Skip to content

I rischi operativi

I principali rischi dell’intermediazione finanziaria sono certamente i rischi di credito e di mercato. Tuttavia si è andata affermando sempre più, a fianco di queste tipolo-gie, una nuova espressione di rischio che ha conosciuto recenti e rapidi sviluppi analitici: il rischio operativo.
Nel documento di consultazione per la definizione del nuovo Accordo di Basilea sul Capitale (gennaio 2001) un’importante innovazione ha riguardato la previsione di un esplicito requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo. Tale novità è chiara espressione di una graduale affermata consapevolezza che non sono soltanto le componenti storiche a costituire il profilo complesso di rischio di un intermedia-rio bancario ma stanno assumendo sempre più importanza altri elementi. La neces-sità di una corretta loro valorizzazione è motivata soprattutto da contesti di business innovativi e fortemente tecnologici come per esempio quelli legati alla new eco-nomy.
Il Comitato di Basilea, già nella prima proposta di revisione al documento del 1988, presentata nel giugno del 1999, aveva stabilito che fosse opportuno introdurre un nuovo requisito patrimoniale a fronte degli “altri rischi” (other risks) ai quali le ban-che sono esposte nell’operatività corrente. La natura residuale degli “altri rischi” aveva fatto sì che la definizione indicata dal Comitato fosse particolarmente generi-ca. Infatti gli “altri rischi” venivano definiti come “i rischi diversi dal rischio di cre-dito e da quello di mercato” .
Una definizione di carattere così residuale non tardò a generare rilevanti critiche da parte dell’industria bancaria. L’impossibilità di rilevare con esattezza quale fosse l’ambito di applicazione della nuova regolamentazione ne era la causa principale. L’ampio e interessante dibattito che n’è seguito ha permesso di mettere maggior-mente a fuoco cosa includere o meglio enucleare da questa categoria. Da un lato è stato deciso di rinunciare a definire in maniera esaustiva gli “altri rischi”, dall’altro ci si è concentrati sull’analisi della tipologia più diffusa, più facilmente misurabile e maggiormente oggetto di studio da parte delle banche: il rischio operativo.
L’esistenza di rischi derivanti da errori manuali, dal cattivo funzionamento dei si-stemi informativi o dell’esecuzione delle operazioni connesse allo svolgimento dell’attività bancaria è nota da tempo. L’attenzione verso tali fenomeni è, tuttavia, cresciuta solo negli ultimi anni, sia perché tale categoria di rischio ha acquisito un contenuto più ampio, sia perché il contesto esterno e le caratteristiche stesse dell’attività bancaria di sono modificati nel tempo.
Come noto, le scelte maturate in sede di revisione dell’Accordo di Basilea del 1998 sui requisiti patrimoniali minimi stanno conducendo alla formalizzazione di una “proposta normativa”, articolata su tre pilastri inscindibili:
a) un nuovo sistema di requisiti patrimoniali;
b) la valutazione dei sistemi di controllo dei rischi, con evidenza del ruolo attri-buito alle Autorità di Vigilanza;
c) la disciplina del mercato, che si perfezionerà attraverso un rafforzamento del-la trasparenza (disclosure) relativa alle condizioni di rischio e di patrimonia-lizzazione delle banche.
Con riferimento ai rischi operativi, la proposta di Basilea 2 propone per la prima volta l’inclusione di tali rischi nell’ambito della gamma dei rischi che le banche de-vono prendere in considerazione nella determinazione della copertura patrimoniale utile ai fini di vigilanza.
I rischi operativi, ovviamente, sono sempre esistiti, tanto nelle realtà industriali quanto in quelle finanziarie, pur non essendo mai stati individuati quale categoria a sé stante, meritevole pertanto di un autonomo trattamento, e per certi versi più, dei rischi finanziari. I rischi operativi sono percepiti come elementi chiave del risk management e le esigenze di profitto e competitività hanno posto da più tempo il problema di un adeguato trattamento di tali rischi.
Gran merito va, pertanto, a Basilea 2 per la rilevanza degli sforzi compiuti nel cir-coscrivere la fattispecie di rischi operativi, in quanto categoria eterogenea e non necessariamente o meramente residuale rispetto ai rischi di credito e di mercato nell’ambito della gestione degli intermediari finanziari.
Tuttavia vi sono ancora molteplici aree di criticità, con riferimento ai tre profili es-senziali d’identificazione, valutazione e gestione, a testimonianza del fatto che il trattamento dei rischi operativi nelle realtà bancarie sia ben lungi dall’essere com-pleto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- INTRODUZIONE - Serafini Simone Pagina IV CMIF -----------------------INTRODUZIONE----------------------- I principali rischi dell’intermediazione finanziaria sono certamente i rischi di credito e di mercato. Tuttavia si è andata affermando sempre più, a fianco di queste tipolo- gie, una nuova espressione di rischio che ha conosciuto recenti e rapidi sviluppi analitici: il rischio operativo. Nel documento di consultazione per la definizione del nuovo Accordo di Basilea sul Capitale (gennaio 2001) un’importante innovazione ha riguardato la previsione di un esplicito requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo. Tale novità è chiara espressione di una graduale affermata consapevolezza che non sono soltanto le componenti storiche a costituire il profilo complesso di rischio di un intermedia- rio bancario ma stanno assumendo sempre più importanza altri elementi. La neces- sità di una corretta loro valorizzazione è motivata soprattutto da contesti di business innovativi e fortemente tecnologici come per esempio quelli legati alla new eco- nomy. Il Comitato di Basilea, già nella prima proposta di revisione al documento del 1988, presentata nel giugno del 1999, aveva stabilito che fosse opportuno introdurre un nuovo requisito patrimoniale a fronte degli “altri rischi” (other risks) ai quali le banche sono esposte nell’operatività corrente. La natura residuale degli “altri ri- schi” aveva fatto sì che la definizione indicata dal Comitato fosse particolarmente generica. Infatti gli “altri rischi” venivano definiti come “i rischi diversi dal rischio di credito e da quello di mercato” [D’Auria 2001].

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Serafini
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Gestione dei rischi
Anno: 2007
Docente/Relatore: Vincenzo Tagliaferro
Istituito da: Università degli Studi di Macerata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alluvioni
ama
assicurazioni
banche
basilea2
catastrofi naturali
definizione
fedeltà dipendenti
furti/rapine
gestione dei rischi
indicatore semplice
indicatore standard
intermediari finanziari
malfunzionamento sistemi informatici
probabilità d'insolvenza
rischi finanziari
rischio informatico
rischio operativo
rischio paese
rischio puro
risk management
terremoto
uni credit
value at risk (var)

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi