La massoneria tra Stati e Chiesa nell'Italia dei Lumi
Introduzione.
Questo mio elaborato sulla massoneria italiana ha come limiti cronologici l’inizio del XVIII secolo, ovvero gli albori della Libera Muratoria ed il periodo prerivoluzionario, fase in cui le logge entrarono in una profonda crisi d’identità.
Il mio obiettivo è mostrare i cambiamenti e gli sviluppi interni alle logge italiane, mettendoli in relazione ai diversi atteggiamenti talvolta repressivi, talvolta accondiscendenti, delle autorità statali e della Chiesa.
Ogni capitolo parte da un quadro europeo, senza il quale sarebbe difficile comprendere le trasformazioni avvenute all’interno delle varie confraternite, e si sofferma a descrivere schematicamente i vari sistemi massonici che riuscirono a penetrare negli stati della penisola. La mia analisi prosegue poi esaminando le realtà muratorie italiane più interessanti, con l’obiettivo non già di illustrare la globalità delle logge presenti nel Settecento nel nostro paese, bensì di privilegiare gli ambienti in cui la massoneria entrò in contrasto con le istituzioni. Ognuna delle tre sezioni si conclude con delle considerazioni finali sulla massoneria e sui suoi rapporti con la Chiesa.
Le mie riflessioni sono frutto di letture e ricerche bibliografiche che mi hanno portato a riscontrare delle discontinuità significative nel rapporto tra Stato, Chiesa e logge massoniche nel corso del Settecento. Di fondamentale aiuto è stato per me l’apporto del libro di Carlo Francovich, Storia della massoneria in Italia : dalle origini alla rivoluzione francese, che per puntualità e completezza potrebbe essere definito un manuale di storia della massoneria settecentesca italiana, affiancato dall’opera di Antonio Trampus La massoneria nell'età moderna, testo sintetico ma con chiavi di lettura sul fenomeno massonico molto particolari. Sempre sulla Libera Muratoria italiana, utilissimo è stato il volume di recente pubblicazione, interamente dedicato alla massoneria, degli Annali della Storia d’Italia Einaudi, a cura di Gian Mario Cazzaniga, che raccoglie numerosi saggi, redatti da diversi storici, che esaminano in modo analitico sia i grandi temi che coinvolgevano la massoneria italiana, sia le singole realtà dei diversi stati. Ho tratto importanti notizie sulla muratoria europea dagli scritti di Margaret Candide Jacob, capace di fornire spaccati dei vari sistemi massonici molto esaustivi, perfettamente inseriti nel contesto storico e con riferimenti alle dottrine filosofiche e politiche dei framassoni. A questi testi di riferimento ho affiancato di volta in volta altre letture, a seconda dell’argomento che stavo approfondendo.
Le difficoltà maggiori le ho incontrate quando la bibliografia, su uno stesso tema, dava giudizi diversi. In questi casi ho cercato di fornire una descrizione completa di tutti i punti di vista, esprimendo quale argomentazione mi appariva più convincente.
Ho deciso di fermarmi agli anni della rivoluzione francese, perché nel periodo successivo, nell’epoca napoleonica prima, e nell’età della Restaurazione poi, la Libera Muratoria avrebbe assunto peculiarità del tutto nuove e diverse, legate agli ideali romantici e patriottici, in discontinuità con gli ideali illuministici della massoneria settecentesca.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Nero |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Beni culturali |
Corso: | Scienze storiche |
Relatore: | donatella balani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ricerche storiografiche sul ruolo della massoneria nella Rivoluzione francese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi