La microfinanza e la sostenibilità economica del group lending
ABSTRACT
Lo scopo della mia tesi è l’analisi delle risposte che i differenti sistemi finanziari sono stati in grado di fornire alla domanda di credito proveniente dalle classi più povere della popolazione.
La storia degli ultimi cinquant’anni non conforta certamente le ipotesi dei fautori dell’economia del “trickle-down”, al cui interno si annoverano tra gli altri autorevoli esponenti lo stesso premio Nobel Arthur Lewis , quella cioè secondo la quale i vantaggi legati ad una crescita economica forte e sostenuta nel tempo dovrebbero prima o poi arrivare anche ai più poveri tra i poveri del mondo. Se da un lato infatti è vero che senza una crescita economica forte non si può ridurre significativamente la povertà, dall’altro lato non è scontato che la crescita economica da sola riesca a diminuire la disuguaglianza nella distribuzione del reddito. A dimostrazione di ciò basti osservare negli ultimi dieci anni del XX° secolo, il numero effettivo di persone che vivono in povertà è aumentato di quasi 100 milioni unità , mentre il PIL mondiale è cresciuto in media del 2,5% all’anno.
L’attenzione verso la finanza marginale nasce dalla consapevolezza del ruolo fondamentale giocato dal mercato del credito nel processo di sviluppo reale di un paese e nella lotta alla povertà. La comunità internazionale (Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale) ha preso atto negli anni ‘90 dell’importanza delle politiche volte alla creazione di nuove istituzioni capaci di promuovere il risparmio a livello locale ed un’efficiente allocazione degli investimenti. La condizionalità, infatti, imposta come pre-requisito per ottenere i prestiti internazionali, ha spesso fallito e non ha promosso la crescita né ha contribuito a ridurre la povertà. Sembra invece più promettente una strategia di assistenza finanziaria basata sulla selettività: aiutare solo i paesi più affidabili a scegliere la strategia di sviluppo che preferiscono, così da renderli protagonisti del proprio destino. Tuttavia, ottenere dei prestiti internazionali in contesti in cui non esistono serie opportunità d’investimento non può essere considerato certamente un diritto del “paese povero”: al contrario sarà un dovere delle organizzazioni internazionali quello di strutturare gli aiuti allo sviluppo in modo totalmente differente, ad esempio promuovendo l’istruzione scolastica, la formazione professionale, la sanità, le infrastrutture di base.
La microfinanza oggi si inserisce in questo particolare ambito d’intervento: il suo ruolo si definisce come complementare rispetto agli altri interventi di pubblica utilità finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita dei segmenti target della popolazione. Gli interventi di microfinanza si configurano quindi come uno degli strumenti per uno sviluppo economico sostenibile delle aree sottosviluppate dei PVS. La sfida che gli intermediari della microfinanza si trovano dinanzi è quella di saper coniugare l’efficacia dei propri interventi con la loro sostenibilità economica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Manca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Laura Sabani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Microfinanza e inclusione sociale. Il caso del Kenya.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi