Qualifica e responsabilità negli accordi di Joint Ventures (A.T.I.)
Il fenomeno della cooperazione tra imprese costituisce la concreta risposta dell’attuale realtà economica caratterizzata da massicci fenomeni di crescita dell’impresa sul mercato; quando, infatti, l’impresa estende il cerchio delle sue attività e dei suoi interessi al mercato che la circonda, le sue dimensioni e la sua organizzazione finiscono per adattarsi, quasi naturalmente, alla crescente vitalità, agli stimoli, alle opportunità che lo stesso mercato è in grado di offrirle.
Quanto più vasto è il raggio d’azione della sua attività e l’influenza nell’ambito dei mercati nei quali l’impresa agisce, tanto più alto sarà il numero di società che verranno a “stipulare” quelli che nel linguaggio economico-giuridico vengono definiti “accordi”.
Nelle sue forme più intense, la cooperazione tra operatori economici - la cui categoria giuridica di riferimento generale è costituita soprattutto da quella dei contratti plurilaterali con comunione di scopo - può essere realizzata mediante il coordinamento o l’integrazione, più o meno estesa, tra le rispettive strutture organizzative e/o tra le rispettive attività o addirittura mediante la costituzione di organismi comuni, anche dotate di una propria soggettività o personalità giuridica.
E’ in questo ambito che si collocano i fenomeni economici dei consorzi,delle società e dei gruppi europei di interesse economico, tutti utili e strumentali per la trattazione delle joint ventures, che rappresentano a mio avviso, la migliore riposta alle istanze e situazioni contingenti create dall’attuale contesto economico determinato dalla globalizzazione del mercato. Infatti, l’era della globalizzazione economica,nella quale tendono a diventare più labili i confini dei singoli Stati in vista del delinearsi di uno scenario mondiale,accentua la vitalità e l’utilità della scelta di tali “schemi organizzativi” come forma più idonea a valutare investire ed operare nelle diverse realtà dei Paesi che si muovono in questo contesto globale.
L’impresa, operando in più realtà economiche, lavorative e fiscali, finisce spesso per acquisire una connotazione “multinazionale” e l’associazione tra imprese costituisce senz’altro la soluzione per tenere insieme tutte queste distinte realtà, esaltarle nei loro aspetti positivi, riconducendole, tuttavia, ad unità come singole forze di un unico fenomeno giuridico-economico.
E una protagonista tanto vitale in senso economico non poteva non attrarre l’attenzione del legislatore europeo e del nostro legislatore civilista, che all’associazione temporanea d’impresa hanno dedicato importanti interventi a partire dal 1971, anno in cui si registra il primo intervento legislativo a livello comunitario con la direttiva del Consiglio Cee 26 luglio 1971 n.305, alla quale
a fatto seguito la prima legge nazionale in materia di raggruppamenti temporanei d’impresa la n. 584/1977 adottata in attuazione della previa direttiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Maugeri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | giovanni di rosa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 224 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le joint venture internazionali, uno studio empirico sulle joint venture italiane con partner esteri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi