CEDAM, Padova, 2008, pag. 208

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Di Monaco
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Management
  Relatore: Maria Antonia Ciocia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 260

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antitrust
art. 140 codice del consumo
azione collettiva risarcitoria
azione di classe
class action
class action fairness act
class actions
codice del consumo
consumatore
contraddittorio
diritto
economia
group litigation order
kap mug
marketing
mercato
parmalat
risarcimento
rule 23
tutela
utente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi