Il contributo dei fattori intangibili nella valutazione d'impresa
Nella valutazione d’impresa, il contributo delle risorse intangibili è da tempo fonte di controversie, che derivano anche dalla discrezionalità delle imprese nel fornire agli stakeholders informazioni relative a tali fattori produttivi.
Il cambiamento che sta avvenendo a livello internazionale, che trova la sua manifestazione più evidente nella volontà dei diversi Paesi di adottare principi contabili omogenei (i futuri IFRS), è una conseguenza dell’urgente necessità di ottenere una piena comprensione del ruolo esercitato dal capitale intangibile, insieme agli asset tangibili e finanziari, nel processo di creazione del valore, da parte delle imprese. Infatti, come affermato da Krugman, “l’intangibilità degli asset più importanti di cui dispone un’azienda rende estremamente difficile capire quale sia il suo valore effettivo”.
Negli anni ’90 l’economia era in piena espansione ed i mercati dei capitali erano soggetti a continui cambiamenti: questo permetteva di tollerare l’adozione di modelli di misurazione e valutazione dei fattori intangibili poco dettagliati, dato che l’agilità e la velocità erano le armi vincenti.
Oggi, invece, l’economia cresce lentamente e i mercati dei capitali ristagnano: ciò richiede ai manager un’elevata attenzione nell’allocazione delle risorse aziendali e agli investitori un’analisi approfondita dei titoli.
Sembra, quindi, auspicabile che le aziende si impegnino a fornire maggiori informazioni sugli asset immateriali: questo è l’obiettivo dell’International Accounting Standard Board (IASB) nell’elaborazione degli International Financial Reporting Standards.
La mancata fornitura agli investitori di informazioni rilevanti sugli intangibles dipende, in gran parte, dalla difficoltà di misurazione e valutazione che caratterizza gli asset immateriali.
Tuttavia, la letteratura ha accertato l’esistenza di forti legami tra gli investimenti in intangibles e il valore delle performance di impresa. attraverso numerose ricerche empiriche, tra cui quelle di Jennings, Robinson, Thompson II, Duvall (1996), gli studi di Ely e Waymire (1999) e quelli di Choi, Kwon e Lobo (2000).
Il nostro approccio è di tipo critico; infatti, la letteratura precedente a cui si è fatto riferimento assegnava al rapporto tra market value e book value degli asset intangibili un valore superiore a 3.
Un coefficiente così elevato ci fa presumere che gli intangibles fossero sopravvalutati dal mercato nei casi considerati. La nostra ricerca, effettuata su un campione di imprese dei settori chimico e farmaceutico di Francia, Germania, Italia, UK e Svizzera, permette di verificare tale ipotesi: infatti, il coefficiente da noi stimato per la relazione tra asset intangibili e valore di mercato risulta inferiore a quello indicato dalla letteratura.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Piazzini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Lucio Cassia |
Coautore: | Pellegrini Claudia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 298 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il contributo dei fattori intangibili nella valutazione d'impresa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi