Skip to content

Caratterizzazione biocenotica dei fondi mobili dei mari di Taranto: i Molluschi

Abstract

Le attività antropiche hanno portato nell’ultimo secolo a notevoli cambiamenti nella struttura dell’ecosistema marino, esplicando la loro azione quasi sempre con la modifica della struttura delle comunità e determinando, di conseguenza, una mortalità differenziata fra gli organismi, il tutto con profondi effetti sulla biodiversità (Hall, 1994).
L’individuazione delle comunità bentoniche esistenti in aree marine prossime ai centri urbani, riveste una enorme importanza in quanto, se giustamente valutata, fornisce di per sé stessa una misura del grado di pressione dell’uomo sull’ambiente. Nel caso specifico di aree prossime a centri così altamente antropizzati, come la città di Taranto, tale dato diventa uno strumento validissimo anche ai fini di una pianificazione territoriale che tenga conto delle differenti esigenze locali (Tursi et al., 1981).
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Zoologia dell’Università degli Studi di Bari ha intrapreso da numerosi anni lo studio delle comunità bentoniche dei Mari di Taranto (Mar Grande e Mar Piccolo). Tali comunità, come è ben noto, sono in grado di conservare una “memoria biologica” degli eventi di degrado avvenuti con cadenza temporale continua e/o discreta, per cui la loro analisi quali-quantitativa è in grado di definire una più corretta diagnosi della situazione ambientale in cui versano i fondali marini.
L’analisi biocenotica rappresenta uno strumento validissimo nelle ricerche sull’inquinamento, in quanto spesso le condizioni chimico-fisiche e batteriologiche dell’ambiente possono variare repentinamente per cause accidentali (inversione delle correnti, cessazione o rallentamento dello sversamento degli agenti inquinanti ecc.), mentre la biocenosi resta in loco e porta nella sua struttura quello che viene definito il “ricordo biologico” delle condizioni ambientali (Tursi et al., 1979).
Tra le comunità bentoniche, quella dei Molluschi ed in particolare la componente sessile (molluschi fossori e attaccati al substrato), rappresenta uno dei principali descrittori delle comunità bentoniche in quanto fortemente legata alla natura e alle caratteristiche del sedimento su cui si instaura, fornendo di per sé una misura del grado di pressione dell’uomo sull’ambiente (Gambi et al., 1982). Infatti, tra gli organismi che popolano i fondali marini, i molluschi fossori e fissi al substrato, accanto ad altre specie di macroinvertebrati bentonici, sono particolarmente sensibili alle variazioni di qualità dell’ambiente acquatico; questi, vivendo a stretto contatto con il substrato ed essendo dotati di una scarsa mobilità, non hanno la possibilità di sottrarsi all’azione degli inquinanti e all’eccessivo infangamento, ma la subiscono passivamente. Ciò significa che il raggiungimento delle condizioni di alterazione, incompatibili con la sopravvivenza delle varie specie, ne comporterà via via la scomparsa, in funzione del loro grado di resistenza.
Le modifiche alla composizione della comunità dei molluschi costituiscono una traccia leggibile e inequivocabile, una traccia che può essere individuata anche in tempi successivi al verificarsi dell’evento impattante e che, di fatto, non sarebbe rilevabile tramite le consuete analisi chimiche se i relativi prelievi non venissero effettuati durante l’evento.
La ricerca scientifica applicata al mare ha il compito di approfondire le conoscenze sull’ambiente marino al fine di valutare correttamente l’impatto delle attività antropiche e soprattutto proporre sistemi e metodi per un eventuale recupero ambientale. E’ in questa ottica che il progetto S.PI.C.A.M.A.R. (Studio Pilota per la Caratterizzazione ambientale di Aree Marine A Rischio), nell’ambito del quale è stato affrontato lo studio delle comunità bentoniche, mira ad evidenziare la reale situazione di degrado dei Mari di Taranto considerati già da tempo, da parte del Ministero dell’Ambiente, “Aree ad elevato rischio ambientale”.
Il suddetto progetto si pone come obiettivo quello di valutare lo stato di degrado in cui versano i mari di Taranto sia a livello delle componenti abiotiche che biotiche (individui e comunità). Tale indagine si è avvalsa sia di metodi “tradizionali”, considerati tali in quanto già ampiamente collaudati, come l’analisi chimica/fisica delle acque e dei sedimenti e lo studio delle comunità bentoniche presenti, e sia di tecniche innovative, quali l’uso di biomarkers e l’uso di immagini dal satellite (remote sensing).


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1 - INTRODUZIONE Le attività antropiche hanno portato nell’ultimo secolo a notevoli cambiamenti nella struttura dell’ecosistema marino, esplicando la loro azione quasi sempre con la modifica della struttura delle comunità e determinando, di conseguenza, una mortalità differenziata fra gli organismi, il tutto con profondi effetti sulla biodiversità (Hall, 1994). L’individuazione delle comunità bentoniche esistenti in aree marine prossime ai centri urbani, riveste una enorme importanza in quanto, se giustamente valutata, fornisce di per sé stessa una misura del grado di pressione dell’uomo sull’ambiente. Nel caso specifico di aree prossime a centri così altamente antropizzati, come la città di Taranto, tale dato diventa uno strumento validissimo anche ai fini di una pianificazione territoriale che tenga conto delle differenti esigenze locali (Tursi et al., 1981). Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Zoologia dell’Università degli Studi di Bari ha intrapreso da numerosi anni lo studio delle comunità bentoniche dei Mari di Taranto (Mar Grande e Mar Piccolo). Tali comunità, come è ben noto, sono in grado di conservare una “memoria biologica” degli eventi di degrado avvenuti con cadenza temporale continua e/o discreta, per cui la loro analisi quali-quantitativa è in grado di definire una più corretta diagnosi della situazione ambientale in cui versano i fondali marini. L’analisi biocenotica rappresenta uno strumento validissimo nelle ricerche sull’inquinamento, in quanto spesso le condizioni chimico-fisiche e batteriologiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gaetano Sassanelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Naturali
  Relatore: Porzia Proff. Maiorano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alloctone
benna
benthos
biocenosi
biodiversità
draga
ecologia
inquinamento
k-dominanza
mar grande
mar piccolo
margalef
molluschi
musculista
pielou
senhousia
shannon
side-scan-sonar
spicamar
taranto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi