Skip to content

Struttura degli atti persecutori e contestazione aperta

Il presente lavoro prende avvio con una panoramica generale sul delitto di atti persecutori, anche noto come stalking, sino ad arrivare alle riforme legislative più recenti che hanno interessato la fattispecie. Maggiore approfondimento è dedicato alla ricostruzione dell'elemento oggettivo del delitto, operata dalla sentenza 172/2014 della Corte Costituzionale, che ha il merito di aver effettuato chiarimenti circa il requisito della necessaria reiterazione delle condotte richiesto dalla norma, nonché riguardo il significato e i criteri di accertamento degli eventi "psichici" ivi tipizzati, senza tuttavia risolvere completamente le problematiche relative all'asserita indeterminatezza della figura criminosa. Principale implicazione dell'ampiezza della fattispecie è una ricca fenomenologia delle modalità con cui il fatto può concretarsi, di cui sono esemplificazione le recenti elaborazioni giurisprudenziali in materia di stalking occupazionale e condominiale. La vasta casistica caratterizzante il fenomeno persecutorio conduce a possibili sovrapposizioni con altre fattispecie preesistenti e, dunque, alla necessità di regolamentare i rapporti con queste ultime facendo leva sulla clausola di riserva contenuta nell'art. 612-bis. Si propone, poi, un'analisi sulla struttura del delitto di atti persecutori, che è stato inquadrato in maniera unanime dalla giurisprudenza nella categoria del reato abituale di evento, anche se non mancano opinioni dottrinali che si sono espresse diversamente, con l'intento di ricondurre la fattispecie alle diverse figure del reato complesso e del reato continuato.

Ciò induce ad affrontare anche i profili relativi al complesso rapporto con il reato permanente, categoria che, pur rimanendo distinta, presenta numerosi punti in comune con il reato abituale, al punto da influenzarne la relativa disciplina processuale. La peculiare struttura del delitto produce effetti di non poca rilevanza, tra cui uno spostamento in avanti del momento consumativo che determina, a sua volta, importanti conseguenze in tema di procedibilità, competenza e prescrizione, nonché sulla configurabilità del tentativo di atti persecutori, ad oggi riconosciuta dalla giurisprudenza di legittimità. Successivamente, la trattazione si concentra sul delineare le ripercussioni che l'anatomia della fattispecie genera a livello processuale, quando si opti per una contestazione "aperta" del reato. Particolarmente significativa, da questo punto di vista, è la recente sentenza 15651/2020 della Corte di Cassazione, che ha elaborato dei criteri di enunciazione dell'addebito penale ad hoc per il delitto di atti persecutori, sulla scia dei princìpi già sviluppati in passato per il reato permanente. I giudici di legittimità, tenendo conto dell'intrinseca attitudine del reato abituale a durare nel tempo, hanno così stabilito che le condotte ulteriori rispetto a quelle descritte nell'imputazione originaria non devono formare oggetto di ulteriore, specifica contestazione, né essere descritte in maniera analitica, essendo sufficiente una loro "descrizione di massima", ferma restando la cesura temporale determinata della sentenza di primo grado, che funge da termine "convenzionale" di cessazione dell'abitualità.

Conclusioni, queste, che fanno sorgere nella dottrina dubbi di compatibilità con il principio del ne bis in idem e con quello di adeguatezza della pena, stante la possibilità di suddivisione di un illecito unitario, con conseguente applicazione di una sanzione diversa per ciascun segmento. Nell'avviarsi alla sua conclusione, la tesi si propone l'obiettivo di esaminare le problematiche scaturenti dalla contestazione "aperta", poiché le regole stabilite per quest'ultima, inevitabilmente, si scontrano con la rigidità del precetto che stabilisce, in capo all'organo dell'accusa, l'onere di formulare un'imputazione "chiara e precisa". Diviene, così, oggetto di studio anche il complesso di norme e di garanzie che dovrebbero applicarsi se la modifica dell'imputazione avvenisse secondo le rituali forme previste per le diverse fasi processuali, con particolare attenzione al rispetto del principio di correlazione tra accusa e sentenza in un contesto in cui il giudice può tener conto, ai fini della decisione, anche di fatti che non sono stati espressamente menzionati nel capo d'accusa. Il che, come si intuisce, rischia di causare un insanabile contrasto con i princìpi costituzionali e sovranazionali posti a tutela del diritto di difesa dell'imputato e, più in generale, del contradditorio. Nel tentativo di rinvenire un espediente in grado di evitare simili esiti, l'attenzione si focalizza sul criterio della prevedibilità, particolarmente controverso in quanto, da un lato, potenzialmente discordante con alcuni dei suddetti princìpi, ma, dall'altro, suscettibile di divenire l'unica giustificazione per consentire un'evoluzione latente dell'imputazione, connessa in maniera fisiologica al naturale protrarsi della condotta abituale nel tempo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il presente lavoro prende avvio con una panoramica generale sul delitto di atti persecutori, anche noto come stalking, a partire dalla sua introduzione nell’art. 612-bis del Codice Penale, sino ad arrivare alle riforme legislative più recenti che hanno interessato tanto la disciplina sostanziale che quella processuale della fattispecie. Maggiore approfondimento è dedicato alla ricostruzione dell’elemento oggettivo del delitto, operata dalla sentenza 172/2014 della Corte Costituzionale, che ha il merito di aver effettuato chiarimenti circa il requisito della necessaria reiterazione delle condotte richiesto dalla norma, nonché riguardo il significato e i criteri di accertamento degli eventi “psichici” ivi tipizzati, senza tuttavia risolvere completamente le problematiche relative all’asserita indeterminatezza della figura criminosa. Principale implicazione dell’ampiezza della fattispecie è una ricca fenomenologia delle modalità con cui il fatto può concretarsi, di cui sono esemplificazione le recenti elaborazioni giurisprudenziali in materia di stalking occupazionale e condominiale. La vasta casistica caratterizzante il fenomeno persecutorio conduce a possibili sovrapposizioni con altre fattispecie preesistenti e, dunque, alla necessità di regolamentare i rapporti con queste ultime facendo leva sulla clausola di riserva contenuta nell’art. 612-bis. Si propone, poi, un’analisi sulla struttura del delitto di atti persecutori, che è stato inquadrato in maniera unanime dalla giurisprudenza nella categoria del reato abituale di evento, anche se non mancano opinioni dottrinali che si sono espresse diversamente, con l’intento di ricondurre la fattispecie alle diverse figure del reato complesso e del reato continuato. Ciò induce ad affrontare anche i profili relativi al complesso rapporto con il reato permanente, categoria che, pur rimanendo distinta, presenta numerosi punti in comune con il reato abituale, al punto da influenzarne la relativa disciplina processuale, come si vedrà nel prosieguo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Ciapetti
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Massimiliano Masucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 340

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

stalking
atti persecutori
stalking occupazionale
reato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi