Promessa di vendita per persona da nominare e clausola di cessione del contratto e/o a favore del terzo
Il lavoro che qui si intende presentare ha lo scopo di chiarire la posizione della dottrina, e soprattutto della giurisprudenza, nei confronti della stipulazione del contratto preliminare combinato con altri schemi di contratti tipici del diritto civile e in particolare con il contratto per persona da nominare.
La nozione base da cui ha origine tale discorso è quella propria del contratto preliminare così come è ricavata dalla dottrina: la promessa reciproca o unilaterale avente ad oggetto la stipulazione di un successivo contratto.
La massima del caso giurisprudenziale da cui prende spunto questa analisi fa riferimento al "contenuto effettivo della volontà delle parti contraenti, che l’interprete deve ricercare in concreto" per sciogliere ogni dubbio sulla "pluralità di configurazioni giuridiche" cui il contratto preliminare unitamente ad altri contratti può dar luogo.
Il contratto preliminare produce dunque un "obbligo convenzionale a contrarre" ed è quindi un contratto con "peculiare finalità" e a "contenuto particolare"; detto in altri termini la prima caratteristica è insita nella volontà che diventa "obbligo reciproco delle parti a stipulare un successivo contratto definitivo", mentre la seconda trova riferimento nella volontà riguardante la "pluralità di configurazioni giuridiche".
La disciplina giuridica del contratto preliminare non può costruirsi sul solo materiale legislativo poiché scarse norme esplicite vi sono dedicate nel codice civile: in primis vi sono l’art. 1351 in tema di forma e l’art.2932, che, in via indiretta e non esclusiva, si riferisce alla fattispecie del contratto, rispetto al quale l’obbligo di concluderlo resti non adempiuto; a parte si colloca una terza norma che contempla l’onere di trascrizione della domanda giudiziale intesa ad ottenere l’adempimento coattivo dell’obbligo medesimo (art. 2652 n.2); da ultimo vi è l’art. 2645-bis sulla "trascrizione di contratti preliminari" introdotto con legge 28/02/1997 n.30 che non sarà oggetto di questa trattazione. Altro materiale è stato ed è fornito dalla giurisprudenza che si è incaricata di incanalare la prassi, e dall’abbondante dottrina, che ha lavorato soprattutto sui principi, dai quali è stato possibile enucleare il concetto e la disciplina del preliminare.
Compito importante di questo approfondimento sarà quello di soffermarsi prima sulla teoria generale del contratto preliminare con particolare riferimento al discorso qui solo accennato della volontà, per meglio comprendere i richiami legislativi, in particolar modo all’art.2932 c.c. che da essa derivano; verrà affrontato, poi, un discorso sulla clausola "per persona da nominare" e sulle caratteristiche di altre figure affini per riflettere ampiamente sugli eventuali collegamenti fra ogni singola fattispecie; infine si tratterà nell’ultima parte del caso giurisprudenziale già precedentemente citato e dell’orientamento più recente della giurisprudenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Follieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Franco Anelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 62 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli strumenti di tutela delle parti nei rapporti tra contratto preliminare e contratto definitivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi