La domanda sul male. Una rilettura sul pensiero di Hans Jonas
“La domanda sul male.
Una rilettura del pensiero di Hans Jonas”
Solitamente l’itinerario filosofico del pensiero di Jonas viene diviso in tre tappe, seguendo un percorso geografico, oltre che tematico.
La novità di questo lavoro consiste, attraverso uno studio attento e completo dei suoi scritti, nell’intravvedere la possibilità di una lettura diversa del suo pensiero e della sua vita: gli studi sulla libertà e poi sullo gnosticismo tardo-antico costituirebbero una sorta di “preistoria” di come appare a noi oggi il pensiero filosofico di Jonas. Gli studi successivi a quella data, invece, sarebbero il frutto di una ricerca incessante volta a giustificare e a dare una risposta sensata alla ormai nota domanda che ogni ebreo da allora si è posto: «dov’era Dio ad Auschwitz?», ovvero «quale concetto di Dio dopo l’esperienza dello Shoah?».
Dopo la perdita della madre e dei suoi amici, attraverso una morte orrenda e dissacrante, Jonas si è sforzato di costruire un sistema filosofico capace di interrogare il Dio dell’orizzonte ebraico nel suo rapporto con la storia contemporanea.
La novità del pensiero di Jonas sta nel coraggioso tentativo di riaprire la questione ontologica, collegando etica e metafisica.
Nel primo periodo della sua vita, Jonas analizza e approfondisce il pensiero nichilistico post-moderno. Egli si interroga sull’epoca del non senso tenta di recuperare un’identità culturale e religiosa che sappia riedificare la dignità della figura umana.
Gli interessi filosofici di Jonas subiscono una svolta a seguito dell’olocausto consumatosi ad Auschwitz: inizia l’anno zero di una nuova storia.
L’intera ricerca filosofica di Jonas dal dopoguerra in poi sembra avere un solo scopo: dare un senso all’immagine di Dio e dell’uomo dopo l’esame della Shoah.
La riflessione di Jonas sul dualismo uomo-mondo coglie nuove prospettive e si indirizza verso la filosofia della natura.
La normale conclusione della filosofia dell’organismo doveva condurre alla svolta verso l’etica, cioè verso la filosofia pratica capace di orientare l’agire umano e di superare forme dualistiche.
Ne Il Principio Responsabilità, con l’ausilio della metafisica, Jonas cerca di spiegare e fondare l’etica nel tentativo di trovare un senso al nichilismo post-moderno.
Con Tecnica, Medicina ed Etica l’Autore affronta problemi di bioetica medica interessanti e moderni, come la sperimentazione su soggetti umani, la clonazione e la manipolazione genetica, la definizione di morte celebrale, il trapianto di organi, il diritto di morire, l’eutanasia.
Il passaggio dall’etica alla fede sembra inevitabile e la sua ultima grande riflessione Il Concetto di Dio dopo Auschwitz si presenta come un tentativo di interpretazione del silenzio di Dio di fronte al male.
Secondo Jonas, il senso di responsabilità per la creazione dovrebbe essere l’unica risposta possibile alla perdita del senso dell’immortalità. Ma la responsabilità va necessariamente coniugata con la sfera religiosa, con l’imprescindibile presenza del divino nel vissuto dell’uomo. Si presenta, quindi, l’esigenza di coniugare l’esperienza spirituale con l’esistenza del male, la fede ebraica in particolare con la sofferenza generata dalla Shoah.
Di fronte alla sofferenza del giusto, Jonas non accetta il silenzio del Deus absconditus, non accetta l’assoluta trascendenza del divino che impone di accogliere anche il male. Da qui l’esigenza di una risposta nuova, più convincente, meglio plausibile per l’uomo di oggi.
Uno degli ultimi scritti di Hans Jonas, Peso e benedizione della mortalità, è dedicato alla condizione di mortalità dell’essere vivente. Jonas vuole dare una “nuova risposta” alla richiesta di senso del male nella vita dell’uomo di oggi: è come se verso la fine della sua vita Jonas avesse trovato una giustificazione al più grande dei dolori, la morte.
L’argomento della mortalità sembra assumere il significato di una chiosa con la quale Jonas vuole chiudere il discorso sulla vita, la quale ha necessità sempre più impellente di assumere un significato positivo e rasserenante.
Probabilmente è più corretto pensare che negli ultimi anni Jonas abbia trovato un balsamo alla sua ferita di sempre, ma non è riuscito a darne una spiegazione razionale.
SOMMARIO
ITINERARIO INTELLETTUALE DI HANS JONAS
1.1. LA VITA
1.2. IL PENSIERO
IL MALE E LA FILOSOFIA
2.1.GNOSI E LIBERTÀ
2.2. L’ANNO ZERO: AUSCHWITZ
2.3. IL RAPPORTO UOMO-NATURA
2.4. L’ETICA
2.5. LA BIOETICA
IL MALE E LA RELIGIONE
3.1. LO SCANDALO DEL MALE
3.2. LE ESIGENZE PRELIMINARI
3.3. IL MITO
OLTRE LA FILOSOFIA E LA RELIGIONE
4.1. IL PESO DELLA MORTE
4.2. LA BENEDIZIONE DELLA MORTALITÀ
4.3. UNA RISPOSTA DI SENSO AL MALE
CONCLUSIONI
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Ciamei |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Francesco Miano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 153 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Hans Jonas dalla biologia filosofica all'etica: il fenomeno della morte
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi