L'esperienza del trattamento dell'anoressia-bulimia nel piccolo gruppo monosintomatico
L’anoressia-bulimia è una malattia cosiddetta psichica, mentale, che investe profondamente il corpo e, più di ogni altra, mette a rischio la sopravvivenza del corpo. Ma andando oltre l’aspetto puramente medico-fisico possiamo vedere l’anoressia-bulimia come un scelta del soggetto, un anestetico, una stampella, ovvero una cura: il rifugio nel sintomo consente di sfuggire ai pericoli, ai dolori che rendono intollerabile la vita, in nome di un ideale di purezza, di distacco, di autonomia assoluta. Paradossalmente l’anoressia-bulimia, più che come una malattia, è vissuta come una cura del disagio dell’esistenza. Con il sintomo anoressico-bulimico il soggetto prende le distanze dalle relazioni umane, preserva la propria soggettività, si difende dagli eccessi dell’altro, vive in una dimensione di controllo delle passioni che protegge la persona dai rischi del rapporto con gli altri; nel sintomo trova una propria, anche se falsa, identità. In queste condizioni il soggetto si illude di non aver bisogno di nessuno, ma basta il minimo cedimento per far sgretolare la rocca inespugnabile in cui ci si è rinchiusi. Solo quando perdono questa forza e cedono alla pulsione di mangiare, venendo travolte dalla spinta ad abbuffarsi di cibo e diventando bulimiche, possono domandare una cura, sperando di recuperare quel potere perduto. L’obiettivo clinico sarà, allora, quello di permettere alla persona di riflettere sul senso del suo sintomo, ricercare le cause della genesi della malattia, ricordando gli eventi salienti della sua vita e il modo in cui li ha vissuti, affinché il sapere che elabora durante questo lungo percorso la spinga a modificare le scelte che ha fatto e i vantaggi che paradossalmente ottiene dal suo disagio. Il lavoro analitico con i disturbi alimentari è un lungo lavoro di accettazione della persona e di comprensione profonda del suo disagio; non si guarisce forzando la persona ad alimentarsi né estirpandole di dosso il sintomo.La posizione anoressica-bulimica del soggetto si presenta come ostile ad ogni legame con l’altro, è un rifiuto radicale dell’Altro. Questo rifiuto conduce il soggetto a scegliere come partner anziché l’altro sesso, un partner alternativo, inumano e asessuato. In questo senso, l’immagine del corpo-magro riflessa allo specchio e l’attrazione irresistibile verso l’oggetto-cibo prendono il posto di ogni possibile legame sociale. La tendenza narcisistica e quella socialistica che sono, secondo Bion, ugualmente imprescindibili per la costituzione del soggetto, sembrano non annodarsi ma divergere. Si afferma così nel soggetto anoressico-bulimico un narcisismo mortifero che separa il soggetto da ogni forma di legame. In questo lavoro di tesi cercherò di illustrare il funzionamento del piccolo gruppo monosintomatico anoressico-bulimico, a conduzione analitica, come dispositivo efficace nel trattare questa chiusura narcisistica e autistica di godimento, ovvero nel rompere l’isolamento anoressico-bulimico. Il piccolo gruppo monosintomatico è un gruppo composto da soggetti che condividono la stessa sofferenza anoressico-bulimica. L’esperienza del gruppo è, innanzitutto, l’esperienza di un legame, di un annodamento; è l’esperienza di un Eros che si contrappone alla spinta alla morte. Il gruppo diventando un nuovo oggetto libidico prova a deviare la corsa rovinosa del soggetto verso la morte. In altre parole, attraverso il gruppo si tenta di sfruttare la monosintomaticità, ovvero la tendenza sociale a fare del sintomo una sorta di insegna identificatoria che raggruppa soggetti simili uniti da un tratto comune, per tentare, successivamente di riabilitare il soggetto dell’inconscio e far emergere il tratto unico, particolare e irriducibile del soggetto ovvero il suo desiderio. Detto in altri termini, si parte dall’universalità del sintomo per arrivare alla “particolarità”, all’unicità del singolo. Il gruppo è sperimentato, anche in letteratura (Neri, 1995; Marinelli, 2004; Corbella, 2004; Recalcati, 2005), come un luogo che rende nuovamente praticabile uno scambio con l’altro; attraverso il gruppo si cerca di “rimettere il soggetto alla tavola dell’Altro”, in un nuovo convivio dove ciò che circola non è l’oggetto-cibo ma la dimensione simbolica della parola. In altre parole il piccolo gruppo ricostruisce simbolicamente la tavola dell’Altro. Un aspetto importante, in questo contesto, gioca il ruolo dell’analista. Un gruppo è tale in quanto orientato dal lavoro dell’analista; l’analista non è il leader, non alimenta l’identificazione a massa ponendosi nel luogo dell’Ideale, come fa il leader. L’analista è colui che, invece, è in grado di guidare la cura e non il gruppo, riuscendo a preservare il suo posto come posto vuoto; riproponendo un’espressione di Lacan, “l’analista opera come meno-uno”, come luogo della non risposta che rende possibile e mobilita il lavoro del gruppo agendo attraverso l’interpretazione. Il filo conduttore di tutto il lavoro di tesi è la prospettiva psicoanalitica lacaniana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Monaco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Massimo Recalcati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il disturbo di personalità narcisistico in prospettiva sistemica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi