Skip to content

Profili soggettivi della responsabilità delle persone giuridiche

La tesi è incentrata in generale sulla forma di responsabilità autonoma per gli enti introdotta dal D.Lgs 231 del 2001,in caso di reato commesso da soggetto apicale o dipendente ad esso appartenente,soffermandosi però sull'elemento soggettivo della c.d. colpa di organizzazione,evidenziandone le sue peculiarità ed eventuali affinità con la colpa intesa in senso strettamente penalistico.Infine apre una finestra comparatistica sulla responsabilità degli enti,nei principali paesi Europei.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Profili soggettivi della responsabilità delle persone giuridiche 5 INTRODUZIONE Dal societas delinquere non potest al societas delinquere potest et puniri debet,ragioni di una scelta. Societas delinquere non potest,costituisce un brocardo appartenente alla tradizione romanistica,attraverso il quale il diritto penale risponde ad un classico principio sulla responsabilità penale delle persone giuridiche. Tale noto principio tende ad escludere una responsabilità penale in capo alla persona giuridica,in quanto in essa, l assenza dell’ elemento soggettivo del reato,inteso come dolo o colpa, rende impossibile la realizzazione della fattispecie incriminatrice prevista dal legislatore. Con l introduzione del d.lgs 8 giugno 2001,n.231, tale brocardo cede il passo al societas delinquere potest et puniri debet,cioè al sorgere di una responsabilità(chiariremo piu avanti se amministrativa, penale o altro)in capo agli enti,persone giuridiche e non,per illeciti amministrativi dipendenti da reato. Date tali premesse è utile cercare la ratio di tale “sgretolamento” del brocardo societas delinquere non potest. In ogni testo giuridico che si rispetti si legge che solo l uomo è capace di progettare,di agire,di realizzare.Quando l uomo intende perseguire fini che “uti singuli”non riuscirebbe a compiere,costituisce con altri uomini dei gruppi variamente organizzati.Si dice appunto che nasca una “persona ficta”,ovvero una “finzione”definita persona giuridica,la quale viene riconosciuta dall’ordinamento titolare degli stessi diritti e doveri spettanti alle “semplici” persone fisiche. Ciò pone la riflessione che in realtà si tratti di una “strana finzione”(1).E’ strana, perché la persona giuridica è capace di perseguire fini produttivi e sociali impossibili per il singolo uomo,perché capace di divenire un centro economico-sociale di notevole importanza,perché,per ciò che in questa sede interessa, capace di compiere condotte illecite di altissimo disvalore sociale,impossibili da realizzare da un solo uomo! Quindi a questo punto, potremmo azzardare un terzo brocardo”societas saepe delinquit”,interrogandoci quindi su quale senso abbia ancora oggi il brocardo”societas delinquere non potest”. Alla base del superamento di tale brocardo si pongono inevitabilmente obiettivi di politica criminale,che rispondono ad esigenze di natura prettamente sociologica. Studi recenti infatti hanno evidenziato che il comportamento di un individuo, inserito in una organizzazione complessa come un impresa,subisce dei condizionamenti,derivanti dall”alto” o dai modelli comportamentali adottati dai colleghi aventi eguali mansioni. In questo contesto,assurge a significato unico e fondamentale il termine “agire per l impresa”o comunque a “beneficio di essa”e i soggetti apicali,ai fini di aumentare la produttività dell impresa,tendono a trasmettere ai loro dipendenti principi del tipo:”migliore è la posizione economica dell impresa nel mercato,migliore sarà il beneficio economico che voi ne trarrete”. Tutti questi meccanismi enormemente incentivanti,creano il c.d.”Spirito di gruppo”il quale,nel peggiore dei casi,può portare appunto anche all’utilizzo di strumenti illeciti,al fine di raggiungere gli obiettivi imposti dalla stessa impresa(persona giuridica),giungendo al paradosso che persone fisiche,che non avrebbero mai commesso reati, li compiono in nome e ad esclusivo vantaggio dell’ente per cui lavorano. (1) HART, Teoria della finzione,definizione e teoria,in « The Cambridge Law journal»:si osserva che l’affermazione di una volontà fittizia dell’ente”evoca tutto un quadro allegorico”,in cui il Diritto inserisce nella società una volontà,fittizia ma orientata verso il bene.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Toscano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Pasquale Bartolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

colpa di organizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi