Valutazione delle imprese e merito creditizio alla luce del Nuovo Accordo di Basilea
L’obiettivo perseguito con il presente lavoro è quello di illustrare il contributo che può essere fornito dall’applicazione delle recenti tecniche di misurazione del rischio di credito al processo di valutazione delle imprese, con particolare riferimento al tessuto delle PMI.Il lavoro è stato strutturato in quattro capitoli: il primo capitolo si apre con una disamina sul tradizionale rapporto banca-cliente, rapporto spesso inficiato dall’esistenza di asimmetrie informative che influiscono negativamente sulla capacità della banca di analizzare il merito creditizio della clientela stessa.Seguono poi delle riflessioni sul concetto di rischio di credito, termine che a prima vista può apparire scontato, ma che in realtà racchiude in se diversi significati che devono essere analizzati e chiariti: primo fra tutti il fatto che esso non significa soltanto possibilità di insolvenza di una controparte (credit default risk), in quanto anche il semplice deterioramento del merito creditizio di questa, che determina una riduzione del valore di mercato della posizione creditoria detenuta, deve già considerarsi una manifestazione del rischio predetto (credit spread risk). Si analizzano quindi le sue due componenti fondamentali, la perdita attesa e inattesa (che assume la maggiore rilevanza), entrando nel merito dei benefici apportati dalla diversificazione al portafoglio prestiti della banca.Il secondo capitolo entra invece nel merito dell’ Accordo di Basilea, tema quanto mai attuale data l’entrata in vigore, nel 2006, delle novità introdotte dall’elaborazione del Nuovo Accordo sul Capitale, a cui peraltro le banche devono già adeguarsi per essere pronte a recepirle e a metterle in pratica. Vengono posti in evidenza i limiti della precedente formulazione del 1988, che si basava su requisiti minimi di capitale applicati uniformemente a tutte le banche, senza tenere conto della rischiosità dei singoli portafogli né delle attività fuori bilancio. La rigidità delle precedenti regole ha prodotto il cosiddetto fenomeno del “regulatory capital arbitrage”, un insieme di tecniche che consentono una ricomposizione del portafoglio tramite la cessione sul mercato dei crediti di più elevata qualità, alla cui rischiosità corrisponde secondo le banche un ammontare di capitale molto al di sotto dell’8 per cento; tale percentuale a sua volta potrebbe risultare insufficiente a coprire la rischiosità dei crediti che rimangono nei portafogli bancari.
Le varie crisi che si sono succedute sui mercati internazionali a partire dagli inizi degli anni ’90 fino ad oggi, hanno indotto il Comitato di Basilea ad elaborare una proposta di revisione del precedente Accordo, che potesse permettere di superare i limiti di questo; tale proposta è stata oggetto di numerosi e intensi studi suggeriti dai timori che tale Nuovo Accordo ha generato sul presunto razionamento del credito che potrebbe derivarne per le PMI.
Sulla base di approfondimenti condotti dalla Banca d’Italia e dalle autorità di vigilanza di altri paesi, sono state introdotte nello schema specifiche modalità di calcolo dei requisiti patrimoniali relativi ai crediti alle imprese di minori dimensioni; le esposizioni verso le società con fatturato fino a 50 milioni di euro vengono assoggettate, a parità di rischio di fallimento, a requisiti patrimoniali inferiori rispetto a quelli relativi alle società più grandi.
Nel terzo capitolo si affronta il concetto di rating, e in particolare quello di rating interno, che è la più importante innovazione apportata dalle nuove regole dell’ accordo sul capitale, in quanto rappresenta il miglior incentivo per le banche a valorizzare il patrimonio informativo accumulato nel corso delle relazioni creditizie, e a migliorare la qualità dei processi di controllo dei rischi. Si mettono in evidenza i benefici della selezione individuale della clientela, che integrerà il merito creditizio (rating) con più ampie valutazioni prospettiche in termini di potenziale contribuzione del cliente al valore generato dalla banca (remunerazione del capitale assorbito).L’ultimo capitolo è il caso pratico della tesi, frutto dell’esperienza di stage condotta presso la divisione Banche-Finanza e Assicurazioni di “Datamat S.p.A.”, una società leader nel settore ICT con presenza su una vasta gamma di mercati del panorama economico nazionale e internazionale. In tal caso, sono stati approfonditi per via empirica alcuni punti caratterizzanti i sistemi di rating interno, in modo tale da analizzare qualità e coerenza dei dati che alimentano i modelli applicabili. E’ stata effettuata un’analisi delle scale di rating su dati provenienti da alcuni tra i maggiori concorrenti, bancari e non, a livello nazionale, a cui si aggiunge infine lo studio sulle possibili ripercussioni della scelta tra due metodi di valutazione della probabilità di default: stima ex-ante o ex-post.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Belli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Irene Misucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 189 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Da Basilea II a Basilea III: misure di rischio e nuove regole
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi