Il senso della comunità tra gli Anasazi
La tesi sugli Anasazi è partita da un semplice aspirazione di scoprire una vecchia civiltà degli americani nativi stabilitisi nel Sud-ovest del Nord America. Il Sud-ovest, il territorio posto in analisi, si estende nel New Mexico, Arizona, Colorado e Utah, e fu il primo a essere popolato dai gruppi seminomadi che si trasformarono più tardi in agricoltori veri e propri (furono i primi a utilizzare un’agricoltura basata sul dry-farming e sull’irrigazione). La diversificazione del territorio permise ai gruppi situati nelle nuove aree di stanziarsi e di cominciare a costruire le case. Col tempo si formarono piccoli villaggi di agricoltori che rimasero pur sempre raccoglitori e cacciatori.
Nel secondo capitolo difatti descriviamo il graduale adattamento all’ambiente degli antichi, che formavano sempre più comunità collegate tra di loro. Il Periodo Basketmaker risultò corto poiché gli Anasazi cominciarono ben presto a usare la terracotta per creare dei vasi invece dei cesti finora adoperati con maestria. Nella zona dei Four Corners, precisamente, si stanziarono diversi gruppi, tra i quali anche i Hohokam e i Mogollon, con i quali gli Anasazi commerciavano e allo stesso tempo competevano nella lavorazione del vasellame. Gli antichi però riuscirono a usare la loro arte dell’artigianato come bene commerciale anche con le popolazioni più lontane (nei siti degli Anasazi si riscontrano degli oggetti provenienti dal Messico ma anche dalle coste orientali). Lentamente i villaggi formarono delle comunità legate commercialmente al Messico e alle coste orientali del continente che si arricchirono sia culturalmente sia materialmente. La popolazione dei villaggi cominciò a elevarsi e con essa anche il bisogno di cibo e di nuove tecniche per procurarselo.
Durante il periodo descritto nel terzo capitolo, infatti, la società degli Anasazi subì una forte differenziazione. Con la graduale differenziazione nella comunità anche i villaggi assumono un’estetica caratteristica. Nel Periodo Pueblo Classico, gli antichi costruirono dei villaggi come Pueblo Bonito del Chaco Canyon e le impressionanti cliff houses di Mesa Verde. Il Periodo Classico fu un’epoca si grande fioritura culturale e anche materiale degli Anasazi: le tecniche di lavorazione del vasellame si raffinarono come anche la costruzione delle case. La fioritura della comunità degli antichi comportò anche la differenziazione tra i membri dei villaggi: la più importante differenza si riscontrò tra i sacerdoti e la “gente che lavora la terra”. In questo periodo si cominciò a costruire un maggior numero di kiva, il che fa supporre che gli antichi fossero divenuti molto dediti alle divinità. Nonostante la loro dedizione a queste, già constata dai disegni nelle cave, questo periodo fu pieno di riferimenti religiosi. Si pensa che il periodo fosse lacerato da costanti cicli di siccità, il che era per gli antichi il segno della fine poiché l’agricoltura era di fondamentale importanza per la sopravvivenza di interi villaggi. Costituire il clan dei sacerdoti era per loro come pregare le divinità per un domani migliore. Nonostante tutti gli sforzi gli Anasazi non riuscirono a dominare l’ambiente e ben presto capirono che bisognava lasciare i territori abitati da loro avi da millenni. Tutte le regioni di quest’area infatti vennero abbandonate entro il 1300 d.C.
L’ultimo capitolo racconta come gli Anasazi non siano scomparsi dopo l’abbandono dei villaggi di Mesa Verde, del Chaco Canyon e di quelli della Kayenta. La specificità degli antichi dopo il distacco totale dalle zone dei loro avi fu proprio nella loro veloce riorganizzazione della comunità. I Pueblo, oggi considerati i loro discendenti, infatti credono che la loro terra d’origine fosse collocata a Nord, nella zona dei villaggi oggi solo in rovine. La società dei Pueblo è ancora oggi una comunità egalitaria fondata sulla differenziazione complessa nei singoli villaggi. Nel mito d’origine dei Pueblo Acoma abbiamo provato a ricostruire la struttura sociale che si formò tra gli antichi. Attraverso il mito, difatti, si riesce a capire come riuscissero a essere una società così complessa e allo stesso tempo ancora egalitaria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Irena Korelc |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Luigi Alfieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 62 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I NATIVI AMERICANI: stereotipi e contributi culturali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi