Skip to content

Informazione e mass media durante i conflitti bellici

Quale rilevanza hanno avuto l’informazione e la circolazione delle notizie durante i conflitti bellici? Quali mezzi di comunicazione sono stati usati? E come la propaganda militare e l’informazione giornalistica hanno influenzato l’opinione pubblica?
È quello che si vuole sviluppare con questa tesi, tenendo presente, come è stato già illustrato da autorevoli studiosi, che il modo di raccontare un conflitto è cambiato molto nel tempo e parallelamente all’evoluzione dei mezzi di comunicazione.
Se l’invenzione della stampa ad opera di J.Gutenberg intorno al 1455 ha facilitato la stesura e la diffusione di notizie, i successivi mezzi di comunicazione hanno senza dubbio rivoluzionato i tradizionali criteri giornalistici di selezione e scelta delle notizie.
Per questo si è cercato di mettere in evidenza il fatto che le guerre non vengono combattute solo con armi militari, ma anche attraverso l’informazione.
Corrispondenti di guerra, fotografi e cineoperatori direttamente dai teatri di guerra, dando giudizi e prendendo posizioni favorevoli o contrarie, diffondono immagini molto efficaci, crude o meno crude, e notizie dettagliate, a volte non in linea con le politiche dei paesi belligeranti.
L’informazione, fa parte del settore della produzione culturale, volto alla diffusione di notizie, di fatti documentabili, di commenti soggettivi e di opinioni rilevanti dal punto di vista sociale.
Le notizie prodotte e diffuse dal sistema dell’informazione devono avere le seguenti caratteristiche:
- avere varietà di contenuti;
- essere rivolte ad un pubblico;
- essere di pubblico interesse;
- essere di attualità.
Come viene portata a compimento la propaganda militare?
Quotidianamente vengono immessi nella catena dell'informazione diversi tipi di dichiarazioni che balzano agli occhi, provenienti da una varietà di fonti, compresi gli altisonanti proclami dei funzionari della sicurezza nazionale.
Nei regimi totalitari, di solito, la propaganda militare ed anche gran parte dell’informazione, è controllata direttamente dai massimi dirigenti dei governi. Nei paesi democratici, invece, è più libera in quanto è possibile usufruire di una varietà di fonti di comunicazione, per cui i media possono svolgere anche un ruolo di critica alla politica belligerante dei governi.
È quanto accaduto nella guerra del Vietnam, durante la quale una campagna di immagini molto forti, da parte di giornalisti critici verso la Casa Bianca, influì profondamente sull’opinione pubblica condizionando le decisioni del governo e le sorti della guerra.
Nelle prime guerre della seconda metà dell’Ottocento la copertura giornalistica era molto limitata; c’era solo la figura dell’inviato che andava sul posto, raccoglieva i fatti e li riportava sui giornali. Ovviamente era un’operazione molto lenta perché non c’erano ancora i mezzi di trasmissione rapida delle notizie.
La scoperta del telegrafo ha fatto fare un salto nella trasmissione delle informazioni, in quanto essa è stata ridotta da alcune settimane a pochi istanti. A ragione Neil Postman nell’affermare: “il telegrafo è l’esatto opposto della tipografia. I libri sono un contenuto magnifico per accumulare, esaminare e analizzare le informazione e le idee…Il telegrafo impone di bruciare il contenuto…È adatto solo all’invio di messaggi. Il telegrafo ha introdotto il linguaggio tipico dei titoli giornalistici: sensazionale, frammentario e impersonale”.
I passi ulteriori furono la radio ad inizio Novecento, la televisione negli anni ’60 e per ultimo internet.
La televisione, più della radio, ha modificato il rapporto fra strategie militari e strategie comunicative attraverso la visione degli avvenimenti. Come dice Ennio Remondino: “la televisione non ha certo inventato la guerra, ma ne è diventata la sublimazione, lo strumento indispensabile per confermare o distruggere le ragioni stesse di un conflitto” .
Internet, la rete delle reti, ha rivoluzionato il mondo del computer e delle comunicazioni, permettendo collaborazione e interazione tra individui senza limiti di distanze geografiche e diffusione di vari “diari di guerra”.
Sarà dunque illustrato nella tesi come avviene e come cambia l’informazione nei conflitti bellici a partire dalla Guerra di Crimea alla seconda Guerra del Golfo.
La guerra, bisogna precisare, è un tipo di conflitto armato che può assumere forme e dinamiche diverse nel tempo. Spesso, non è altro che la continuazione, con le armi, di conflitti economici e politici, per usare la definizione del famoso generale prussiano esperto in strategia militare Karl von Clausewitz: “La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi” .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE. Quale rilevanza hanno avuto l’informazione e la circolazione delle notizie durante i conflitti bellici? Quali mezzi di comunicazione sono stati usati? E come la propaganda militare e l’informazione giornalistica hanno influenzato l’opinione pubblica? È quello che si vuole sviluppare con questa tesi, tenendo presente, come è stato già illustrato da autorevoli studiosi, che il modo di raccontare un conflitto è cambiato molto nel tempo e parallelamente all’evoluzione dei mezzi di comunicazione. Se l’invenzione della stampa ad opera di J.Gutenberg intorno al 1455 ha facilitato la stesura e la diffusione di notizie, i successivi mezzi di comunicazione hanno senza dubbio rivoluzionato i tradizionali criteri giornalistici di selezione e scelta delle notizie. Per questo si è cercato di mettere in evidenza il fatto che le guerre non vengono combattute solo con armi militari, ma anche attraverso l’informazione. Corrispondenti di guerra, fotografi e cineoperatori direttamente dai teatri di guerra, dando giudizi e prendendo posizioni favorevoli o contrarie, diffondono immagini molto efficaci, crude o meno crude, e notizie dettagliate, a volte non in linea con le politiche dei paesi belligeranti. L’informazione, fa parte del settore della produzione culturale, volto alla diffusione di notizie, di fatti documentabili, di commenti soggettivi e di opinioni rilevanti dal punto di vista sociale. Le notizie prodotte e diffuse dal sistema dell’informazione devono avere le seguenti caratteristiche: - avere varietà di contenuti; - essere rivolte ad un pubblico; - essere di pubblico interesse; - essere di attualità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Tarsia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Enrica Caniglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi