Usa e getta: pro e contro di un fenomeno del nostro tempo
Esiste un mondo complesso e poco considerato dal “design ufficiale” fatto di oggetti spesso concepiti senza una cultura progettuale alle spalle, pensati semplicemente per essere utilizzati ed immediatamente gettati: stiamo parlando dell’universo dell’usa e getta, costituito da oggetti, a volte anche costosi, disegnati, comprati, usati senza amore e, forse finalmente con soddisfazione, abbandonati.
I prodotti usa e getta, quindi sostanzialmente tutti quegli oggetti che vengono gettati quando danneggiati o mostrano ridotta funzionalità senza tentare riparazioni o manutenzione, hanno raggiunto una posizione importante nel mercato mondiale e nelle abitudini collettive dell’umanità.
Partendo da questo, il mio lavoro si propone di capire come questi oggetti, in una società consumistica, siano diventati importanti nella nostra quotidianità al punto tale da non poterne fare a meno. Però, guardando l’altro lato della medaglia, bisogna dire che questi prodotti hanno anche molti svantaggi.
Da qui, l’analisi della plastica, essenziale per la produzione di questi oggetti, quindi i punti di forza che hanno reso questo materiale impensabilmente eliminabile dal nostro corredo materico - come la lavorabilità, la leggerezza, l'inalterabilità, la relativa economicità – che sono però alla radice del suo devastante impatto ambientale.
In teoria, bisogna trovare un punto di incontro tra il design dell’usa e getta e un design sostenibile per l’ambiente, che in realtà già esiste ed è rappresentato dal design dei prodotti usa e getta biodegradabili.
Nel PRIMO CAPITOLO si tratta il tema dei prodotti usa e getta in generale, e quindi sul perché sono così utilizzati nella nostra società, su come possiamo classificarli, sulla loro durata e poi puntare l’attenzione soprattutto sui vantaggi e svantaggi che ne derivano dal loro utilizzo.
E infine si tratteranno i quattro momenti della teoria del design “quadrifoglio” (progetto, produzione, vendita e consumo) applicati alla linea dell’usa e getta.
Nel SECONDO CAPITOLO si analizza, nello specifico, il Design della plastica e ci dedicheremo quindi alle materie plastiche sia perché nella produzione industriale sono diventate di importanza maggiore dei materiali tradizionali, sia perché sono le più adatte al tema dell’usa e getta.
In particolare, si farà riferimento a come si sono evolute le materie plastiche nella storia, l’importanza della plastica nel packaging e soprattutto una lettura di questo materiale dal punto di vista sensoriale, riferendoci in particolare agli attributi visivi e tattili e poi, in misura minore, a quelli acustici.
Nel TERZO CAPITOLO, si tratterà il Design ambientalista, contrapposto al design della plastica, e quindi la possibilità di una progettazione sostenibile. In particolare, si fa riferimento alla bioplastica, la plastica biodegradabile al 100%, in quanto derivante da materie prime vegetali. Si è studiata l’impresa cagliaritana “Quibio”, primo e-commerce italiano dedicato ai prodotti usa e getta biodegradabili e la novarese “Novamont”, che utilizza il Mater-Bi, famiglia di materiali termoplastici biodegradabili. Queste due imprese costituiscono una grande innovazione perché permettono di inserire nel mercato prodotti che “si usano e si gettano”, ma che non arrecano danni all’ambiente perché il loro tempo di decomposizione è di qualche mese contro i 1000 richiesti per le materie plastiche.
Nel QUARTO CAPITOLO, infine, parleremo del consumismo, il fenomeno che è alla base di tutta la produzione industriale e dell’usa e getta in particolare. Più propriamente tratteremo il tema dell’obsolescenza pianificata, quindi la tendenza a ridurre la durata dei prodotti, con la conseguente produzione di una quantità infinita di rifiuti ingombranti e irrecuperabili, pericolosi per l’ambiente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adelia Amicone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Scienze dell'economia e della gestione aziendale |
Relatore: | Paolo Spinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il turismo eco-sostenibile: l'analisi, la comunicazione, le opportunità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi