Skip to content

Aspetti psico- e neurolinguistici dell'alternanza di codice nel soggetto bilingue

L’obiettivo di questo lavoro consiste nell’analisi del fenomeno dell’alternanza di codice e in particolare della commutazione di codice sia da un punto di vista sociale che da una prospettiva psico- e neurolinguistica. Collocandosi pertanto nell’ambito del bilinguismo individuale, vengono qui riportate diverse classificazioni e forme del soggetto bilingue. Sulla base di studi compiuti da alcuni linguisti e sociolinguisti, vengono descritte varie teorie della commutazione di codice di tipo sia grammaticale che sociolinguistico, ponendo maggiore attenzione su quest’ultimo paradigma. Dopo l’individuazione delle motivazioni sociali ed individuali che stanno alla base della commutazione, vengono presentate le teorie che cercano di spiegare il fenomeno dal punto di vista psicolinguistico. Vengono inoltre riportate le varie ipotesi di natura neurolinguistica sulla rappresentazione cerebrale delle lingue nel soggetto bilingue e sui tipi di memoria coinvolti nell’acquisizione/apprendimento delle lingue. Infine vengono presentate alcune ipotesi riguardanti un’eventuale area o meccanismo cerebrale ritenuti come responsabili della commutazione da una lingua all’altra.
Sulla base delle teorie e degli studi presi in considerazione si è giunti alla conclusione che l’alternanza di codice è un fenomeno altamente variegato ed individuale (come lo è anche il bilinguismo individuale) e che non sembra possibile individuare delle precise ed univoche regole grammaticali alle quali attenersi. Di maggiore importanza si sono rivelate le teorie che prendono in considerazione il contesto sociolinguistico, che cercano di spiegare la commutazione come fenomeno dovuto sia a scelte sociali che individuali. Infatti si è dimostrato spesso impossibile fare una distinzione netta tra i due tipi di fattori, data la loro reciproca influenza.
Gli studi psico- e neurolinguistici del bilinguismo, e in particolare dell’alternanza di codice, sono recenti. Per quanto riguarda i primi, sembra tuttavia possibile formulare l’ipotesi che la mente del soggetto bilingue lavori con vari meccanismi di attivazione e disattivazione per mantenere separate le due lingue o per farle interagire. Stando alle conoscenze attuali si suppone che a livello neurolinguistico le due lingue siano localizzate nel cervello in parte in aree comuni e in parte in aree specifiche e separate. Laddove sono rappresentate in aree comuni, sembrano essere localizzate in differenti circuiti nervosi. Non è tuttavia possibile spiegare la commutazione di codice dal punto di vista neurolinguistico, ma le varie teorie da parte di ‘localizzazionisti’ e ‘funzionalisti’ assieme alle conoscenze neurolinguistiche odierne e a delle scoperte recenti, hanno portato a supporre che la commutazione sia un processo assai complesso che coinvolge varie aree cerebrali in uno stesso tempo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il presente lavoro si pone l’obiettivo di tracciare un quadro generale del fenomeno dell’alternanza di codice, ovvero l’uso alternato di due o più lingue in un medesimo soggetto all’interno della stessa conversazione o frase. Il termine racchiude sia la commutazione di codice che la commistione di codice, nonché il prestito e l’interferenza. La maggior attenzione viene posta sulla commutazione di codice (code-switching), un termine utilizzato da molti autori come denominazione generale per indicare sia la commutazione che la commistione di codice. Tutti questi fenomeni sono dovuti al contatto fra lingue diverse (e quindi anche fra dialetti) all’interno dello stesso soggetto e della stessa situazione comunicativa e sono dunque ritrovabili nell’ambito del bilinguismo. Dato che vengono analizzati gli aspetti psico- e neurolinguistici del bilinguismo e in particolare dell’alternanza di codice, si considera il bilinguismo individuale, ossia la compresenza di due lingue in una persona, e non il bilinguismo sociale, caratterizzato dalla compresenza di due lingue in una società. Nella prima parte del lavoro vengono presentati il fenomeno del bilinguismo e le varie classificazioni che sono state fatte per definire il soggetto bilingue. In tal modo vengono descritti i gradi di competenza individuati e le diverse tipologie di bilinguismo, prendendo in considerazione l’età e gli ambienti in cui è avvenuta l’acquisizione e la frequenza con la quale le due lingue vengono usate. A questo punto viene annotato che ogni qualvolta venga utilizzata l’espressione “due lingue” si intendono sempre due o più lingue. La seconda parte del lavoro presenta il fenomeno dell’alternanza di codice, i suoi iponimi (v.s.) e i diversi tipi di commutazione (interfrastica, intrafrastica e singola). Il fenomeno della commutazione di codice viene descritto ed analizzato sotto varie prospettive di tipo sociolinguistico e grammaticale – con particolare attenzione alle teorie sociolinguistiche – sulla base di studi compiuti da alcuni linguisti e sociolinguisti. In seguito vengono individuati i fattori sociali ed individuali per ricorrere all’uso della commutazione di codice per poi giungere alle spiegazioni psicolinguistiche del fenomeno. La terza ed ultima parte del lavoro è dedicata agli aspetti neurolinguistici riferiti al bilinguismo e alla commutazione di codice. Alla introduzione ai concetti fondamentali della neurolinguistica seguirà la descrizione dei diversi tipi di memoria coinvolti nell’acquisizione/apprendimento delle lingue. Vengono inoltre riportate le varie ipotesi sulla rappresentazione cerebrale delle lingue nel soggetto bilingue, più precisamente sulla lateralizzazione e la localizzazione delle lingue nel cervello. Infine la commutazione di codice verrà analizzata dalla prospettiva neurolinguistica, presentando le varie ipotesi riguardanti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alternanza di codice
bilinguismo
bilinguismo individuale
cervello
code-mixing
code-switching
commistione di codice
commutazione di codice
linguaggio
neurolinguistica
psicolinguistica
psicolinguistiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi