Approcci all'acquisizione del linguaggio: dal comportamentismo alla teoria interazionista
Il presente lavoro prende avvio da un tentativo di ricercare un equilibrio tra le istanze innatiste e quelle interazioniste riguardo l’acquisizione del linguaggio nel bambino, per comprendere quanto di ciò che egli apprende circa il linguaggio sia dovuto ad una facoltà innata e quanto sia invece favorito dall’interazione con l’adulto o influenzato dall’ambiente socioculturale.
La tesi è articolata in quattro capitoli, concernenti quattro diverse teorie che, sebbene non possano esaurire un argomento così vasto, si ritengono essere una buona base da cui partire per fornire un’idea delle differenti ipotesi e argomentazioni apportate riguardo tale questione.
Il primo capitolo si concentra sulla teoria comportamentista, di cui si è scelto come rappresentante lo psicologo B.F. Skinner, che alla fine degli anni ’50 del secolo scorso si è cimentato nella composizione di Verbal Behaviour, una delle opere più complete riguardo il behaviourismo come approccio alla questione dell’acquisizione linguistica.
Il capitolo punta a chiarire il motivo per cui, secondo Skinner, si può trattare il linguaggio alla stregua di un qualsiasi altro comportamento che è stimolato e modificato tramite un sistema di condizionamento a tre termini (stimolo, risposta e rinforzo), messo in atto dal genitore nei confronti del bambino, considerato individuo passivo nei riguardi dell’acquisizione linguistica.
Nel secondo capitolo si affronta la teoria innatista, secondo la quale il linguaggio è una facoltà che costituisce una parte a sé del corredo biologico umano; nella prima parte si introducono i dubbi del linguista Noam Chomsky circa la teoria comportamentista skinneriana, i quali gettano le basi per la trattazione della sua nozione di linguaggio innato tramite le definizioni di Grammatica Universale e Language Acquisition Device e si citano alcuni esperimenti in ambito sintattico e fonematico che sembrano confermare l’esistenza di una facoltà del linguaggio innata.
Gli studi di Chomsky sono poi integrati con quelli di un altro linguista di indirizzo innatista, Steven Pinker, che si riferisce al linguaggio col termine darwiniano di istinto e riguardo al quale di instaura un confronto con Chomsky circa la possibilità della concezione dell’acquisizione linguistica in termini evoluzionistici.
Col terzo capitolo si entra nell’ambito del cognitivismo, tramite la presentazione della teoria costruttivista di Jean Piaget che descrive lo sviluppo del linguaggio come necessariamente subordinato a quello cognitivo, e più in particolare allo sviluppo della capacità di rappresentazione simbolica.
Si tratta inoltre dei concetti di linguaggio egocentrico e socializzato e del rapporto tra linguaggio e pensiero, i quali introducono il confronto tra Piaget e Lev Vygotskij caratterizzato al contempo da similitudini e discrepanze.
Il quarto e ultimo capitolo è dedicato alla teoria funzionale-interazionista, per la qual trattazione si è ritenuto opportuno citare i lavori degli psicologi cognitivisti Jerome Bruner e Michael Tomasello; entrambi, partendo dalla confutazione di concetti innatisti quali la povertà dello stimolo, forniscono una teorizzazione basata sull’idea secondo cui il linguaggio non potrebbe svilupparsi senza una dotazione cognitiva prelinguistica e senza l’interazione con il genitore nelle cosiddette “scene di attenzione congiunta”; oltre a ciò, nel capitolo si intende dar ragione dell’ipotesi funzionalista secondo la quale il significato delle parole sta nel loro stesso uso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Marasca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Clara Ferranti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Rassegna di didattica delle lingue tra acquisizione e apprendimento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi