Skip to content

I luoghi di consumo nella società globale

Oggetto di questo lavoro è la trasformazione dei luoghi di consumo in relazione ai processi di spettacolarizzazione e dematerializzazione in atto nella società globale. Il lavoro parte prendendo in considerazione i processi di globalizzazione, con particolare riferimento alle riflessioni di Bauman, Beck, Giddens e Robertson e aprendo la discussione anche ai teorici della cosiddetta "mcdonaldizzazione" del mondo (Ritzer e Aries). L'analisi del processo di globalizzazione si è quindi focalizzata sulle ripercussioni o implicazioni ad esso correlate in relazione alla problematicità della costruzione e del mantenimento dell'identità del soggetto ed alla progressiva centralità del consumo. Il passaggio di testimone da una società incentrata sulla produzione ad una società dei consumi ha portato con sé una nuova concezione del consumo e del consumatore, osservabile anche nell'evoluzione dei luoghi di consumo, nel modo di progettarli ed organizzarli, ma anche di esperirli. E' rintracciabile una sorta di filo rosso che lega i passages dell'ottocento ai grandi centri commerciali della società attuale, così come ai parchi a tema e ai villaggi turistici, che testimonia il progressivo emergere di quella che è stata definita l'economia dell'experience. Entrare nei luoghi o spazi del consumo implica un coinvolgimento sensoriale (vedere, sentire, toccare, gustare, odorare) ed emotivo, a tal punto che l’atto dell’acquisto finisce per divenire solo una minima parte dell’esperienza complessiva. In tale contesto va letta anche la trasformazione dei luoghi del turismo, nel passaggio da un turismo di massa ad un turismo sempre più attento all'eterogeneità della domanda, volto a fornire al cliente un’esperienza indimenticabile in un contesto di massima diversificazione dell’offerta. A conferma delle ipotesi sollevate nella parte teorica del lavoro, si è proceduto ad analizzare uno dei maggiori tour operator italiani, iGrandiViaggi, ponendo l’accento sulla tipologia della vacanza in villaggio turistico.

Metodologia seguita: Nella parte teorica si è proceduto alla raccolta, sistematizzazione ed analisi del contenuto della letteratura sociologica sui temi della globalizzazione, identità individuale, agire di consumo e turismo. La parte empirica è stata realizzata attraverso la tecnica dello studio di caso, basata sull'analisi di materiale fornito direttamente dall’azienda e da nove interviste semi- strutturate a testimoni significativi, tra i quali il responsabile delle risorse umane, la direttrice artistica e il responsabile sportivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V INTRODUZIONE L’oggetto di questo lavoro è la trasformazione dei luoghi di consumo in relazione ai processi di spettacolarizzazione e dematerializzazione in atto nella società globale, con particolare riferimento al fenomeno turistico, approfondito da una ricerca condotta attraverso la tecnica dello studio di caso su uno dei maggiori tour operator italiani. Il mondo è cambiato. La società industriale, dominata dalla logica della produzione di massa e ancorata ad una fredda razionalità strumentale preposta ad arginare le contraddizioni e i disordini, lascia il posto a una società postmoderna. Facendo nostra l’interpretazione di Di Nallo 1 , il lavoro perde quel valore di beruf che lo contraddistingueva, aprendo il campo all’ethos del consumo, componente peculiare della società contemporanea. In un tale contesto è logico presupporre una inevitabile crisi della modernità e delle sue “certezze”, con la perdita di quei riferimenti di senso “solidi”, ormai disciolti in un universo di possibilità incalcolabili. Parafrasando Z. Bauman 2 , si è avuto il passaggio da una modernità “solida” a una modernità “liquida”, presupponendo, perciò, un cambiamento radicale su tutti i fronti. Se la razionalità strumentale della modernità “solida” ordinava il caos, seguendo l’”utilitas”e riferendosi all’ “homo oeconomicus” , lasciandosi sedurre dalle “grandi narrazioni” che prospettavano “un futuro migliore”, la modernità “liquida”, patria del 1 Cfr. E. Di Nallo (a cura di) , Il significato sociale del consumo, Laterza, Bari, 1997; ID, Quale marketing per la società complessa?, Franco Angeli, Milano, 1998; ID. Razionalità, simulazione, consumo, articolo contenuto in “Sociologia della Comunicazione”, n°6, Angeli, Milano,1984; ID, Valori e stili di vita, in “Sociologia della comunicazione”, n. 17, Angeli, Milano, 1992; ID, Riflessioni sul consumo secondo il Capitale, in “Sociologia della Comunicazione”, n°14, Angeli, Milano, 1990; ID, Turismo: dalla vacanza all’otium, in Sociologia Urbana e Rurale n°38, 1992 2 Cfr. Z. Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2000; ID., La società dell’incertezza, Il Mulino, Bologna, 1999; ID, Modernità liquida, Laterza, Bari, 2002; ID, Dentro la globalizzazione, le conseguenze sulle persone, Laterza, Bari, 1999

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi