Skip to content

Gli effetti dell'Unione Monetaria Europea sugli squilibri regionali: il caso del Mezzogiorno

Il programma di completamento del mercato unico ha trovato il suo coronamento nell'attuazione del disegno di integrazione monetaria.
Per approdare ad un siffatto risultato i paesi aderenti hanno rinunciato alla propria sovranità nazionale in materia monetaria, sottoponendosi ad una serie di restrizioni economiche e finanziarie. Gli sforzi compiuti da ciascuno stato per rientrare nei parametri di Maastricht si giustificano con la ferma convinzione delle autorità di governo nazionali che la creazione di un’area valutaria comune arrecherà benefici di gran lunga superiori rispetto ai vantaggi offerti dall’attuale funzionamento del sistema monetario. Dell’UME si enfatizzano generalmente gli effetti positivi che indubbiamente ad essa si accompagneranno, ma non sempre sono valutati nella stessa misura i costi e i rischi la cui effettiva portata si potrà stimare soltanto con la circolazione a regime della moneta unica.
Il progetto di unificazione monetaria si innesta in un’area ancora estremamente eterogenea dal punto di vista economico, caratterizzata da accentuate disparità regionali nel livello del reddito e nell’occupazione fra i paesi cosiddetti del centro ed i paesi della periferia.
In tale prospettiva è pertanto legittimo chiedersi se l'unione monetaria sarà portatrice di nuovi vincoli o di nuove opportunità. In particolare nell'ambito del presente studio interessa sapere in che modo l’UME potrà incidere sugli squilibri regionali, ossia se potrà attenuare o al contrario aggravare i problemi di arretratezza e sottosviluppo delle regioni meno progredite. L'integrazione monetaria priva gli stati aderenti di un basilare canale di aggiustamento degli shock asimmetrici, adottato in passato anche in modo indiscriminato dai singoli paesi alla ricerca di una maggiore competitività per le proprie produzioni: la modificazione del tasso di cambio. Ciò nonostante, occorre considerare che anche il venir meno di un siffatto strumento non priva i singoli stati della possibilità di riassorbire eventuali squilibri ricorrendo a canali alternativi di aggiustamento. Tali meccanismi sono stati discussi e approfonditi sul piano teorico nell’ambito degli studi economici condotti sulle aree monetarie ottimali (AMO).

Il presente lavoro si inserisce in tale problematica soffermandosi sull'esposizione degli effetti di varia natura che possono scaturire dall’attuazione di una politica monetaria comune, con particolare riguardo ai meccanismi e agli strumenti di aggiustamento disponibili all’indomani dell’introduzione dell’euro per il riassorbimento di fluttuazioni cicliche o di shock asimmetrici di tipo transitorio o permanente.
Gli effetti dell’integrazione monetaria fra i paesi dell’UE saranno valutati partendo dall’approccio teorico fornito dalla teoria delle aree valutarie ottimali che consentirà di definire il quadro di riferimento ai fini dell’individuazione dei canali di aggiustamento più idonei.
Nello scenario delineato sarà poi analizzato il ruolo che in un'area valutaria comune come l'UME potrà rivestire la politica di bilancio quale canale di aggiustamento alternativo o complementare al fine di valutare se le restrittive regole stabilite in sede comunitaria consentiranno in prospettiva un utilizzo efficace della manovra fiscale.

Nell’ultima parte la discussione si soffermerà sull’analisi delle molteplici cause reputate responsabili della disoccupazione europea e sulle ripercussioni che su di essa potrebbe provocare l’introduzione dell’euro. Il fenomeno in esame è strettamente correlato con un basso livello di produzione e un ridotto tasso di crescita, condizioni queste che ordinariamente si ritrovano nelle regioni in ritardo di sviluppo.
Infine è stato posto al centro dell’attenzione il Mezzogiorno d’Italia. Dopo aver illustrato i tratti fondamentali dell’attuale situazione sociale ed economica del Meridione, lo studio ha approfondito in particolare l’impatto che l’UME potrebbe avere sull’economia del Mezzogiorno, principalmente in termini di attuabilità dei meccanismi di aggiustamento adottabili in presenza di un’unione monetaria.

L’idea di fondo su cui poggia il presente lavoro è che l’unione monetaria non deve rappresentare il traguardo finale, ma solo il traguardo intermedio per raggiungere il vero obiettivo: l’ampliamento delle opportunità di vita di tutti i cittadini europei, in primo luogo di coloro le cui opportunità sono gravemente ridotte dalla disoccupazione e dal bisogno. Pertanto sarà privilegiato costantemente un approccio che ponga in rilievo le deleterie conseguenze di tipo sociale e non solo economico che gli squilibri regionali possono determinare e l'incidenza sul problema occupazionale che ad essi inevitabilmente si accompagnano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 3 - PREMESSA Il programma di completamento del mercato unico, rilanciato con vigore nell'ultimo decennio dagli organismi comunitari, ha trovato il suo coronamento nell'attuazione del disegno di integrazione monetaria che fino a pochi anni addietro era ancora considerato come un progetto irrealistico o quanto meno prematuro in rapporto alle condizioni storiche, politiche ed economiche dell'Europa. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’entrata in vigore dell’euro, ha avuto inizio la fase cruciale del processo di unificazione valutaria. Echi trionfalistici hanno accompagnato la cerimonia di inaugurazione ufficiale della nascita dell’euro e dichiarazioni di ottimismo hanno riempito le cronache di quei giorni. Senza retorica si può affermare che è iniziata una nuova era dei rapporti fra i paesi aderenti e si delineano in lontananza i contorni di una non più irrealizzabile unione politica, il che va ascritto al merito della capacità visionaria dei sostenitori di un ideale tanto ambizioso. L’unione monetaria va pertanto assumendo connotati sempre più netti, ma allo stato attuale ancora arduo risulta decifrare gli sviluppi futuri di questa esperienza che non ha precedenti nella storia recente. Per approdare ad un siffatto risultato i paesi aderenti hanno rinunciato deliberatamente alla propria sovranità nazionale in materia monetaria, sottoponendosi ad una serie di restrizioni economiche e finanziarie. Gli sforzi compiuti da ciascuno stato per rientrare nei parametri di Maastricht si giustificano con la ferma convinzione delle autorità di governo nazionali che la creazione di un’area valutaria comune arrecherà benefici di gran lunga superiori rispetto ai vantaggi offerti dall’attuale funzionamento del sistema monetario. In verità dell’UME si enfatizzano generalmente gli effetti positivi che indubbiamente ad essa si accompagneranno, ma non sempre sono valutati nella stessa misura i costi e i rischi la cui effettiva portata si potrà stimare soltanto con la circolazione a regime della moneta unica. A nessun osservatore imparziale possono sfuggire i benefici certi e tangibili che l’unione monetaria sarà in grado di arrecare alle economie dei paesi aderenti: eliminazione dei costi di transazione, annullamento dell'incertezza sui cambi, stabilità dei prezzi, creazione di una valuta di riserva usata per i regolamenti internazionali. Tuttavia non bisogna dimenticare che il progetto di unificazione monetaria si innesta in un’area

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mario Tommasino
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Diritto ed Economia delle Comunità Europee
Anno: 1999
Docente/Relatore: Mauro Mellano
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 119

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

deflazione
unione monetaria europea
disoccupazione
politica monetaria
aree monetarie ottimali
integrazione monetaria europea
shock asimmetrici
patto di stabilità e crescita
squilibri regionali
mezzogiorno d'italia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi