Il contributo di Raymond Aron al pensiero politico
1. La vita di Aron raccontata dalle Memorie
Ho deciso di iniziare la mia trattazione del pensiero politico di Raymond Aron traendo spunto da una citazione contenuta in un articolo a firma di Francois Furet, scritto in occasione della pubblicazione dell’ultima opera in ordine cronologico di Aron nell’autunno del 1983, pochi mesi prima della scomparsa del pensatore francese. In quest’opera, intitolata “Memorie. Cinquant’anni di riflessione politica” Aron ci offre un’affresco del Nocecento e passa in rassegna le tappe fondamentali della sua vita e la maturazione delsuo pensiero sullo sfondo di un Francia in continua evoluzione. La citazione di Furet in questione e’ la seguente: “Le lunghe vite uniscono i paesaggi che attraversano come se fossero un fiume.”
Con queste parole, Furet intendeva sottolineare come l’originalita’ della sua esistenza risieda non tanto nell’aver partecipato a tutti gli avvenimenti dell’epoca, i totalitarismi, le guerre mondiali, la decolonizzazione, la guerra fredda, bensi’ nell’averli voluti pensare, di averli messi sotto la lente d’ingrandimento, per sottoporli alla critica della ragione, utilizzando una impostazione rigorosa che sara’ una costante del pensiero aroniano. Proprio questa peculiarita’ ha permesso al suo pensiero di mantenersi attuale nonostante egli abbia raccontato un epoca caratterizzata dal bipolarismo USA-URSS che oggi non esiste piu’. (toynbee “history is again on the move”: capacita’ di cogliere la realta’ storica nel suo divenire)
2. Autonomia della politica rispetto alla filosofia
E’ mio interesse soffermarmi sull’impianto metodologico che ha caratterizzato il pensiero aroniano e che lo ha portato a sostenere il primato della politica rispetto alla filosofia e alle altre scienze storiche, economiche, sociali. Egli, seguendo le orme del padre, porta a termine brillantemente i suoi studi in filosofia presso l’Ecole Normale Superieure in una Francia come quella degli anni ‘20 intrisa di razionalismo positivista. L’ambiente intellettuale francese in cui egli si forma non puo’ fornirgli tutti gli strumenti necessari a comprendere i grandi eventi della sua era, cosi’ come l’impostazione filosofica ricevuta non e’ sufficiente a indagare la realta’ sociale. In un passo significativo delle Memorie, Aron ribadisce: “Ero quasi disperato di aver perso degli anni a non imparare praticamente nulla. Esageravo, perche’ formarsi con la lettura dei grandi filosofi non e’ affatto sterile. Pero’, del mondo, della realta’ sociale, della scienza moderna sapevo ben poco. Allora, che fare? [...] Cosicche’ in un certo modo sono sfuggito. Ho lasciato la Francia, quell’ambiente, e ho trovato qualcos’altro.”
E’ in questo momento, dopo aver concluso gli studi e poco prima di intraprendere il viaggio iniziatico in Germania, che Aron scopre l’autonomia della politica; e, per un filosofo, scoprire l’autonomia della politica significa affermare che essa non appartiene al dominio del giusto, ma dell’utile ovvero che l’agire politico non e’ motivato e determinato da ideali di giustizia, ma da interessi e passioni individuali, di gruppo, nazionali. Egli ha notato quanto il pensiero puro sia incapace di cogliere la verita’, escludendo l’analisi e la dimostrazione scientifica e prende atto di questa condizione di sterilita’ della filosofia riguardo alla politica. Anzi, la filosofia e’ diventata sempre piu’ uno strumento di costruzione teorica e sempre meno uno strumento di accertamento della realta’ storica.
3. Analisi critica della comprensione alla base del pensare politicamente
In questa sede, mi preme sottolineare le implicazioni che l’analisi critica della comprensione storica ha sulla difesa della ragione politica. La filosofia della storia di Aron mettendo in evidenza i limiti della comprensione, dovrebbe indicare all’attore politico come pensare politicamente. Infatti, poiche’ la comprensione risente, da un lato, dell’irriducibile temporalita’ che caratterizza ogni dimensione ricostruttiva e, dall’altro, delle intrusioni della soggettivita’ dell’osservatore, il pensatore politico dovrebbe evitare di presumere una totale conoscenza del significato della storia perche’, cosi’ facendo, rischia di diventare un pericolo per la collettivita’. Invece, una condotta moderata farebbe si’ che l’attore si ponesse all’interno della vita politica, ricreando il range di scelte disponibili, il mondo intellettuale ed il contesto storico e sociale in cui si trova ad operare. Il problema risiede nel fatto che la scelta politica e’ parte di un processo storico continuo, di una storia che influenza, condiziona, forza e limita le scelte ed e’ il motivo per cui Aron, nella sua analisi, ha distinto chiaramente i due ruoli: quello dell’osservatore della storia e quello delll’attore politico nella storia...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Umberto Bosco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Marco Ferrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 263 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Giustizia e libertà nel pensiero di Thomas More
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi