Skip to content

Il controllo sull’ammissibilità del referendum abrogativo e il rischio di un giudizio anticipato di legittimità costituzionale

L’articolo 75 della Costituzione enuncia: «è indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali». Questo articolo rappresenta il punto di partenza per l’attuazione dell’istituto referendario quale strumento di democrazia diretta.
La legge n. 352 del 1970 ha dato attuazione all’articolo 75 della Costituzione, disciplinando la fase della formazione e della presentazione della richiesta da parte dei soggetti legittimati, la decisione sulla legittimità della richiesta dell’Ufficio centrale per il referendum, il giudizio di ammissibilità della Corte costituzionale e le fasi dell’indizione, dello svolgimento e della proclamazione dei risultati.
Nel presente lavoro viene posta l’attenzione, in modo particolare, sul giudizio di ammissibilità, competenza affidata alla Corte successivamente all’entrata in vigore della Costituzione con l’articolo 2, primo comma, della legge costituzionale n. 1 del 1953. È con la sentenza n. 16 del 1978 che la Corte, per la prima volta, introduce dei limiti all’ammissibilità del referendum in via giurisprudenziale. «Ai fini dei singoli giudizi di ammissibilità, questa Corte ritiene che esistono in effetti valori di ordine costituzionale, riferibili alle strutture od ai temi delle richieste referendarie, da tutelare escludendo i relativi referendum, al di là della lettera dell'art. 75 secondo comma Cost. e di qui conseguono, precisamente, non uno ma quattro distinti complessi di ragioni d'inammissibilità» .
Nel corso del tempo la Corte ha introdotto nuovi criteri e in alcuni casi li ha stabiliti a seconda della normativa oggetto del quesito referendario, come è accaduto nei casi in cui è stata chiesta l’abrogazione di leggi elettorali di organi costituzionali o di rilevanza costituzionale, norme costituzionalmente necessarie. In questi casi la Corte, oltre a valutare i criteri generali di ammissibilità, ha posto l’attenzione sulla normativa di risulta e in particolare sulla sua autoapplicatività, per garantire la costante operatività degli organi costituzionali.
È con questo tipo di valutazione che la Corte ha svolto un giudizio anticipato di legittimità costituzionale sulla normativa di risulta a seguito dell’eventuale esito positivo del referendum.
Nel primo capitolo vengono illustrati i lavori dell’Assemblea costituente per inquadrare il ruolo dell’istituto referendario all’interno dell’ordinamento e poi si analizza il procedimento del referendum e i controlli a cui viene sottoposta la richiesta depositata dai promotori o dai delegati dei consigli regionali. La richiesta referendaria è soggetta ad un giudizio di legittimità innanzi l’Ufficio centrale per il referendum e successivamente ad un giudizio di ammissibilità svolto dalla Corte costituzionale. Si analizzano, quindi, le competenze di questi due organi.
Nel secondo capitolo si pone l’attenzione ai criteri che vengono utilizzati dalla Corte nel giudizio di ammissibilità che riguardano le modalità con le quali viene formulata la richiesta. Si ricostruisce la giurisprudenza della Corte per evidenziare in che modo sono stati ricavati gli ulteriori limiti all’ammissibilità e per indicare il loro contenuto. Da questa analisi è emerso il rischio di un giudizio di legittimità costituzionale anticipato, in particolare nei casi in cui oggetto delle richieste referendarie siano le leggi costituzionalmente necessarie.
Infine, nel terzo capitolo si delinea quanto stabilito con le sentenze della Corte riguardo i referendum elettorali e i limiti previsti per questa tipologia di leggi, in particolare quello dell’autoapplicatività della normativa di risulta, per comprendere il ruolo che hanno avuto questi referendum all’interno della nostra forma di governo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
22 23 Cfr. Corte costituzionale, sentenza n. 16 del 1978, punto n. 5 del Considerato in diritto . 24 Corte costituzionale, sentenza n. 251 del 1975, punto n. 2 del Considerato in diritto. spe tta nte a lla C orte c ostituz iona le . Ne lla se nte nz a n. 10 de l 1972 la C orte ha rite nuto di dove r porre a pa ra me tro di c ontrollo solta nto le ma te rie indic a te ne ll’a rt. 75 de lla C ostituz ione . Ve dre mo poi c he la C orte ha a mplia to i limiti de ll’a mmissibilità a ttra ve rso un’inte rpre ta z ione logic o-siste ma tic a de l disposto c ostituz iona le . 1.4 Il r uolo de ll’Uffic io c e ntr ale pe r il r e fe r e ndum: la de c isione sulla le gittimità de lla r ic hie sta r e fe r e ndar ia L ’Uffic io c e ntra le pe r il re fe re ndum è l’orga no istituito da ll’a rt. 12 de lla le gge 352 de l 1970, c on il c ompito di va luta re la le gittimità de lla ric hie sta re fe re nda ria a lla stre gua de lla le gisla z ione ordina ria c he ha de te rmina to le moda lità di a ttua z ione de l re fe re ndum 23 . «Al c ontrollo di le gittimità de ma nda to a ll'a pposito Uffic io è pre c lusa solta nto la c ogniz ione de ll'a mmissibilità de l re fe re ndum, a i se nsi de l se c ondo c omma de ll'a rt. 75 de lla C ostituz ione . (…) Pe r l'a rt. 2 de lla le gge c ost. 11 ma rz o 1953, n. 1, spe tta , infa tti, a lla C orte c ostituz iona le giudic a re se le ric hie ste di re fe re ndum a broga tivo pre se nta te a norma de ll'a rt. 75 de lla C ostituz ione , sia no a mmissibili a i se nsi de l se c ondo c omma de ll'a rtic olo ste sso» 24 . L ’Uffic io c e ntra le ne lle otto ordina nz e de l 6 dic e mbre 1977 ha e nunc ia to un c rite rio di ma ssima c he è sosta nz ia lme nte c orrisponde nte a que llo e nunc ia to da lla C orte c ostituz iona le : «il c ompito de ll’Uffic io c e ntra le si e sa urisc e tutto ne lla ve rific a de lla le gittimità forma le de lla proposta di re fe re ndum, implic a nte il risc ontro de i limiti moda li e te mpora li di que sta ». L a c omposiz ione de ll’orga no è disc iplina ta da ll’a rtic olo 12 e d è inte gra ta da ll’a rt. 6 de lla le gge n. 199 de l 1978, la qua le pre ve de l’a ggiunta di a ltri ma gistra ti de lla C orte ne lla c omposiz ione de ll’Uffic io c e ntra le , ne l c a so sia ne c e ssa rio pe r le ope ra z ioni di ve rific a de lle sottosc riz ioni pre se nta te a c orre do de lle ric hie ste di re fe re ndum. L ’a rt. 2 de l de c re to le gge n. 67 de l 1995 c onve rtito ne lla le gge n. 159 de l 1995 pre ve de la possibilità pe r l’Uffic io

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Guidi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Elisa Olivito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corte costituzionale
referendum abrogativo
giudizio di legittimità costituzionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi