Aiuti di stato
Nel presente lavoro si è cercato di dare una esaustiva disanima dell’intera disciplina sugli aiuti di Stato, muovendosi attraverso l’intero disposto degli artt. 107, 108 e 109 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea, la copiosa giurisprudenza ad opera della Corte di giustizia e i numerosi Regolamenti della Commissione.
La disciplina sugli aiuti di Stato ha di recente raggiunto una notevole complessità, tale da costringere studiosi ed operatori ad un continuo aggiornamento. Il motivo di tale complessità è certamente da ricercare nella quantità di regole che le istituzioni dell’Unione europea, e in particolare la Commissione, hanno adottato attraverso atti dalle più svariate denominazioni (regolamenti, decisioni, comunicazioni, orientamenti, lettere, etc.).
La disciplina in esame è peraltro caratterizzata da un notevole numero di soggetti pubblici e privati coinvolti, nonché dal difficile coordinamento di competenze e rapporti tra autorità nazionali, centrali e locali, e Commissione.
In questo contesto, gioca un ruolo determinante la giurisprudenza comunitaria per il suo sforzo interpretativo di una materia in continua evoluzione. Peraltro vi è da sottolineare l’apporto determinante del giudice nazionale, il quale attraverso l’utilizzo del rinvio pregiudiziale ha dato modo alla Corte di giustizia di elaborare importanti principi come ad esempio quelli scaturiti dai noti casi SFEI e Francovich.
La Commissione attraverso la comunicazione del 2009 sta cercando di valorizzare la figura del giudice comune. L’impegno delle istituzioni europee è sempre più incentrato su una stretta cooperazione e assistenza ai giudici nazionali. Infatti è solo dinanzi a quest’ultimo che il singolo potrà far valere il suo diritto ad un corretto adempimento degli obblighi statali, ovvero chiedere il recupero di aiuti illegali, ottenere misure cautelari, far valere l’eventuale responsabilità patrimoniale dello Stato. A ciò va aggiunta la difesa dei diritti del soggetto beneficiario dell’aiuto, il quale, pur non trovandosi in posizione meritevole di tutela, deve comunque poter contare su una applicazione della giurisprudenza completa e tempestiva.
Il giurista interno non potrà tuttavia prescindere da una generale ed approfondita conoscenza dell’intero sistema e dei suoi principi fondamentali, in assenza dei quali, l’applicazione delle regole sugli aiuti di Stato al caso concreto, può rilevarsi parziale. Egli, pertanto, non potrà limitarsi a studiare le “novità”, ma si dovrà confrontare con un sistema integrato di regole e principi di antica data ma in continua evoluzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Indrieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Istituzioni dell'integrazione europea e internazionale |
Relatore: | Luca Marini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli strumenti della finanza agevolata per le PMI: un’analisi empirica nella Regione Calabria
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi