Criminalità organizzata e gestione dei rifiuti: un business che ''puzza''
Molti non sanno che dietro i cumuli di rifiuti per le strade e i roghi notturni,c’è la mano della camorra,la quale,insieme alla complicità e alla connivenza di altri soggetti dell’imprenditoria,della politica e della pubblica amministrazione,ha determinato una devastazione ambientale difficile da risanare.Argomento della tesi è quindi l’ingerenza delle organizzazioni criminali nella gestione dei rifiuti urbani ed industriali,conseguenza anche dell’orientamento in senso imprenditoriale assunto dalla mafia in tempi recenti.Nel primo capitolo si passa in rassegna la letteratura sociologica in tema di mafia,cercando di giungere ad una definizione di questo eterogeneo fenomeno. Sembra esserci sostanziale accordo sul fatto che la mafia non potrebbe esistere senza un’organizzazione ed in particolare,essa è considerata un network di organizzazioni che svolgono una serie di attività illecite volte al raggiungimento di guadagno,reputazione e controllo del territorio.In ogni consorteria mafiosa è possibile riconoscere gli elementi caratteristici di un’organizzazione, ovverosia la struttura;l’ambiente con cui essa interagisce;le funzioni del potere mafioso e l’insieme di simboli,codici comunicativi e valori della specifica cultura organizzativa. Dopo una sintetica descrizione delle quattro mafie, viene fatta una disamina delle attività illecite riferibili alla mafia.Tradizionalmente le attività illecite legate al controllo del territorio sono le estorsioni e l’usura;il traffico di droga,tabacchi,armi e la tratta di esseri umani sono,invece,attività che interessano molteplici persone e luoghi e per questo non vincolate ad un determinato territorio. Ma la sfera d’azione mafiosa si espande alla dimensione legale:a proposito,si parla di mafia imprenditrice che ricicla in attività lecite i proventi accumulati nel circuito illecito.Utilizzando metodi violenti o formalmente pacifici,l’impresa mafiosa o i comitati d’affari cui le organizzazioni partecipano a vario titolo,riescono ad avviare esercizi commerciali,a controllare il settore dei trasporti,ad alterare il settore delle scommesse sportive,ad aggiudicarsi appalti pubblici,a gestire l’intero ciclo del cemento,insinuandosi,finanche,nel ciclo dei rifiuti.
Nel secondo capitolo si introduce il tema dei rifiuti illustrando le principali tecniche di smaltimento e diversificando tra raccolta differenziata,incenerimento,conferimento in discarica o presso ditte specializzate.Grazie al tradizionale controllo del territorio,alla disponibilità di cave e mezzi di trasporto,le organizzazioni criminali rivolgono i loro interessi al settore dei rifiuti con modalità differenti nel caso dei rifiuti urbani e di quelli industriali.Nel primo caso,esse inoltrano richieste estorsive alle imprese sul territorio o manovrano gli appalti per l’affidamento del servizio urbano. Per quanto riguarda i rifiuti industriali,le organizzazioni mafiose sbaragliano la concorrenza offrendo un servizio a prezzi stracciati e smaltendo poi i rifiuti tossici in discariche abusive, sotterrandoli o imbarcandoli in navi a perdere.L’ecomafia − termine col quale si indica un insieme di attività svolte dalla criminalità organizzata che danneggiano il patrimonio ambientale e culturale − non è un fenomeno circoscritto alla Campania,ma riguarda anche il resto dell’Italia,con particolare riferimento ai traffici di rifiuti industriali nocivi che viaggiano lungo le direttrici nord-sud.In Campania la camorra ha interesse a protrarre lo stato d’emergenza per potersi arricchire indebitamente assumendo una funzione monopolistica nella gestione dei rifiuti; in particolare, i camorristi hanno messo in campo la propria capacità di fare impresa,intuendo la notevole redditività di un mercato in cui operano anche imprenditori senza scrupoli disposti a interloquire con loro pur di ridurre i costi da sostenere.
L’ultima parte della tesi è dedicata alla ricostruzione di una vicenda giudiziaria che ha coinvolto il comune di Marcianise(Ce). Protagonisti dell’inchiesta,denominata “Giudizio finale” e conclusasi nel 2009,sono principalmente esponenti del clan Belforte che attraverso una perpetuata condotta criminale,hanno instaurato un monopolio della gestione dei rifiuti nell’area di riferimento. Il modus operandi del clan si concretizzava nella richiesta di estorsioni alle imprese operanti sul territorio e riciclando i proventi di questa ed altre attività illecite venivano costituite nuove società − contando su una schiera di prestanome − che si occupavano a vario titolo del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. Quest’ultimo veniva effettuato falsificando i codici identificativi dei rifiuti e quindi conferendo i rifiuti presso impianti non idonei, diminuendo i costi ed aumentando i guadagni. Nell’indagine risultano coinvolti non soltanto personaggi riferibili al clan, ma anche imprenditori incensurati − di fatto collaboratori del clan Belforte − e compiacenti funzionari pubblici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Leotta |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Maurizio Avola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il fenomeno dell'Eco-mafia e l'analisi della fattispecie all'art.452 quaterdecies c.p. ''attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi