La golden share nel diritto comunitario
Nell’affrontare gli aspetti giuridici del fenomeno della golden share, che trova il suo punto di partenza e di riferimento nelle discipline nazionali concernenti la privatizzazione e l’apertura alla concorrenza dei settori economici di tradizionale presenza statale, sorge inevitabilmente la questione di inquadrare, dal punto di vista del diritto comunitario e del diritto interno, un fenomeno che presenta caratteri particolari.
L’istituto trae origine dall’esperienza delle privatizzazioni inglesi.
La golden share trova il suo fondamento nella necessità di evitare che la privatizzazione dei servizi di pubblica utilità sostituisca al monopolio pubblico quello privato, e nella particolare rilevanza strategica di tali settori, in cui la presenza dello Stato è ritenuta fondamentale, la cui tutela non può essere rimessa alle sole leggi di mercato.
Ciò ha indotto molti legislatori dei paesi comunitari a riservare agli esecutivi determinate prerogative di intervento sulla struttura e sulla gestione di tali imprese privatizzate, nonostante tali facoltà possano provocare effetti distorsivi sulla contendibilità delle imprese interessate.
In effetti, quasi tutti gli Stati membri dell’Unione Europea sono ancora azionisti di controllo nelle società privatizzate nei settori strategici (petrolio e gas, elettricità, telecomunicazioni, difesa, trasporti); golden shares sono presenti in oltre la metà delle società privatizzate.
Tuttavia, la conservazione di tali poteri speciali nelle società privatizzate o in via di privatizzazione, nonostante risponda a logiche ben precise, ha attirato l’attenzione della Commissione Europea, che, dopo essere stata artefice del processo di liberalizzazione che ha guidato verso il mercato concorrenziale i settori pubblici più importanti dei Paesi membri, guarda con attenzione alle procedure statali di dismissione delle partecipazioni pubbliche.
Tale attenzione ha condotto all’apertura di numerose procedure di infrazione ai danni degli Stati che si servono di tali prerogative. Gli esiti delle varie pronunce in materia da parte della Corte di Giustizia, nonostante la condanna degli Stati nella quasi totalità dei casi, hanno lasciato spazio alla formulazione dei criteri e delle condizioni che rendono legittimo tale istituto pur nell’ottica di uno strumento eccezionale e derogatorio rispetto alle regole ed ai principi del Trattato, alla condizione che non violi i principi di funzionamento del mercato e le libertà fondamentali comunitarie.
Presentare la golden share come un fenomeno puramente ricollegabile alla “statalizzazione” dell’economia sarebbe però erroneo. La golden share, nonostante sia percepita come un fenomeno negativo che rappresenta la continuità dell’ingerenza statale nel libero mercato, aldilà dei suoi contenuti tecnici e dei suoi difetti, ha avuto una funzione importante nella formazione di un ampio consenso nei confronti delle privatizzazioni in tutti gli Stati, anche quelli con solide tradizioni di presenza statale in economia, senza il quale, sarebbe stato difficile attuare un programma di privatizzazione di così ampie dimensioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Truglia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli studi roma tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Raffaele Torino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I servizi pubblici tra principi comunitari e tutela degli utenti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi