Il kibbutz, tipica forma cooperativa del mondo ebraico. Attuale fase di profonda crisi. Motivazioni culturali ed economiche
La storia del kibbutz, comunità cooperativa tipicamente israeliana, attraversa tutto il XX secolo, riassumendo molte delle contraddizioni, dei dubbi, degli ideali, dei cambiamenti, delle evoluzioni della società mondiale.
Per riuscire a conoscere questo esempio, unico, di democrazia diretta del mondo moderno, fondata sui principi della libertà personale, dell’autogoverno, della reciproca responsabilità e della proprietà collettiva di tutti i beni, è necessario ripercorrere la storia del continente europeo ed esaminare le principali teorie sociali e politiche degli ultimi 200 anni.
Questi insediamenti, sorti poco più di cento anni fa in Palestina, hanno subito una notevole evoluzione sociale, culturale, economica, politica, tanto che le comunità odierne sono ben diverse da quelle fondate dai pionieri dall’inizio del XX secolo.
Parlare del kibbutz significa scoprire cosa e chi può spingere degli esseri umani a emigrare in una terra desertica, senza acqua, senza strade, senza alcun riparo, sacrificarsi per renderla fertile, per riuscire a dare una Nazione al popolo ebreo che, perseguitato, fuggiva dall’Europa.
Significa esaminare il desiderio di creare una società nuova, paritaria, che negava il valore della famiglia (nell’accezione borghese del termine), che voleva raggiungere l’assoluta uguaglianza dei sessi, che cercava il riscatto della condizione della donna, che esaltava la necessità dell’educazione collettiva della prole.
L’ideologia fondatrice dei primi kibbutz è la base di partenza per l’esame delle comunità e della loro evoluzione, da itineranti a stabili, gradualmente sempre più estese territorialmente e popolate, sempre più numerose ed importanti nel contesto territoriale della Palestina sottoposta al mandato britannico, prima, e del neonato Stato d’Israele, poi.
Ripercorrendo l’intera storia del secolo di vita di queste originali comunità, il cui motto degli inizi era “Da ognuno secondo le sue possibilità, ad ognuno secondo i suoi bisogni”, registriamo non solo profondi cambiamenti politici, ma anche e soprattutto grandi capacità di adattamento al mondo esterno, attraverso l’evoluzione economica e sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manuela Furlan |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Giampiero Berti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Identità Israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi