I modelli redistributivi nel settore sanitario - Italia e Usa a confronto
Il presente elaborato ha l'intento di confrontare due principali sistemi di welfare: il regime conservatore-corporativo e il regime liberale, seguendo l'analisi metodologica elaborata dal sociologo danese Gøsta Esping-Andersen.
I diversi regimi sono analizzati attraverso le tre principali variazioni, che vengono ad essere determinate attraverso l'intervento statale: la de-mercificazione, rappresentante il livello di indipendenza degli individui dal mercato; la de-stratificazione, indicatore della capacità di intervento del welfare nelle diseguaglianze prodotte dalla stratificazione del mercato; e, infine, la de-familizzazione, espressione del grado del welfare di attenuare la dipendenza verso l'unità familiare da parte dei singoli individui.
In particolare, questa tesi, si focalizza sulla dicotomia redistributiva tra l'Italia, nel quale, generalmente, lo Stato ricopre un ruolo attivo come ente regolatore della ricchezza e delle opportunità; e gli Stati Uniti d'America, dove, invece, si assiste alla presenza di un intervento statale residuale, che privilegia il principio di libertà individuale del cittadino.
L'analisi viene, pertanto, approfondita attraverso lo studio dei diversi sistemi sanitari - sistemi emblematici di un welfare in cambiamento - vigenti nelle due nazioni che vengono qui analizzate.
La scelta di focalizzare il presente studio sul settore sanitario nasce anche dal protrarsi dell'attuale emergenza socio-sanitaria, a livello globale, causata dalla diffusione del Covid19 in modo pandemico.
Mettere a confronto due sistemi di gestione della sanità pubblica, partendo dalle scelte operate con i diversi modelli redistributivi presenti in Italia e negli Stati Uniti, non ha lo scopo di giudicare o di valutare in toto tali scelte operate all'interno di sistemi politico-economici, che pur differenziandosi, appartengono sempre all'ambito dei Paesi industrializzati e legati da interessi geoeconomici e geopolitici affini.
La scelta operata ha valore puramente esplicativo rispetto alle risultanze sociali che, nel tempo, si sono radicate nelle due nazioni analizzate; ma che, comunque, presentano ora criticità e linee di frattura ben evidenti, pur permanendo visioni divergenti dei modelli redistributivi adottati, anche se in parte modificati nel corso degli ultimi decenni.
Ciò che risulta ben evidente è la percezione di una continua e crescente disuguaglianza sociale ed economica con margini d'intervento del welfare sempre più limitati e ristretti nei diversi ambiti sociali d'intervento pubblico. Gli attuali sistemi di welfare, presenti in Italia e negli USA, non escludono comunque la relazione instauratasi tra settore pubblico e settore privato; tuttavia “Le discussioni intorno al settore pubblico dell'economia, divenute tanto frequenti negli ultimi tempi, sembrano maggiormente preoccupate di stabilire i limiti del settore stesso che non di comprenderne, in termini attuali, la ragion d'essere”.
Infine, si sono ricercate le criticità prodotte dai modelli redistributivi nell'area di applicazione di quest'ultimi; ponendo particolare attenzione alle disuguaglianze, che si possono venir a creare nei due diversi contesti nazionali qui proposti all'interno del settore sanitario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Irene Bubbola |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia Gestione Aziendale |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Andrea Francesconi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 32 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Innovazione ed Internazionalizzazione: un'analisi di strategie e performance nelle imprese high tech
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi