Skip to content

Trattamenti sanitari salvavita e obbligatori

Con la presente tesi si è cercato di trattare uno dei problemi più ostici che si trova a dover affrontare un legislatore, rappresentato dall'ambito di libertà da riconoscere agli individui in merito alle decisioni circa il modo di vivere, curarsi e morire. Nelle pagine dell'elaborato si cercherà di definire, in primo luogo, il concetto di diritto alla salute, attraverso una rassegna sintetica dell'evoluzione legislativa che ha interessato la materia. Alla luce di ciò, si cercherà di fornire una definizione di trattamento sanitario obbligatorio, esaminando dapprima le garanzie costituzionali e quindi soffermandosi sulla disciplina generale dei trattamenti obbligatori così come fissata dalla legge 833 del 1978. Si prenderanno quindi in esame le norme procedurali per l'imposizione dei T.S.O. nei confronti dei malati di mente, per passare poi ad analizzare la disciplina prevista per le vaccinazioni obbligatorie e i trattamenti sanitari esercitati nei confronti delle persone dedite all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope. Su questa linea si svilupperà, inoltre, l'analisi dell'intervento che la Corte Costituzionale ha effettutato in materia, con il quale è giunta a stabilire, il diritto ad un equo indennizzo per coloro che, a seguito di T.S.O., abbiano riportato danni irreversibili alla salute. L'attenzione si concentrerà da ultimo su alcuni aspetti critici dei trattamenti sanitari salvavita, con particolare riferimento alla posizione da assumere verso le richieste avanzate dal paziente, specialmente quando esse portino all'evento morte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione INTRODUZIONE L’importanza che l’uomo è riuscito a raggiungere all’interno della nostra società, si riflette indubbiamente su un suo sempre maggiore riconoscimento quale centro d’imputazione di diritti e di doveri. Fra le sue aspirazioni più diffuse e radicate vi è sicuramente quella di ottenere e conservare il miglior stato possibile di salute; il che evidenzia come essa si ponga quale condizione preliminare per lo svolgersi della personalità. Non solo, la salute costituisce altresì un patrimonio utile per valutare lo sviluppo culturale, economico e sociale di una popolazione e quindi di quell’insieme di persone che la compongono. Punto di partenza per cercare di realizzare una completa riflessione sul diritto alla salute e su alcuni dei suoi aspetti più problematici può essere individuato nel disposto dell’articolo 32 della Costituzione, il quale prevede che la Repubblica italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. In tal materia la Costituzione repubblicana rappresenta una rottura netta rispetto al passato in quanto, con la sua adozione, la salute cessa di essere considerata un problema di ordine pubblico per assurgere finalmente a diritto fondamentale dell’uomo. Tuttavia, l’incertezza dottrinale circa la precettività o meno di tale disposizione 1 ha determinato un ritardo nella definizione piena del 1 La prima parte dell’art. 32 appare classificabile tra quelle norme definite “programmatiche” dalla dottrina e dalla giurisprudenza, norme cioè che pongono principi generali con valore programmatico e nello stesso tempo d’indirizzo nei confronti della futura disciplina legislativa, ma non per questo prive d’immediato valore positivo. In ordine a tale qualificazione è da rilevare, peraltro, che la norma medesima, da un lato prevede, a favore dell’individuo, una precisa garanzia e libertà e, dall’altro, sottopone certamente il legislatore al rispetto di un preciso limite. In sostanza la norma costituzionale verrebbe a contenere tre precetti posti su piani decisamente diversi: mentre il primo contiene soltanto un orientamento programmatico, il secondo e il terzo avrebbero al contrario una precisa ed immediata operatività. Soltanto così può essere intesa la duplice configurazione del principio della tutela della salute effettuata dal 1° comma dell’art. 32 della Costituzione; configurazione ribadita dal 2° comma del medesimo articolo che impone, seppur implicitamente, il dovere di sottostare a I

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilenia Francescon
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Ugo Ruffolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto ad equo indennizzo
diritto alla salute
eutanasia
malati di mente
testamento biologico
testimoni di geova
trattamenti sanitari obbligatori
trattamenti sanitari salvavita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi