Federalismo fiscale: la via italiana
In Italia, si è ragionato sull’opportunità di decentrare le attività di governo,
principalmente quelle di spesa e bilancio, alla luce della grave situazione in cui versano le casse dello Stato e degli enti locali. In verità, il dibattito si è originato a partire dalle pressioni che il partito della Lega Nord ha da sempre esercitato in questo senso, in quanto portatore delle istanze separatiste, più che federaliste, del Centro-Nord, l’area più ricca del Paese. Tali pressioni politiche, esercitate all’interno della maggioranza di governo, si sono concretizzate prima nella riforma costituzionale del 2001, che è intervenuta sull’autonomia legislativa regionale e che ha sancito l’autonomia tributaria di Regioni ed enti locali, poi con la legge n.42/2009 che pone le basi per una finanza pubblica decentrata. Le istanze della Lega sono quindi risultate mitigate dalla previsione di meccanismi perequativi e di sussidiarietà che tutelano le aree più in difficoltà del Paese.
Nel primo capitolo, verranno analizzati i principali modelli teorici elaborati in materia di federalismo fiscale, dagli anni ’50 ad oggi: a partire dalla teoria della decentralizzazione di Oates, si illustreranno i principali contributi alla First Generation Theory e, successivamente, alla Second Generation Theory che presenta ancora oggi un campo di ricerca molto attivo.
Il secondo capitolo tratterà del finanziamento di Regioni ed enti locali in Italia, negli ultimi due decenni, un arco di tempo in cui si è abbandonato il sistema di finanziamento centralizzato, con la prevalenza di trasferimenti diretti dalle casse statali a quelle locali, per imboccare la strada del decentramento amministrativo e fiscale. Si passeranno in rassegna le varie tipologie di entrate fiscali (tributi, entrate e tariffe da controprestazione, trasferimenti) e le concrete modalità di finanziamento di Comuni, Province e Regioni. Poi verrà affrontata la modifica della Costituzione al Titolo V ed, in maniera più specifica, la nuova riformulazione dell’articolo 117 sulle competenze legislative regionali e statali e dell’articolo 119 sull’autonomia tributaria degli enti locali. A quest’ultimo dà attuazione la legge delega del maggio 2009, di cui sarà data ampia trattazione nel paragrafo conclusivo del capitolo.
Infine, il terzo capitolo è dedicato alle considerazioni formulate in merito al nuovo assetto stabilito dalla legge delega, così come sono emerse dal dibattito tra economisti ed esperti, e si analizzano le prospettive future, alla luce del maggior problema presente in Italia, vale a dire l’ampio divario regionale, tra il Centro Nord, ricco e sviluppato, ed il Mezzogiorno che, nonostante le manovre d’aiuto e i finanziamenti governativi, registra da sempre un fallimento delle politiche pubbliche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Lai |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Fabio Cerina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il federalismo fiscale: aspetti istituzionali e comparati
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi