Il cambiamento di copertura del suolo e del clima sulla risposta idrologica del bacino dell’Olona
La capacità di infiltrazione di un suolo dipende dalle sue caratteristiche pedologiche, dalla sua ricopertura vegetale e dal tipo di uso a cui è destinato. La percentuale di precipitazione, che contribuisce al deflusso corrispondente alla portata di piena, è strettamente legata sia alla tipologia della ricopertura del suolo sia alla distribuzione temporale dell’evento meteorico. Un suolo ricoperto da una superficie impermeabile non consente infiltrazione e non evapotraspira mentre, a parità di volume precipitato, al crescere dell’intensità della precipitazione diminuisce la parte trattenuta o immagazzinata e aumenta la percentuale contribuente direttamente al deflusso.
La riduzione dei tempi di trasferimento della parte di afflusso determina un volume maggiore di acqua che scorre nell’unità di tempo traducendosi in un aumento della portata di colmo e di conseguenza si ha un maggior picco di piena con la possibilità di una inondazione delle aree prospicienti la rete di drenaggio.
Tali effetti sono stati esaminati sulla prima sezione del bacino idrologico del fiume Olona chiuso a Ponte Gurone (provincia di Varese) per sottolineare l’importanza di una politica di pianificazione del suo reticolo idrografico al fine di ridurre quelle concause, legate allo sviluppo antropico, che determinano un incremento del rischio idraulico.
In questo lavoro di tesi si considera il bacino idrologico dell’Olona di medie dimensioni (97 km2), prima sezione del fiume in cui è presente la stazione di misurazione delle portate con serie storica di misurazioni idrometrografiche pubblicate sugli Annali Idrologici.
Tale stazione è stata in funzione dal 1939 al 1984 interrompendo le misurazioni solo negli anni 1943, 1979 e 1983.
La finalità di questo lavoro è quello di confrontare gli afflussi (precipitazioni di massima intensità) con il deflusso del fiume, osservando le variazioni dovute al cambiamento di copertura del suolo.
A tale scopo si sono realizzate due carte tematiche una per l’anno 1954 e l’altra per l’anno 1994 della copertura del suolo. La prima è stata prodotta tramite foto-interpretazione di aerofoto effettuate dall’ IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano) nell’anno 1954; la seconda è stata generata dalla CT 10 della Regione Lombardia con un sistema GIS ( Geographical Information System).
Le precipitazioni di massima intensità utilizzate sono state:
Stazione di Ponte Tresa periodo 1936-2003.
Stazione di Varese periodo 1936-2003.
Stazione di Venegono periodo 1956-1988.
I dati ottenuti dall’elaborazione statistica delle osservazioni pluviometriche insieme alle informazioni ottenute dalla produzione delle carte tematiche, sono stati inseriti in un modello. Tale modello si basa su relazioni studiate dal Soil Conservation Service (SCS) degli USA sia per calcolare l’infiltrazione nel non saturo sia per stimare la portata di piena di un bacino idrologico di medie dimensioni come nel nostro caso studio.
Una volta ottenuti i dati sperimentali di portata per gli anni 1954 e 1994, questi sono stati confrontati con la serie storica misurata a Ponte Gurone.
I risultati di questa ricerca possono essere riassunti come segue:
1. Si è osservata una diminuzione della superficie agroforestale con un raddoppio delle aree urbanizzate passata dal 9% nel 1954 al 18% nel 1994.
2. Si è constatata la riduzione della permeabilità del suolo che provoca un maggior deflusso superficiale con portate al colmo crescenti e una diminuzione dei tempi di risposta del bacino.
3. Si è constatato un cambiamento nelle precipitazioni più intense; (il numero dei giorni piovosi dell’anno è in diminuzione ma si determina un incremento dell’intensità della precipitazione).
La progressiva correzione di rotta imposta da una nuova cultura ambientale e la costituzione di consorzi per la tutela e il risanamento delle acque hanno prodotto tangibili risultati di riqualificazione, ma non sufficienti per una buona pianificazione.
Il cambiamento d’uso del territorio influisce sul processo idrologico e la conseguente diversa risposta del bacino diventa elemento importante da acquisire e conoscere in sede di pianificazione territoriale.
La pianificazione richiede studi degli effetti antropici sulla risposta idrologica legati al ciclo dell’acqua e al cambiamento d’uso del suolo che determinano un incremento del rischio idraulico.
Una buona politica di programmazione dello sviluppo territoriale deve mirare a prevenire il rischio idrogeologico.
Dagli studi effettuati sulla prima sezione del bacino dell’Olona sembra quindi necessaria, ai fini della difesa dalle esondazioni, una ricalibratura della rete idrografica e la realizzazione di opere di laminazione delle portate per compensare questa tendenza evolutiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Casano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Mauro Greppi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Alcuni aspetti idraulici e geomorfologici del fiume Tanaro nel tratto astigiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi