Terrorismo e strategie di intelligence: un caso di studio sul rapimento di Aldo Moro e il ruolo delle brigate rosse
Il terrorismo internazionale è un conflitto a bassa intensità che cerca di condizionare la politica interna ed estera degli Stati, o addirittura metterne in pericolo l'esistenza. Si tratta di un fenomeno di estrema rilevanza: esso può assumere diverse connotazioni religiose, politiche, sociali, che si differenziano a seconda dei vari contesti in cui si sviluppa; infatti, si propone la destabilizzazione ed il sovvertimento dell’ordine civile costituito, ricorrendo alla violenza di atti lesivi del diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza della gente. Un altro genere di distinzione può essere effettuato sulla base di caratteristiche più funzionali, anche in riferimento all’avvento di internet e delle nuove tecnologie, che ci consentono di distinguere tra un tipo di terrorismo detto “convenzionale”, il terrorismo di tipo cyber e ancora il terrorismo detto “mediatico”, che si traduce nell’utilizzo dei media da parte di questi gruppi con finalità di propaganda, proselitismo e comunicazione.
Al di là delle sue forme più efferate, esso rappresenta pur sempre una modalità di espressione sociale di rimostranze, una non-condivisione di intenti, uno stato di disagio ed emarginazione economico, sociale e culturale non più tollerato. In sintesi, una forma di conflitto sociale o intersocietario.
Un fenomeno che deve essere, di volta in volta, analizzato ed indagato accuratamente al fine di comprenderne cause, forme ed effetti e, conseguentemente, assumere le iniziative adeguate a contrastarlo e sconfiggerlo.
La violenza terroristica ha raggiunto il suo apice nel XX secolo, sviluppandosi sempre di più sia in ambito quantitativo sia in ambito geografico, arrivando al punto di poter affermare che oggi non esiste Paese che non abbia avuto a che fare con il terrorismo. Tale fenomeno si verifica sia nel contesto della resistenza violenta allo Stato sia al servizio degli interessi statali.
Questo lavoro di tesi è, dunque, incentrato sullo studio sia dell’origine del terrorismo, come già accennato precedentemente, sia degli strumenti di prevenzione e contrasto a tale fenomeno.
L’attenzione si è maggiormente focalizzata sulla funzione e le caratteristiche dell’intelligence, infatti seppur con forme e modi differenti a seconda delle diverse epoche storiche, lo scopo ultimo dell'intelligence è stato sempre e soltanto uno: conoscere i segreti altrui e proteggere i propri dall'altrui conoscenza.
Lo spionaggio ha accompagnato la storia dell'uomo fin dalle sue origini, in quanto strumento di conoscenza e di scoperta, nonché di difesa e protezione d'informazioni e conoscenze vitali. Peraltro, l'arte dello spionaggio ha rappresentato uno dei principali strumenti di progresso dell'uomo, almeno da quando la naturale esigenza di socialità (caratteristica del genere umano) è stata temperata e limitata dall'inevitabile necessità di mantenere segrete determinate conoscenze o informazioni a scopo di controllo sociale e di dominio, o comunque per scopi più generici di tipo politico, economico e sociale.
A tal proposito, occorre spostare l’attenzione sull’Italia la quale ha vissuto un periodo di puro terrore tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, definiti anche come i famosi “anni di piombo”. Infatti, in tale periodo si verificò un’estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo. L’organizzazione armata al potere era denominata con il termine “Brigate rosse” le quali sono state il più longevo gruppo terroristico di sinistra del secondo dopoguerra in Europa occidentale.
A tal fine, per approfondire come il fenomeno terroristico si sia evoluto ed amplificato su tutto il territorio italiano negli anni di piombo, e per sottolineare alcuni aspetti rilevanti sul rapimento di Aldo Moro e il ruolo determinante delle Brigate Rosse, è stata condotta un’intervista ad uno dei massimi studiosi italiani di terrorismo, Alessandro Orsini.
Anche grazie agli spunti di approfondimento offerti dall’intervista al prof. Alessandro Orsini, nel mio lavoro di tesi si evidenzia il ruolo e gli strumenti legislativi dell’Intelligence nel periodo storico degli anni di piombo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Angela De Santis |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della politica |
Relatore: | Emilio Minniti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 116 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Italia degli anni Settanta: ''Luci e Ombre''. Dai moti del 1968 al rapimento di Aldo Moro.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi