Skip to content

I Patrimoni destinati ad uno specifico affare

Oggetto della trattazione dell'elaborato è l'istituto dei “Patrimoni destinati ad uno specifico affare”, introdotto nel Codice Civile con la riforma del diritto societario e disciplinato dagli art.. 2447-bis e ss..
Si tratta di una ipotesi di segregazione patrimoniale che realizza una limitazione di responsabilità a favore della società costituente, la quale quindi risponderà delle obbligazioni assunte per il perseguimento dell'affare soltanto con il patrimonio ad esso destinato.
Tralasciando alcune figure storiche di separazione patrimoniale e di limitazione delle garanzie dei creditori, istituti analoghi a quelli ex art. 2447-bis erano già comparsi negli ultimi anni all'interno di normative di settore, in particolare in ambito finanziario, assicurativo e creditizio.
Da essi i “Patrimoni destinati” si distinguono del resto per essere un'istituto di diritto comune, i cui unici limiti sono rappresentati dalla sua non applicabilità alle attività riservate in base a leggi speciali, come quelle appena ricordate, e dal fatto che solo le s.p.a. e le s.a.p.a. siano legittimate a costituirne uno.

Obiettivo del Legislatore è stato quello di dotare le “corporation” italiane di uno strumento di esercizio dell'impresa cui si potesse fare ricorso in maniera più agile e meno dispendiosa rispetto alla s.r.l. unipersonale, e che fosse quindi più competitivo sul piano internazionale con l'istituto del Trust, di origine anglo-sassone, cui i “patrimoni destinati” somigliano profondamente.

Sul piano operativo, soprattutto in materia di costituzione del patrimonio e di apporti dei terzi, la disciplina degli artt. 2447-bis e ss. ricalca quella di altri istituti di diritto commerciale.
Il procedimento di costituzione del patrimonio destinato, per esempio, presenta dei punti in comune con quello previsto dagli artt. 2506 e ss. sulla scissione societaria, specialmente per ciò che concerne la competenza a deliberare e gli adempimenti da assolvere. Da parte di alcuni autori si è infatti parlato a proposito di “scissione endo-societaria o sub-societaria”.
Le norme sugli eventuali apporti dei terzi poi sono modellate su quelle dell'associazione in partecipazione, artt. 2549 e ss., cui la accomunano notevoli affinità terminologiche e identiche modalità di partecipazione all'affare e di ripartizione del rischio tra associante e associato.
Il Legislatore è invece rimasto inspiegabilmente muto in materia di insolvenza del patrimonio destinato, il che a maggior ragione sorprende se si considera che la legge delega aveva previsto espressamente che il Governo dettasse disposizioni a riguardo.
Ad ogni modo, i primi tentativi della dottrina di ricostruire la fattispecie ricorrendo alle figure di impresa senza imprenditore sono stati frustrati dalla nuova legge fallimentare che ha escluso che i patrimoni destinati siano autonomamente assoggettabili a procedure concorsuali, soluzione senz'altro spiegabile alla luce della novella legislativa che ha inteso sottrarre al fallimento anche le imprese di medie dimensioni, ma indubbiamente discutibile sul piano dell'efficienza economica.

Stanti il carattere di novità e la, a tutt'oggi, breve vigenza del nuovo istituto, non è stato ancora possibile dare conto di una giurisprudenza di merito e di legittimità sull'argomento.
L'ordine di esposizione della trattazione segue quindi le norme del codice civile, partendo dall'art. 2447-bis fino all'art. 2447-novies, per concludere con il paragrafo relativo alle problematiche dell'insolvenza del patrimonio cui si è già in parte accennato in precedenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione. Con la riforma del diritto societario, contenuta nel decreto legislativo 17 gennaio 2003 n.6 (in attuazione della legge delega 3 ottobre 2001, n.366) è stato introdotto nel nostro ordinamento, con gli artt. da 2447-bis a 2447-decies del Codice Civile, l’istituto dei “Patrimoni destinati ad uno specifico affare”. Si tratta di una novità assoluta nell’ambito del diritto commerciale comune, ma non di quello a carattere speciale. Basti pensare, in ordine di tempo, ai fondi costituiti per la previdenza ed assistenza dei prestatori di lavoro disciplinati dall’art. 2117 c.c., ai fondi pensione di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 124 del 1993 (riformulato dalla l. 8-8-1995, n. 355 e dell’art. 4 del d.lgs. 18-2-2000, n. 47) che assumano la veste di patrimoni separati rispetto a quello della società che li ha costituiti, alle ipotesi di gestioni separate di patrimoni mobiliari contemplate dall’art. 22 del T.U.F. , per concludere con le varie discipline inerenti la cartolarizzazione dei crediti, a partire dall’art. 3, l. 30-4-1999, n.130 e proseguendo con l’art. 22 della l. 23-11-2001, n. 409 in tema di cartolarizzazione dei crediti I.N.P.S., o dei crediti di imposta e contributivi, e il d.l. 25-9-2001 in materia di gestioni separate relative alla cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla valorizzazione, gestione e alienazione degli immobili pubblici1. 1 Quest’ultimo complesso di norme è stato tra l’altro richiamato dalla legge finanziaria del 2003 in materia di costituzione di società di cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare delle regioni e degli altri enti locali e in materia di patrimoni separati costituiti nell’ambito di società per il finanziamento delle infrastrutture. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Giurista d'Impresa
  Autore: Alfredo Di Lorenzo
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2005
Docente/Relatore: Andrea Guaccero
Istituito da: Università degli Studi Roma Tre
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 32

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

2447-bis
patrimoni destinati
trust
unipersonale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi