Gli Stati Uniti e la distensione degli anni Settanta
La comunità degli storici della guerra fredda sta attraversando una sorta di crisi d’identità. La casistica è ampia e la sintomatologia inequivocabile: mentre l’International Center of Advanced Studies della New York University domanda ai suoi ricercatori di non accettare la «consueta cronologia e geografia della guerra fredda» , fioccano convegni nei quali si tenta di «respingere i quadri mentali della guerra fredda» . Che il paradigma della guerra fredda, nella sua valenza originale, sia in parte obsoleto è sotto gli occhi di tutti: esso mal si applica a processi quali decolonizzazione e sottosviluppo, ed il rigoroso bipolarismo che presuppone è una categoria adatta alla politologia, ma troppo rigida per la storiografia.
L’imbarazzo di molti storici nasce dall’assenza di modelli teorici alternativi e convincenti, capaci di inserire con coerenza la guerra fredda in un sistema descrittivo dell’intera storia mondiale degli ultimi sessanta anni. Il risultato di questo stato d’animo è stato il progressivo ridimensionamento della guerra fredda nel suo arco cronologico – avviene, così, che i «cinquant’anni di guerra fredda» raccontati da Crockatt diventino circa venti – e nel suo spazio geografico: non più conflitto universale est-ovest, ma frizione latitudinale nel complesso rapporto con decolonizzazione e globalizzazione.
Come ogni crisi, quella della storiografia della guerra fredda non è isolata: «disagio e inquietudine – osserva De Luna – questi sono i segnali che provengono dagli storici della contemporaneità» . L’incontro con la contemporaneità ha procurato alla storia diplomatica la contaminazione con elementi di storia economica e sociale, sociologia, psicologia che ne ha profondamente scosso le fondamenta: allo studio dei trattati, delle istituzioni e della loro produzione documentaria, si sono affiancate indagini sulle pressioni sociali e sulle forze economiche transnazionali divenute protagoniste nel secolo delle masse e della globalizzazione .
Alla radice della crisi della storiografia della guerra fredda sta un peccato originale, un’induzione avvenuta mezzo secolo fa ed iterata, pur in forme attenuate, fino all’implosione dell’Unione Sovietica: che la storia della guerra fredda sia la storia internazionale del periodo 1945-91, quando invece ne è solo una trama, ancorché forse la più manifesta. Questo fraintendimento, effetto della medesima pulsione totalizzante della guerra fredda, è il nodo venuto al pettine con la recente emersione delle altre dinamiche della storia della seconda metà del ventesimo secolo: il terrorismo internazionale di segno islamista è stato il marchio di un nuovo periodo che non è affatto iniziato l’11 settembre 2001, come una smemoratissima vulgata politico-giornalistica si è affrettata a certificare il 12 settembre di quello stesso anno, bensì il 4 settembre 1972 alle olimpiadi di Monaco. Né erano una novità i disastri umanitari post-coloniali in Africa: laddove, nel deserto dell’Ogaden, l’amministrazione americana credeva fosse stata sepolta la distensione nel 1978 , e gli storici che fosse stato scritto un nuovo capitolo della guerra fredda, le trame della decolonizzazione si mostrarono in tutta la loro drammatica complessità quando la missione internazionale di pace degli anni Novanta fallì in un silenzio di tomba. Non era, tuttavia, la tomba della distensione ma semmai quella degli ideali del Terzo Mondo.
Questa tesi di dottorato muove dalla convinzione che gli anni Settanta abbiano rappresentato la cesura epocale più importante della storia internazionale della seconda metà del XX secolo: la fine della «età dell’oro» e del modernismo , i cambiamenti della territorialità e la «morte del sogno[americano]» sono stati collocati tutti nel travaglio degli anni Settanta. Questa serie di mutamenti, solo in parte legati alla guerra fredda, produsse anche un nuovo sistema di relazioni USA-URSS conosciuto come détente, o distensione. (Tentare di) inserire la trama della distensione nella storia americana e mondiale degli ultimi sessanta anni è un modo, a parer mio, di espiare il peccato originale col quale, in passato, la storia degli anni Settanta e del rapporto Washington-Mosca è stata ridotta ad un capitolo della guerra fredda.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniel Mori |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Storia moderna e contemporanea |
Anno: | 2007 |
Docente/Relatore: | Federico Romero |
Correlatore: | MarioDel Pero |
Istituito da: | Università degli Studi di Firenze |
Dipartimento: | Dipartimento di Studi Storici e Geografici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli U.S.A. e la politica estera di Jimmy Carter: 1977-1981
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi