Hikikomori, dal Giappone all'Italia
Il termine giapponese “hikikomori” significa ritiro sociale e indica una modalità con cui alcune centinaia di migliaia di giovani hanno “deciso” di esprimere il proprio male di vivere. Sono adolescenti, in prevalenza maschi, che si sottraggono a tutto e a tutti chiudendosi nella loro stanza: non vanno più a scuola e non frequentano più nessuno, spesso si rifiutano anche di parlare con i propri familiari. Gli hikikomori,sono espressione di una società fortemente competitiva che lascia poco spazio all’iniziativa personale, in cui l’insuccesso è vissuto come un’intollerabile fonte di vergogna ed è spesso causa di emarginazione sociale. Approfondire la dimensione socio-culturale nipponica è pertanto fondamentale al fine di portare alla luce il rapporto esistente tra psicopatologia e manifestazioni culturali, cercando dunque di individuare gli stressor sociali che determinano il manifestarsi di questo fenomeno in un soggetto vulnerabile. La cultura è vista come una struttura specifica di origine sociale che contiene e rende possibile il funzionamento dell’apparato psichico. A tal riguardo, Beguin, già nel 1952, affermava che “si è folli in rapporto ad una data società”. Non può esistere, infatti, alcun processo psichico senza l’esistenza di un filtro culturale che fornisca gli strumenti necessari per l’interazione della persona con il mondo (Aguglia et al., 2002 pag.2645-72).
La società giapponese si basa su due concetti fondamentali, quello di amae (dipendenza) e quello di wa (armonia). La solidarietà e la dipendenza dall’altro come forma di controllo sociale, a discapito della libertà individuale, risultano essere i maggiori punto di contrasto tra la cultura nipponica e quella occidentale.
Quella nipponica è una “società della prestazione”, all’interno della quale la devozione passiva, il senso di obbligo (giri) e la vergogna (aimai) sono usati al fine di incrementare la capacità realizzativa dei suoi membri, e in cui l’individuo viene considerato solo come un “essere sociale” (social self) privo di una propria identità personale. Ed è proprio da questo svilimento che possono nascere forme di ribellione, anche silenziose, come il fenomeno “hikikomori”. Il recente interesse in Italia per questa patologia si è manifestato in seguito alla scoperta di alcuni casi nel Sud del paese, dove la struttura familiare di tipo matriarcale ripropone quella familiare giapponese. Secondo gli studiosi giapponesi la cultura giapponese e quella italiana sono accomunate dalla tendenza dei genitori a “trattenere” in casa i figli oltre una certa età. Questo fenomeno favorirebbe l’espressione del disagio giovanile attraverso l’autoreclusione, caratteristica dell’hikikomori, piuttosto che attraverso modalità maggiormente aggressive come il bullismo o i “comportamenti di branco”.Credo inoltre sia necessario considerare la possibilità che il fenomeno hikikomori sia il primo segnale di un disturbo più ampio all'interno della società odierna in generale. Non può essere solamente un caso il fatto che milioni di adolescenti, che vivono a migliaia di chilometri gli uni dagli altri, manifestino contemporaneamente i medesimi sintomi. L’hikikomori viene presentato come una modalità di espressione di un disagio che può differire da cultura a cultura, ma che potenzialmente può riguardare i giovani di tutto il mondo.
Al fine di comprendere al meglio questo fenomeno è necessario pertanto analizzare, non solo la patologia individuale che affligge i giovani hikikomori, ma anche i fattori socio-culturali che ne sono alla base ed i possibili fattori che vi contribuiscono. Nelle pagine seguenti metterò a confronto la realtà giapponese con quella italiana, esplorandone lo scenario culturale, sociale e famigliare al fine di trovare affinità e differenze tra gli hikikomori di entrambi i paesi, cercando così di comprendere perché questo fenomeno possa ormai essere riconosciuto come universale, caratteristico della società moderna.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Pezzulla |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica |
Relatore: | Francesco Barale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ritiro sociale in adolescenza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi