Viaggio alla fine del mondo: il cinema di Steven Spielberg nel terzo millennio
Questo lavoro si propone di prendere in esame i tre film di Steven Spielberg che hanno aperto il nuovo decennio (secolo, millennio): A.I. Intelligenza artificiale (Artificial Intelligence: AI, 2001), Minority Report (id., 2002) e Prova a prendermi (Catch Me If You Can, 2002). Per comprendere la scelta di queste tre pellicole è necessario però fare un passo indietro e risalire a quella che li precede, Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan, 1998). La seconda guerra mondiale è un evento su cui il cineasta si è intrattenuto a lungo e che trova nello sbarco in Normandia il proprio momento culminante: la liberazione dell’Europa dall’incubo del nazifascismo rappresenta per l’autore l’atto di fondazione della società moderna, nei confronti del quale, come americano e come ebreo, non può che inchinarsi doppiamente, celebrando il sacrificio di quei soldati con tanto di bandiera a tutto schermo. I tre titoli successivi rappresentano un viaggio, una ricognizione del cammino dell’uomo iniziato tra le macerie di quel conflitto; un viaggio che parte dalla fine, dal punto d’arrivo in un futuro lontano, retrocede ad un futuro prossimo venturo e scavalca noi spettatori, terminando alle nostre spalle, nel nostro recente passato. Un viaggio che possiamo compiere anche invertendo il senso di marcia: possiamo partire dagli anni Sessanta di Prova a prendermi, dalla storia di un ragazzo che appartiene alla prima generazione americana nata dopo la guerra, lasciarci scavalcare nella direzione opposta e approdare ad un’immensa e muta distesa di ghiaccio, in un’escalation di dolore e angoscia. E in mezzo, qualunque sia il senso di marcia intrapreso, si colloca Minority Report, l’opera forse più bizzarra del cinema di Spielberg, un thriller poliziesco ambientato in un futuro così vicino da sembrare domani, da condividere le stesse ansie e le stesse paure di oggi.
Dopo aver ripercorso brevemente la carriera dell’autore nel primo capitolo, le tre sezioni successive prendono in esame i tre film separatamente, secondo un’ottica che potremmo definire testuale: lo scopo è quello di inoltrarsi nella loro narratività, di esplorare la temporalità dei racconti, in sostanza di addentrarsi nelle pieghe del testo, mettendo a fuoco quei punti-cardine fondamentali per la comprensione del testo medesimo. La nostra ricognizione sceglie di non rispettare l’ordine di uscita delle tre pellicole ma di partire da Prova a prendermi, proseguendo à rébours fino ad A.I. Se il viaggio che dalla fine dell’uomo giunge al nostro recente passato può essere percorso in entrambe le direzioni di marcia, abbiamo scelto di riordinare i tre titoli seguendo la cronologia dei rispettivi racconti: in primo luogo ci è sembrato il modo migliore per mostrare il profondo legame che li unisce (aspetto da non dare per scontato, viste le differenze di tono, genere, tematica); in secondo luogo Prova a prendermi è sicuramente il più semplice dei tre e, in un certo senso, il più “esemplare” per evidenziare questioni di carattere teorico e metodologico.
Nel quinto capitolo la prospettiva si sposta su di un asse intertestuale, affrontando il problema dell’adattamento e analizzando ciascuno dei tre film in relazione all’opera letteraria da cui è tratto. Nel sesto invece ci occupiamo della prospettiva metatestuale, perché se è vero che ogni film parla del proprio tempo, parla certamente anche del proprio mezzo, del proprio “darsi” come film: l’ultima parte della filmografia spielberghiana ci sembra contenere una forte componente metacinematografica e una ricca riflessione sul ruolo delle immagini.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simone Locatelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Leonardo Gandini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 259 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Risignificazione delle odierne forme massmediatiche tra cinema, videoarte, televisione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi