Iberismi nel dialetto siciliano
Le note vicende storiche che hanno portato Aragonesi e Castigliani a guidare politicamente, per lunghi secoli, gran parte dell’Italia hanno favorito l’ingresso nel nostro lessico di una considerevole quantità di prestiti iberici: alcuni con una permanenza effimera, altri invece in modo assai duraturo.
La Sicilia, in particolare, registra nel suo dialetto la presenza di una ricca serie di catalanismi e ispanismi, storicamente individuabili in due strati cronologicamente distinti, in quanto relativi agli anni in cui si sono succeduti i due insediamenti; ma in pratica spesso impossibili da assegnare all’una o all’altra matrice, per l’affinità genetica dei due sistemi iberici e la loro vasta comune base lessicale.
Gli Aragonesi, la cui lingua di governo non era il castigliano di Madrid, ma il catalano di Barcellona , arrivano in Sicilia per primi, dopo la breve dominazione francese degli Angiò (1266-1282), per via del matrimonio di Pietro III d’Aragona con Costanza, figlia del re Manfredi di Hohenstaufen e sua erede: l’Isola veniva così a trovarsi in stretta unione politica con la casa reale aragonese per più di due secoli (1282-1500).
Con l’insediamento degli Aragonesi in Sicilia, numerose famiglie catalane, uomini d’arte e mercanti, stabilirono la loro dimora nell’Isola. Tale migrazione durò fino ai tempi di Ferdinando il Cattolico (1468 -1516), e portò con sé una considerevole quantità di parole nuove che penetrarono in tutti gli strati linguistici, alti e bassi, della popolazione indigena.
In questo periodo penetrano nel dialetto alcuni termini catalani che rappresentano lo strato più antico degli iberismi.
Infatti l’arrivo dei castigliani è posteriore, ed è conseguenza dell’unione del reame aragonese con la corona castigliana. Così la Sicilia resta per altri lunghi secoli sotto la dominazione spagnola che l’amministra per mezzo di un viceré. A questo periodo risalgono gli ispanismi, che rappresentano i tre quinti delle parole forestiere presenti nell’attuale dialetto siciliano. Questo strato castigliano, più recente del catalano, è anche assai più duraturo.
Alberto Varvaro, l’autore contemporaneo che più di ogni altro si è occupato di queste tematiche, ritiene, a tal proposito, che per attribuire con verosimiglianza una voce siciliana di origine iberoromanza, bisogna verificarne sia l’attestazione medievale, sia la sua diffusione in Sicilia, Sardegna e Regno di Napoli: se il risultato è positivo allora siamo di fronte a un catalanismo altrimenti si deve pensare a una mutuazione dal castigliano .
Per concludere, un breve cenno sui campi semantici interessati dall'influsso iberico.
Come osserva Beccaria, dei numerosi prestiti acquisiti, molti caddero in disuso già alla fine del ’500 (cagliare ‘tacere’ < callar); altri non superarono la fine del secolo successivo (peccadiglio ‘peccattuzzo’ > peccadillo); altri ancora rimasero relegati solo ad alcuni settori linguistici, come il linguaggio della cancelleria; altri, infine, sono sopravvissuti al passare dei secoli e alla dominazione spagnola, e sono giunti fino ai giorni nostri (buscare ‘procurarsi; guadagnare’ < buscar), accudire ‘assistere, soccorrere’ < acudir), ecc.) .
Essi penetrarono negli svariati ambiti della vita, come l’abbigliamento e la moda (laniglia), la vita sociale (baciamano, complimento), o le formule di cortesia (Eccellenza, Reverenza, Magnificenza), e anche i termini d’insulto (fanfarone, vigliacco). Poi termini militari (guerriglia, casco, parata), di marina (flotta, rotta, baia, cala), unità di misura (quintale, tonnellata), termini dell’amministrazione (azienda), della vita quotidiana (accudire, buscare) .
La penetrazione dei prestiti dalla lingua spagnola nell’italiano raggiunge nel ’500 e ’600 il periodo di maggiore influsso. Le tracce di tale fenomeno sono più evidenti nell’Italia meridionale, dove il contatto con la lingua spagnola è stato più duraturo e costante. Uno dei dialetti maggiormente ricco di ispanismi è infatti il dialetto siciliano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mariangela Scialabba |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | comunicazione internazionale |
Relatore: | Laura Regina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Glossario tratto da ''Il birraio di Preston'' di Andrea Camilleri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi