Skip to content

Analisi storica e situazione attuale della presenza del lupo (canis lupus) in Val Susa (provincia di Torino)

La ricerca riguarda alcuni aspetti dell’ecologia e della biologia di una popolazione di lupo (Canis lupus L.) in Piemonte, in Provincia di Torino, nell’Alta Val Susa, nel periodo compreso tra novembre 2003 e dicembre 2004. Gli studi degli anni precedenti avevano accertato la presenza di tre nuclei stabili di lupo, gravitanti in aree differenti con alcuni interscambi.

E’ stata individuata una rete di transetti da percorrere mensilmente a piedi, in modo da rilevare i segni di presenza riconducibili al lupo (escrementi, impronte, predazioni, marcature). Gli stessi itinerari sono stati seguiti in inverno sulla neve, e le piste trovate hanno consentito di valutare il numero di individui, la tipologia dello spostamento e la frequenza delle marcature. Sono stati inoltre registrati gli avvistamenti occasionali e i ritrovamenti di esemplari deceduti. E’ stata periodicamente utilizzata la tecnica del wolf-howling (induzione di risposte ad ululati registrati), che ha permesso di stimare le consistenze dei branchi, di valutarne il successo riproduttivo e di individuare le aree minime utilizzate dai branchi.

Le analisi delle fatte raccolte consentono di conoscere la dieta dei lupi tramite la frequenza di comparsa delle diverse specie preda. Inoltre è stata programmata una indagine genetica sui campioni di escrementi ancora freschi, che ha reso possibile iniziare a valutare gli spostamenti dei singoli lupi all’interno del territorio studiato.

E’ stata collateralmente condotta una ricerca bibliografica e storica sulla presenza ed estinzione del lupo in Alta Val Susa, e sulle dinamiche della popolazione umana, dell’economia, della caccia e della pastorizia dal 1700 fino ai giorni nostri.

I dati del monitoraggio sono stati inseriti nella più ampia ricerca condotta dalla Regione Piemonte, e, unitamente a quelli di altri ricercatori, hanno permesso di descrivere le dinamiche delle popolazioni di lupi e il loro impatto sulla fauna selvatica e domestica.

I lupi presenti in Alta Val Susa variano, nel periodo dello studio, da 13 a 8, e la loro densità da 2,5 lupi per 100 km2 a 1,5 per 100 km2. Le popolazioni di ungulati selvatici non sembrano risentire delle predazioni causate dai lupi, mentre quelle domestiche subiscono perdite analoghe o minori di quelle causate da altri fattori.

Questi risultati sono stati infine esaminati alla luce dell’evoluzione storica complessiva della Val Susa, valutando le modifiche nel rapporto tra i lupi e le attività antropiche, e suggerendo alcuni scenari futuri e iniziative praticabili per migliorare la coesistenza tra uomini e lupi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il lupo riveste particolare importanza sotto molti punti di vista. Per il naturalista è un predatore al vertice delle catene alimentari, come tale indicatore di sostanziale integrità ambientale e agente di selezione sulle popolazioni di prede. Per il sociologo e lo storico occupa un posto rilevante sia nell’immaginario collettivo che nella storia umana. Per l’amministratore pubblico rappresenta un elemento da gestire, sempre in bilico tra problematicità e protezione. Per allevatori e cacciatori è un avversario, mentre per escursionisti e appassionati simboleggia la fierezza e la natura selvaggia. Infine per il magistrato è “patrimonio indisponibile dello Stato” tutelato da specifiche leggi italiane ed europee. Ognuna di queste interpretazioni - tutte legittime - è oggi presente in Val Susa, dove convivono o confliggono in diversa misura. Il presente studio ha analizzato il lupo in questa area delle Alpi occidentali, sia nella storia che nelle sue dinamiche attuali, ed ha cercato di individuare alcuni punti caldi su cui concentrare nei prossimi anni l’attenzione e gli sforzi delle categorie umane sopra elencate. LA RICERCA NELLA REGIONE PIEMONTE E IN PROVINCIA DI TORINO In Provincia di Torino le prime segnalazioni della specie risalgono al 1994, e la presenza stabile di un branco di lupi è stata accertata nel 1997 (Bertotto e Luccarini, 1999). Il Servizio Progettazione e Gestione Parchi e Aree Protette della Provincia di Torino ha attuato dal 1997 al 1999 un progetto di monitoraggio esteso esclusivamente alle valli Susa e Chisone, in collaborazione con il Dipartimento di Etologia, Ecologia ed Evoluzione dell’Università di Pisa, con il Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino, e con i Parchi Regionali Val Troncea e Gran Bosco di Salbertrand. In seguito è stato avviato un piano a regia regionale di durata triennale (1999-2001) nell’ambito del Programma Comunitario INTERREG II Italia-Francia 1994-99, denominato "Il lupo in Piemonte: azioni per la conoscenza e la conservazione della specie, per la prevenzione dei danni al bestiame domestico e per l'attuazione di un regime di coesistenza stabile tra lupo ed attività economiche". E’ stato attuato con la collaborazione delle Aree protette regionali interessate, delle Province, delle associazioni di categoria (allevatori, cacciatori, ambientalisti), di esperti e ricercatori delle Università, dei Servizi Sanitari Regionali (A.S.L.), del Corpo Forestale dello Stato e di liberi professionisti. Concluso questo progetto nel dicembre 2001, l'attività di monitoraggio e di studio della ricolonizzazione del lupo sull'arco alpino piemontese è proseguita nel 2002, nel 2003 e nel 2004 con risorse regionali della L.R. 47 del 3.04.95, per “adeguare e stabilizzare le ricerche avviate, necessarie per lo sviluppo e la definizione di strumenti operativi,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Giunti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Naturali
  Relatore: Guido Badino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi