Skip to content

I miti e le leggi. Un percorso attraverso i dialoghi di Platone

(See english abstract for more details)
La combinazione “mito-legge” in Platone è ricca di gradazioni di significato: questo è un tratto caratteristico delle pagine dell’autore e trova il suo posto fra lo sterminato complesso di sfumature che il suo pensiero in generale offre, e con il quale quindi è impossibile esimersi Ciò si deve in forte misura al celebre stile dialogico che – persino nei testi più tardi che maggiormente soffrono di lunghi e complessi soliloqui – si pone a perenne garanzia di qualsiasi tentativo di ultimativa fossilizzazione della riflessione dell’autore . In Platone come è stato osservato la filosofia diventa infatti una perenne rappresentazione teatrale dove gli interrogativi più profondi interagiscono fra loro , trovando via via risposte sempre più pertinenti ma senza mai lasciare la scena del pensiero una volta per tutte. Ogni dialogo figura come un intreccio vivo creato dalle prestazioni di più attori/modalità di pensiero, in cui la coralità di interventi, al di là delle battute fissate nero su bianco, non chiude mai definitivamente lo spazio per nuove e più esaurienti integrazioni; dove ogni tematica, anche pur quando marcatamente dibattuta e posta al centro di un singolo testo, si tesse insieme a molteplici altre questioni, ora parallele o accessorie, ora invece più essenziali e necessarie.
Per quanto forte e determinante sia l’impronta di Platone quel che è singolare è che nel corpus non si assiste mai direttamente allo dispiegarsi di un pensiero univoco bensì sempre ad una conversazione che resta dinamica, restia ad eccessi trattatistici anche quando la voce del filosofo emerge con più forza attraverso le parole di Socrate, dell’Eleate o dell’Ateniese . Per questi e altri aspetti basilari, la singolare forma filosofico-narrativa del dialogo rende i testi di Platone per costituzione particolarmente aperti a nuove ermeneutiche, dove l’impulso ad una costante e riflessione sembra inesauribile: nella compresenza di mutevoli, spesso avverse, concezioni riguardanti un medesimo argomento, infatti qualsivoglia conclusione non è mai slegata dalla possibilità di ulteriori rivisitazioni, smentite, migliorie. Ciononostante Platone lascia nel testo le tracce che consentono al lettore più attento la possibilità di andare in profondità e cogliere il proprio autentico pensiero. Nella polifonia della voci in campo infatti non si smarrisce mai, in particolare ancora nelle intenzioni dei personaggi guida, la ricerca del rigore e la coerenza interna delle argomentazioni: in tutti le opere dell’autore si sviluppa di fatto un tragitto che guarda sempre verso soluzioni che non siano mai meramente arbitrarie – non solo frutto solo della confutazione retorica più maestosa, al contrario – ma dove anzi è inderogabile l’obbligo di raggiungere dei significati universali solidi, al fine di fondare e regolamentare autenticamente l’esistenza dell’uomo; e di conseguenza la vita di una compiuta comunità umana, che resta uno degli obiettivi principali del pensiero di Platone.
Tali aspetti sono allora maggiormente apprezzabili proprio entro tematiche di natura politica e morale, intorno alle quali la riflessione non può davvero permettersi di perdere il controllo vigile del logos e dove non si assopisce mai il carattere d’urgenza dei suoi problemi. A tali questioni l’autore ha non casualmente dedicato moltissime pagine e, forse, concesso in un certo senso un’attenzione speciale rispetto a tutte le altre . A maggior ragione in queste problematiche Platone insiste e suggerisce precise soluzioni, strategie d’indagine e d’azione, partecipando tutt’altro che passivamente al dibattito politico-culturale del quarto secolo. Ma come già sottolineato anche le questioni vitali riguardanti la polis, le dinamiche e l’organizzazione della sua complesse dinamiche interne, danno comunque spazio a più concezioni forti, spesso contrastanti fra loro, e in queste contrapposizioni il lettore è chiamato attivamente a misurare la validità della posizione in campo. Ancora, anche quando polite…a e nÒmoi sono al centro dell’attenzione, le argomentazioni riportate non sono mai totalmente estranee a questioni solo apparentemente lontane: il problema del linguaggio della poesia e della retorica , la struttura e l’origine del cosmo tutto , o ancora la genealogia della specie umana , l’immortalità dell’anima e il principio di suprema, eterna responsabilità del proprio agire . Delineare in Platone pertanto anche solo il significato di legge e giustizia, di bene pubblico e diritto privato, e di altre tematiche genuinamente politiche, costringe così ugualmente a confrontarsi con molteplici altri ambiti della filosofia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Prefazione In questa breve ricerca di storia della filosofia antica ci si propone di analizzare la combinazione che nelle opere di Platone si crea fra le notevoli sfaccettature assunte dal mito e l’altrettanto ampio spettro di significati coperto dalla legge. Le accezioni via via differenti dei due termini creano nei dialoghi una relazione osservabile da diversi punti di vista. In via preliminare è bene sottolineare infatti che se il mito dal canto suo non risulta mai di per sØ facilmente delineabile come forma espressiva – non è sempre chiaro stabilire se qualcosa rientri o meno nel mito 1 – e tantomeno filosofica, allo stesso modo nel corpus platonico il nÒmoj non è da meno e si pone tutt’altro che sotto una sola agile forma. Così come il mito non figura sempre secondo i canoni collaudati della tradizione greca classica, stabiliti dai poemi epici di Esiodo e Omero, ma anzi con notevoli altri aspetti e scopi, le leggi dal canto proprio non saranno di fatto concepite solo come una formulazione sintetica di una prescrizione o dovere stabilito propri dell’ordinamento dello Stato – come così potrebbe sembrare piø ovvio ad un osservatore contemporaneo. Il nostro primo termine di riferimento, il mito, è infatti al centro di una forte critica dei costumi e del folclore greco contemporaneo all’autore, ma nel contempo esso viene caricato di contenuti pedagogici, cosmologici, filosofici e talvolta addirittura quasi-storici. Allo stesso modo la legge si presenta ugualmente con venature cangianti di significato: ora come sinonimo di Principio – cosmico, politico, morale – ora invece come richiamo ad una struttura – ancora civile o universale – perciò non solo (bensì anche) come sinottica espressione giuridica. La combinazione di tali molteplici accezioni dà vita pertanto ad una variabile relazione “mito- legge”, ricca di gradazioni di significato: questo è un tratto caratteristico delle pagine di Platone e trova il suo posto fra lo sterminato complesso di sfumature che il suo pensiero in generale offre, e con il quale quindi è impossibile esimersi dal confrontarsi anche in questo lavoro. Tutt’oggi, nonostante gli innumerevoli e possenti sforzi di definire il pensiero dell’autore una volta per sempre, la filosofia platonica permane ancora libera da rigide e troppo manualistiche sistemazioni. Non esiste un’Etica, una Teoria del Diritto, nØ tanto meno una Politica di Platone, che potrebbero agevolare questa ricerca, così come qualsiasi altra, fra le maglie del corpus: 1 G. NADDAF, Introduction in L. BRISSON, Plato the myth maker, The Chicago University Press, Chicago & London 1999.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianni Pisano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze Filosofiche e Storico Filosofiche
  Relatore: Elisabetta Cattanei
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allegoria
anabasis
analogia
cosmo
critone
demiurgo
er
gige
immagine
katabasis
legge
leggi
mithos
mito
nomoi
nostos
ordine
platone
polis
politico
proemio
protagora
repubblica
timeo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi